L’Istituto Superiore di Sanità ha dato il via libera alla produzione domestica di mascherine, motivo per cui torna utile capire come fare mascherine di stoffa. I cittadini potranno confezionare a casa delle mascherine da indossare quando si dovranno fare le attività della vita quotidiana e che contribuiranno a ridurre ulteriormente la curva dei nuovi contagi.
Ne ha parlato Silvio Brusaferro – attuale presidente dell’Istituto Superiore di Sanità – il quale ha spiegato che potranno essere prodotte in casa delle mascherine, a patto però che si tratti di mascherine multistrato. Questo consentirà ai cittadini di superare l’ostacolo della reperibilità delle mascherine chirurgiche o di quelle lavabili: imparando come fare le mascherine di stoffa si potrà diventare autosufficienti dal punto di vista della produzione.
Chi dovrebbe usare le mascherine di stoffa?
Le mascherine di stoffa sono approvate per la popolazione generale. I cittadini che non sono entrati in contatto con pazienti con infezione da covid 19 e che non si recano in luoghi ad elevato rischio di contagio (ad esempio gli ospedali) possono indossare una mascherina di stoffa per evitare che le proprie secrezioni respiratorie vengano diffuse nell’ambiente circostante.
Le mascherine di stoffa non sono invece adatte al personale sanitario e a coloro che vivono situazioni a rischio di contagio elevato. In questi casi è necessario indossare una mascherina FFP2, o addirittura una mascherina FFP3. Per maggiori informazioni si invita a leggere il nostro approfondimento sulle mascherine.
Nonostante le mascherine in stoffa siano state approvate dall’Istituto Superiore di Sanità, va sottolineato che la loro capacità filtrante è inferiore rispetto a quella delle mascherine chirurgiche, anche queste indicate per la popolazione generale. Indossare una mascherina in stoffa può essere dunque una valida alternativa alla mascherina chirurgica, ma se si hanno a disposizione delle mascherine chirurgiche è preferibile utilizzare queste ultime.
Come fare una mascherina di stoffa: tutorial online
Di seguito viene proposto un tutorial per capire come fare mascherine di stoffa. Il video è in inglese, ma è molto semplice seguire i passaggi: il video è stato realizzato facendo riferimento all’articolo pubblicato da dottor Chen Guanting.
Affinché la mascherina in stoffa sia efficace, non solo deve essere multistrato, ma deve anche aderire bene al volto. Fabbricare delle mascherine che non abbiano una buona aderenza significherebbe far perdere loro tutta l’efficacia, non potendo godere della loro capacità di filtrazione del flusso di aria in uscita.
Le mascherine fabbricate in casa dovrebbero avere misure tali che il dispositivo di protezione individuale vada al di sotto del mento per circa 2.5 centimetri e sopra il naso per 2.5 centimetri. La mascherina inoltre non dovrà essere rimossa dal volto fino a quando non si avrà la certezza di essere in un luogo sicuro e non a contatto con altre persone.
Fonti e link correlati
- Raccomandazioni generali per prevenzione e igiene – Ministero della Salute
- Assessment of Fabric Masks as Alternatives to Standard Surgical Masks in Terms of Particle Filtration Efficiency – Amy V Mueller, Loretta A Fernandez (link)