Come eliminare i brufoli: ecco i metodi infallibili!

Ma come eliminare i brufoli? I brufoli sono un comune disturbo che “affligge” milioni di giovani in tutta Italia. Ma vi siete mai chiesti da cosa derivino? E – soprattutto – in che modo sia possibile sconfiggere questo frequente e inestetico disturbo?

Cosa sono i brufoli

I brufoli sono un “difetto” che sorge in seguito alla eccessiva crescita delle cellule che si trovano nello strato superiore della pelle, generalmente legata a fattori ormonali (ed ecco perché di norma i brufoli sono più frequenti nell’adolescenza). In altre parole, lo strato più spesso che viene a formarsi può bloccare il deflusso del sebo prodotto dalle ghiandole. La produzione eccessiva di sebo e l’ostruzione del suo flusso crea di seguito un ingrossamento delle stesse ghiandole, che a sua volta si manifesta – appunto – con l’odiato brufolo. Oggi fortunatamente tante sono le risposte alla domanda come eliminare i brufoli

Quando compaiono i brufoli

I brufoli compaiono principalmente nell’età giovanile. Per la prima volta il problema compare di norma tra i 12 e i 14 anni, quando i livelli degli ormoni sessuali androgeni aumentano, stimolando le ghiandole sebacee a produrre una quantità maggiore di sebo. Stando alle più recenti statistiche, il problema dei brufoli riguarderebbe oltre il 90% degli adolescenti in questa età. Il problema continua poi di norma fino ai 18 anni.

Come riconoscere i brufoli

Riconoscere i brufoli è molto semplice, visto e considerato che tutti noi abbiamo avuto a che fare almeno una volta con questo genere di problema. I sintomi principali sono comunque dei punti di colore bianco o delle cisti rosse, che contengono sebo e pus, e che – se trattati irregolarmente – possono lasciare delle cicatrici o dei piccoli buchi sulla pelle.

La zona del corpo in cui si verificano più spesso i brufoli è sul viso, anche se non sono rari i brufoli sul collo, nella zona delle orecchie, sul petto o nel basso ventre. Nella maggior parte dei casi i brufoli appaiono sostanzialmente isolati o in piccole formazioni. In altri casi riescono invece a interessare delle aree più estese, creando un problema (igienico e estetico) più grave.

Introdotto quanto sopra, cerchiamo di rispondere alla domanda principale del nostro approfondimento odierno: come eliminare i brufoli?

Acido salicilico

Il primo provvedimento anti-brufolo potrebbe essere quello relativo all’acido salicilico, trattamento molto comune e suggerito dai medici dermatologi, poiché estremamente efficace nell’uccidere i batteri e nell’asciugare l’eccesso di sebo che è poi alla base dei brufoli. Sarà quindi sufficiente recarsi in farmacia e individuare un prodotto topico che annoveri l’acido salicilico tra i suoi componenti principali, e applicarlo non appena il brufolo sta spuntando.

Retinolo

Un altro rimedio efficace è l’utilizzo di una crema al retinolo. Il nostro consiglio è quello di orientarvi inizialmente su un prodotto da banco, che possa avere un minor livello di concentrazione di retinolo e possa quindi essere accettato da una maggior parte di pelli. Qualora il problema non sia ricondotto in una condizione di normalità, contattate il vostro dermatologo per poter ottenere l’indicazione di una crema più forte.

Vibrazioni soniche

In commercio esistono delle speciali spazzole detergenti a vibrazioni soniche, che aiutano a pulire il viso e i pori, contribuendo in modo decisivo a prevenire la formazione dei brufoli. Considerando che si tratta di una soluzione un po’ costosa rispetto ad altre forme di intervento anti brufolo, valutate se ne convenga veramente la pena…

Idratazione e pulizia

Il modo più semplice per cercare di allontanare il rischio di formazione dei brufoli è quello di mantenere la pelle sempre più pulita e idratata. Cercate quindi di lavarvi spesso la faccia, allontanando le impurità e lo sporco che rimangono attaccati alla pelle e possono favorire il proliferare dei brufoli.

Aspirina

L’aspirina potrebbe essere un ottimo rimedio contro i brufoli. Non si tratta di assumerla per via orale, ma di prendere 1 o 2 compresse, macinarle e tritarle e, quindi, aggiungere delle gocce d’acqua affinchè possa essere formato un buon impasto. Applicate direttamente sul brufolo e lasciate agire per il tempo di… sopportazione. Risciacquate quindi con abbondante acqua fredda.

Rimedi naturali

Ghiaccio: il ghiaccio riduce il gonfiore e l’arrossamento. Prendete un cubetto di ghiaccio e mettetelo sul brufolo. In questo modo i pori si chiuderanno espellendo l’eccesso di sebo, lo sporco e i batteri. Il brufolo apparirà meno rosso e più piccolo.

Cetriolo: preparate un impasto con del cetriolo per ottenere un trattamento che può ridurre il rossore e calmare la pelle. Sarà sufficiente tritare un cetriolo e spalmarlo direttamente sul foruncolo o sul viso, aspettare 15-20 minuti e quindi lavare con acqua fredda.

Aglio: l’aglio è uno strumento molto efficace contro l’acne: si tratta infatti di un antisettico naturale, che contiene elevati livelli di zolfo. Sarà sufficiente tritare uno spicchio d’aglio finchè si ottiene una pasta, e quindi metterla direttamente sul brufolo. Aspettate 5-10 minuti e poi procedete a risciacquare con abbondante acqua fredda.

Miele: il miele è un ottimo purificante della pelle, poiché può uccidere i batteri ed eliminare lo sporco. Sarà sufficiente versarne un po’ sul brufolo e lasciare agire per un po’. Alla fine risciacquare il tutto con abbondante acqua tiepida.

Papaya: la papaya è un frutto tropicale che si può trovare comunemente anche in Italia. Spremete il succo di un frutto o schiacciate una piccola quantità di polpa per poter formare un impasto. Quindi, tamponate la zona colpita dall’acne e lasciate agire per un po’ di tempo prima di risciacquare con abbondante acqua fredda.

Trifoglio rosso: il trifoglio rosso grazie all’alto contenuto di elementi essenziali aiuta a ridurre la produzione di sebo in eccesso, la principale cause dei brufoli. Aiuta anche a combattere i punti neri.

Sarsaparilla: la Sarsaparilla è una pianta officinale utilizzata per l’azione antibatterica e antimicotica, la quale riduce l’infiammazione della pelle e permette di ridurre i danni causati dalle ferite.

Estratto di semi d’uva: l’estratto di semi d’uva contiene un potente antinfiammatorio, proantocianidine oligomeriche (OPC). Ha proprietà antiossidanti. Inoltre colma lo spazio lasciato dalle cicatrici, riducendo così i segni lasciati dai brufoli.

Ortica: le foglio di ortica hanno proprietà antiseborroiche e attivano la rigenerazione della pelle.

Questi rimedi naturali, e i loro principi attivi sono la giusta risposta alla domanda “come eliminare i brufoli”. 

Come eliminare i brufoli: regole base da seguire

Come eliminare i brufoli in pratica? Ricordiamo inoltre che considerando che i brufoli sono favoriti dalle impurità del viso, è bene tenere lontane le mani dai brufoli stessi, poiché il rischio di peggiorare la situazione è dietro l’angolo. Ricordate invece di lavarvi correntemente il viso prima di andare a letto, bere molta acqua, non utilizzare prodotti sintetici, applicare prodotti idratanti quando la pelle è ancora umida (l’assorbimento ne verrà favorito), cambiare spesso la federa del cuscino e mettere una protezione solare non a base oleosa nelle giornate assolate.

Le donne dovrebbero limitare l’uso dei cosmetici. Nel make-up ci sono tantissime sostanze chimiche che potenzialmente si rivelano tossiche per la pelle, in particolare nei soggetti predisposti per vari motivi. Inoltre, quando si usano tanti prodotti cosmetici insieme, si combinando i diversi componenti che innescano reazioni dando vita a sfoghi sulla pelle.

Assolutamente la regola numero uno da rispettare è quella di non schiacciare i brufoli. Schiacciare i brufoletti non aiuta la situazione, anzi, può causare irritazioni e cicatrici profonde difficili da risanare.

Non poggiare mento e viso sui libri, sui tavoli, negli autobus o dove siete soliti poggiarvi. Queste superfici sono molto sporche e ricche di batteri. È importante lavarsi il viso ogni qual volta si pensa di essere entrati in contatto con una superficie compromettente.

Evitate gli alimenti che possono dar luogo a reazioni allergiche. L’alimentazione da seguire deve essere equilibrata, ricca di frutta a verdura, e  con quantità ridotte di alimenti grassi. Le vitamine più indicate per combattere i brufoli sono la A, C ed E che rafforzano il sistema immunitario, e la vitamina B che tramite gli enzimi riattiva le reazioni biochimiche.

L’acqua è l’essenza della vita. Bere molto aiuta a riattivare la pelle nelle sue funzioni naturali.

Quando ci si espone al sole per molto tempo è bene utilizzare una protezione abbastanza forte, al fine di evitare i danni che i raggi solari possono provocare alla pelle.

Prodotti consigliati

Come eliminare i brufoli utilizzando prodotti naturali efficaci? 

Nonacne è un prodotto a base d’ingredienti naturali che combattere l’acne dall’interno, indipendentemente dalle cause scatenanti. Sei sono i principi attivi utilizzati per la lotta contro i brufoli: trifoglio rosso, sarsaparilla, estratto di semi d’uva, ortica, vitamina C e zinco.  Non solo elimina l’acne, ma impedisce anche la comparsa di cicatrici o lesioni sulla pelle. 

Derminax agisce su tre fronti diversi: elimina le tossine principali cause dell’acne, elimina i batteri, lo sporco e le cellule morte, ed in fine elimina le cicatrici e le macchie, diretta conseguenza dell’acne. Nella lista degli ingredienti figurano: radice di tarassaco (Taraxacum officinale), radice di bardana (arctium lappa), Aloe Vera (Aloe barbadensis), radice di liquirizia (Glycyrrhiza glabra), Echinacea purpurea, radice di curcuma (Curcuma longa) e pepe di Cayenna (Capsicum annuum).

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago