Il mal di gola è un disturbo infiammatorio che colpisce tutti, bambini e anziani sia in inverno che in estate. Anche se si manifesta molto di più durante la stagione invernale. Il mal di gola è causato da un’infezione virale o batteria a carico delle mucose della faringe, laringe, tonsille e corde vocali, ma può essere causato anche da allergie. Nella maggior parte dei casi il disturbo è passeggero ma ci troviamo a dover alleviare i sintomi per sentirci meglio.
I sintomi legati al mal di gola sono diversi a seconda dell’estensione dell’infiammazione, possono essere fastidi lievi, come pizzicore e bruciore oppure dolori molto forti che possono rendere difficile la deglutizione. Questi fastidi legati al mal di gola molto spesso ci impediscono di dormire sonni tranquilli e indeboliscono molto il nostro fisico. La terapia farmacologica può alleviare i sintomi di questo disturbo. Ad esempio, abbiamo il flubiprofene, che grazie alle sue proprietà analgesiche ed antinfiammatorie, è una medicina che si utilizza appositamente per trattare dolore, infiammazione e irritazione del cavo orale e della gola. Può essere utilizzato sotto forma di spray o pastiglie.
Come alleviare i sintomi
I sintomi del mal di gola possono essere correlati ad altre patologie quali: febbre alta, faringite, laringite, tosse, gola rossa con placche, dolori muscolari, stanchezza, mal di testa, raffreddore, brividi, nausea e malasse generale.
Di solito il mal di gola non è un disturbo grave e di conseguenza guarisce in poco tempo. Dopo sette giorni è già andato via. Ma per alleviare i sintomi ci sono alcuni trattamenti, oltre alla terapia farmacologia da conoscere come:
- Consumare cibi freddi e morbidi
- Bere liquidi freddi o quantomeno tiepidi
- Non consumare cibi e bevande calde perché irritano la gola
- Succhiare caramelle e cubetti di ghiaccio
- Non fumare
- Fare gargarismi con acqua o sciacqui con collutori
- Bere molti liquidi
L’antibiotico per la cura del mal di gola è sempre sconsigliato perché di solito questo disturbo non è causato da batteri, ma è di origine virale. Ovviamente se dopo una settimana i sintomi non migliorano, in questo caso è necessario consultare il proprio medico di base che poi valuterà se intraprendere una cura antibiotica.
Rimedi naturali per combattere il mal di gola
È possibile curare il mal di gola velocemente grazie ad alcuni rimedi naturali come: oli essenziali, tisane, spray e integratori. Per alleviare il mal di gola possiamo provare gli sciacqui. Consigliamo assolutamente di fare i gargarismi con acqua salta (un cucchiaio di sale o bicarbonato in un bicchiere di acqua calda è perfetto) per alleviare il mal di gola causato da agenti esterni come l’aria secca, in particolare quella che esce dai condizionatori o dal riscaldamento. I sciacqui agiscono anche come modulatori delle secrezioni, nel caso in cui si è difronte ad una tosse grassa. Non è tutto, da provare anche:
- La liquirizia che agisce come antinfiammatorio. In realtà uno studio fatto in India ha dimostrato che i gargarismi con acqua e radice di liquirizia hanno migliorato i sintomi da mal di gola nei pazienti che ne hanno fatto uso. È possibile fare degli sciacqui con l’infuso di liquirizia, questo dona sollievo anche al tratto esofageo e allo stomaco.
- La santoreggia e la salvia, che vengono utilizzate per fare infusi da gargarismi, hanno un effetto lenitivo.
- Poi ci sono altri rimedi casalinghi che prevedono sciacqui con acqua calda e aceto di mele, agisce da disinfettante del cavo orale e della gola.
![Limone - Foto di Lukas/ Pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/Limone.jpg)
Gli alimenti da mangiare contro il mal di gola
In caso di mal di gola anche mangiare può essere faticoso, ma esistono alcuni alimenti lenitivi che possono disinfettare il cavo orale e calmare il mal di gola. Tra questi abbiamo:
- Il miele: un alimento molto prezioso che può essere utilizzato nelle tisane come dolcificante e di conseguenza rafforzare la sua azione emolliente e disinfettante.
- la cannella: un alimento ottimo per preparare infusi antinfiammatori.
- la menta: un alimento che riduce il muco e lenisce l’infiammazione.
- il limone: un alimento dalle proprietà disinfettanti, che può essere assunto insieme all’acqua a temperatura ambiente per proteggere la gola e tutto il tratto oro-faringeo.