Ortopedia e traumatologia

Come si chiamano le dita dei piedi e quanto sono importanti

Tutti noi sappiamo perfettamente come si chiamano quelle delle mani, ma pochi sanno come si chiamano le dita dei piedi, non è forse così? Sin da piccoli infatti viene insegnato ai bambini che la mano è costituita da pollice, indice, medio, anulare e mignolo.

Ignorando le dita dei piedi abbiamo sempre fatto riferimento a loro attribuendogli i nomi che siamo soliti usare per le dita della mano, eppure ogni dito dei piedi ha un nome differente e dedicato.

Come si chiamano le dita dei piedi? A partire da quello più vicino all’asse mediano del corpo in questo modo:

  • Digitus primus: il primo dito è l’allux, cioè l’alluce, (comunemente definito erroneamente “pollicione”) che corrisponde diciamo al pollice della mano. È il dito più grande e importante e costituisce in molti soggetti il dito più lungo dei piedi (piede egizio).
  • Digitus secundus: il melluce o illice, o il secondo dito del piede corrisponde all’indice della mano. Quando le persone non hanno come dito più lungo l’alluce, significa di solito che hanno il melluce più lungo. Un esempio? La famosa Venere di Botticelli, si tratta del piede greco. Può anche capitare che questo dito sia di lunghezza pari all’alluce: si parla allora di piede romano.
  • Digitus tertius: il trillice o trilluce, anche terzo dito del piede, quello che corrisponde al dito medio della mano.
  • Digitus quartus: il pondolo, detto anche pondulo, pondo, pinolo, anulo: il quarto dito del piede che corrisponde all’anulare della mano.
  • Digitus quintus o minimus pedis: il minolo, minulo o detto anche mellino, (detto comunemente anche mignolino) il quinto dito che corrisponde al mignolo della mano e che è il classico dito che si finisce per urtare sugli spigoli.

Il nome latino sarebbe quello ufficiale, anche tradotto, che da sempre è stato usato per rispondere alla domanda come si chiamano le dita dei piedi, solo negli ultimi anni vi sono delle definizioni alternative, che sono quelle che vi abbiamo poi elencato. Il fatto che i nomi non siano effettivamente uniformi mostra con evidenza che non è radicata una terminologia precisa e reale.

Questa nomenclatura infatti non pare sia effettivamente registrata nella lessicografia, né è riportata nei testi medici o scientifici.

Le prime attestazioni di queste denominazioni risalgono al 2000, quindi sono molto, molto recenti, in testi di medicina non tradizionale: osteopatia, agopuntura, riflessologia e simili.

Per rispondere quindi in modo preciso, universalmente riconosciuto e ufficiale alla domanda: come si chiamano le dita dei piedi, risponderemo: Primo dito o alluce, secondo dito, terzo dito, quarto dito e quinto dito o mignolo del piede.

Importanza delle dita dei piedi

stock.adobe.com

Oggi più di ieri si è posta l’attenzione sui piedi e anche il fatto che la gente si ponga sempre più spesso anche domande semplici come per esempio “come si chiamano le dita dei piedi?” testimonia questa crescente attenzione. In generale le persone hanno iniziato a chiedersi come prendersi meglio cura dei piedi e della loro igiene.

I tempi che le persone dedicano mediamente alla cura dei propri piedi è decisamente aumentata negli ultimi dieci anni. Cura e igiene non possono ovviamente prescindere dalla conoscenza del piede (tra cui ha senso anche il “come si chiamano le dita dei piedi”). Il piede ha due archi che sostengono il corpo: ovvero l’arco mediale e l’arco trasverso.

Da questa struttura dipende la postura corretta del soggetto. Un esempio è il piede piatto che infatti con il tempo conduce a problemi di diverso tipo.

Le dita dei piedi sono formate tutte da strutture ossee con 3 piccole falangi, a parte l’alluce che è costituito da due. Queste falangi sono molto più brevi, che si strutturano schiacciate in senso laterale e convesse dorsalmente, mentre sono concave plantarmente.

Le falangi intermedie hanno la particolarità di avere un’epifisi distale che è costituita da una troclea. Se le dita delle mani è evidente a cosa servano, nel caso delle dita dei piedi apparentemente non hanno funzioni. In realtà non è così, le dita dei piedi hanno importanti funzioni per il mantenimento dell’equilibrio, in particolare l’alluce.

Senza le dita dei piedi non saremmo in grado di mantenere una posizione stabile in piedi: esse formano il cosiddetto trapezio posturale grazie a cui si mantiene l’equilibrio, si cammina, si evitano ostacoli, si salta ecc. Anche mancasse un solo dito del piede ci sarebbero delle difficoltà.

Fonti e bibliografie

Il Bergamini di Neurologia. Roberto Miutani, Leonardo Lopiano, Luca Durelli, A. Mauro, A. Chiò; Ed. Cortina Torino; 2012
Netter. Atlante di anatomia umana. Frank H. Netter

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago