Mal di gola - Foto di Gustavo Fring/ Pexels.com
Il mal di gola è un disturbo infiammatorio che colpisce tutti, bambini e anziani sia in inverno che in estate. Anche se si manifesta molto di più durante la stagione invernale. Il mal di gola è causato da un’infezione virale o batteria a carico delle mucose della faringe, laringe, tonsille e corde vocali, ma può essere causato anche da allergie. Nella maggior parte dei casi il disturbo è passeggero ma ci troviamo a dover alleviare i sintomi per sentirci meglio.
I sintomi legati al mal di gola sono diversi a seconda dell’estensione dell’infiammazione, possono essere fastidi lievi, come pizzicore e bruciore oppure dolori molto forti che possono rendere difficile la deglutizione. Questi fastidi legati al mal di gola molto spesso ci impediscono di dormire sonni tranquilli e indeboliscono molto il nostro fisico. La terapia farmacologica può alleviare i sintomi di questo disturbo. Ad esempio, abbiamo il flubiprofene, che grazie alle sue proprietà analgesiche ed antinfiammatorie, è una medicina che si utilizza appositamente per trattare dolore, infiammazione e irritazione del cavo orale e della gola. Può essere utilizzato sotto forma di spray o pastiglie.
I sintomi del mal di gola possono essere correlati ad altre patologie quali: febbre alta, faringite, laringite, tosse, gola rossa con placche, dolori muscolari, stanchezza, mal di testa, raffreddore, brividi, nausea e malasse generale.
Di solito il mal di gola non è un disturbo grave e di conseguenza guarisce in poco tempo. Dopo sette giorni è già andato via. Ma per alleviare i sintomi ci sono alcuni trattamenti, oltre alla terapia farmacologia da conoscere come:
L’antibiotico per la cura del mal di gola è sempre sconsigliato perché di solito questo disturbo non è causato da batteri, ma è di origine virale. Ovviamente se dopo una settimana i sintomi non migliorano, in questo caso è necessario consultare il proprio medico di base che poi valuterà se intraprendere una cura antibiotica.
È possibile curare il mal di gola velocemente grazie ad alcuni rimedi naturali come: oli essenziali, tisane, spray e integratori. Per alleviare il mal di gola possiamo provare gli sciacqui. Consigliamo assolutamente di fare i gargarismi con acqua salta (un cucchiaio di sale o bicarbonato in un bicchiere di acqua calda è perfetto) per alleviare il mal di gola causato da agenti esterni come l’aria secca, in particolare quella che esce dai condizionatori o dal riscaldamento. I sciacqui agiscono anche come modulatori delle secrezioni, nel caso in cui si è difronte ad una tosse grassa. Non è tutto, da provare anche:
In caso di mal di gola anche mangiare può essere faticoso, ma esistono alcuni alimenti lenitivi che possono disinfettare il cavo orale e calmare il mal di gola. Tra questi abbiamo:
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…