medicionline.it
Spesso chi vuole dimagrire o modificare le proprie abitudini alimentari si trova dinanzi alla decisione di dover dire addio (almeno parzialmente) alla pasta e al pane. Nonostante il loro giusto apporto di carboidrati, la pasta è alimento che può contribuire all’incremento del peso, e pertanto coloro che esagerano con tale alimento farebbero bene a valutare una parziale sostituzione con cibi dagli equivalenti valori aggiunti.
Eliminare del tutto la pasta o il pane sarebbe d’altronde impossibile, poiché una volta perso peso e riacquisita la “possibilità” di mangiare tali alimenti, il nostro corpo li riceverebbe probabilmente con le stesse quantità di prima, annullando tutti i sacrifici effettuati. Ma come arrivare allora al risultato desiderato?
Per quanto concerne il pane, possiamo sicuramente valutare di sostituire quello tradizionale con il pane integrale, che ricorda lo stesso sapore di quello “normale”, ma contiene meno grassi (ed è quindi l’ideale se non sopportiamo l’idea di salutare definitivamente questo importante alimento). Attenzione a non abbandonare il pane per abbracciare una dieta a base di crackers e grissini: il fatto che questi alimenti ci sazino prima non significa che siano “amici della dieta”, anzi. Avendo maggiori quantità di amido, sale e grassi rispetto al pane, possono peggiorare il nostro percorso di dimagrimento.
Meglio quindi sostituire pasta e pane con gallette di riso e di mais, prive di lievito (non favoriscono il gonfiore addominale) e con elevato potere saziante. Il gusto dipenderà dalle vostre preferenze… di solito le gallette di mais hanno un sapore più deciso, che potrebbe soddisfare coloro che vanno alla ricerca di aromi più marcati.
Ancora, potete valutare di sostituire il pane e la pasta con del pane azzimo. Sebbene non sia un alimento dietetico, essendo realizzato senza il sale e lievito evita la sensazione di pesantezza e di gonfiore.
In ogni caso, non dimenticate di consultare un bravo dietologo che possa ritagliare su vostra misura la migliore dieta e, soprattutto, abbinare a un regime culinario più rigido la possibilità di seguire un’attività fisica costante, che possa garantirvi il giusto dinamismo quotidiano, e che possa mantenervi informa bruciando i grassi che avrete ingerito nella giornata.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…