I “giorni della merla”sono conosciuti, secondo la tradizione come gli ultimi tre giorni di gennaio più freddi dell’anno. Anche se quest’anno abbiamo avuto un inverno abbastanza mite, in questi giorni si dovranno fare i conti con delle temperature davvero fredde, sotto zero un po’ dappertutto. Per questo motivo è importante proteggersi, dal momento che ogni anno il 7% dei decessi può essere attribuito al freddo. Quest’anno è ancora peggio perché si dovranno fare i conti anche con una pesante crisi energetica. Non tutti però rischiano allo stesso modo.
Per gli esperti della Società italiana di medicina interna (Simi) le persone più a rischio sono senza dubbio gli anziani, i bambini, i fragili e quelli affetti da patologie croniche.
Il mito della merla
Le leggende sulle origini dei giorni della merla sono davvero tante. Secondo il mito, la merla sarebbe stata la messaggera di Persefone che annunciava l’arrivo della primavera. Persefone, in uscita dal regno di Ade, avvertiva con una merla la madre Demetra, e in base al suo annuncio la dea faceva arrivare la primavera. Se nei giorni in cui la merla usciva dal nido e le temperature erano miti, significava che l’inverno sarebbe durato molto, se invece le temperature erano fredde, l’inverno sarebbe finito presto.
Un’altra leggenda invece, narra di una merla e dei suoi piccoli dalle penne bianche. Questi alla fine di gennaio cercavano rifugio in un comignolo e dopo averlo trovato uscivano dopo tre giorni di colore grigio o bruno per via delle cenere. Da quel momento tutti i merli sono di colore nero.
Come proteggersi dal freddo
In inverno ci sono diversi modi per proteggersi dal freddo. In primis dovremmo vivere in case con elevati standard termici. Poi è molto importante vestirsi in modo adeguato e a strati. Il primo strato, che sarebbe quello più a contatto con la pelle, deve essere di un tessuto in grado di tenere l’umidità lontana dalla pelle, seguito poi da uno strato isolante e un maglione bello caldo. Per uscire di casa, dobbiamo indossare un giaccone impermeabile a prova di pioggia, neve e vento. Anche il letto deve mantenerci al caldo durante il sonno, utilizziamo doppie coperte e piumini, ma anche pigiami con pantaloni e maniche lunghe.
Leggi anche: