Categories: Salute e Fitness

Come curare l’ansia, esercizi e tecniche consigliate

L’ansia è un problema estremamente comune, in grado di affliggere e penalizzare la serena quotidianità di centinaia di migliaia di persone in tutta Italia. Ma in che modo è possibile curare l’ansia? E quali sono i trattamenti utili per poter dire addio a questa situazione angosciosa?

Trattamento cognitivo o terapia farmaceutica

La prima decisione che occorre assumere consiste nello stabilire quale sia il trattamento più idoneo da seguire. Per nostra fortuna, nella stragrande maggioranza dei casi sensibili miglioramenti possono essere ottenuti attraverso una terapia cognitivo-comportamentale, che posso comprendere quali sono gli eventi e le situazioni che ci fanno reagire in maniera così negativa. In altri termini, lo scopo di tale terapia è quello di aiutarci a capire quali siano i modelli di pensiero che scatenano l’ansia e, di conseguenza, modificare i comportamenti che vengono associati all’emersione di tale problema: si pensi alla tendenza ad evitare luoghi o persone, e tanto altro ancora.

Di qui la necessità di applicare delle tecniche di rilassamento, e modificare il proprio stile di vita per abbracciare un nuovo approccio. Altri trattamenti per contrastare l’ansia sono invece riferibili alle terapie farmaceutiche. Ne parleremo in un successivo approfondimento.

Come curare l’ansia

Per curare l’ansia si può procedere a fasi successive:

  1. Identifichiamo la situazione: cerchiamo di capire quali siano le situazioni specifiche che generano in noi ansia e stress. Un metodo utile potrebbe essere quello di avere un blocco note dove annotare quando veniamo colti da attacchi di ansia, e come reagiamo (e, naturalmente, come ne usciamo fuori).
  2. Identifichiamo il problema: il secondo passo è l’identificazione del problema scatenante. Cerchiamo quindi di capire perché veniamo colti da ansia, e quale sarebbe il cambiamento (nel luogo, nella persona, nella cosa) che vorremmo vedere affinchè il problema scompaia.
  3. Ipotizziamo diverse ipotesi risolutive: a questo punto annotiamo diverse ipotesi risolutive per l’ansia. Cerchiamo cioè di immaginare in che modo poter abbattere il nostro problema, indicando  anche le idee apparentemente più strane.
  4. Scegliamo l’ipotesi risolutiva: superata anche questa fase, proviamo a scegliere l’opzione più utile per risolvere il problema, e sviluppiamo su di essa un piano che ci possa consentire una facile realizzazione. Nell’ipotesi in cui l’ipotesi non produca i risultati desiderati, scegliamo un’altra opzione.

Curare l’ansia con gli esercizi di respirazione

Un modo utile per curare l’ansia consiste nel regolare la nostra respirazione (con l’attacco d’ansia, infatti, il nostro respiro inizia ad accelerare vistosamente, creando stordimento e confusione). Rallentare la respirazione riduce infatti i sintomi dell’ansia. Ne consegue che, non appena sentiamo il respiro farsi sempre più pesante e rapido, possiamo provare a inspirare mediante il naso contando fino a 3 prima di espirare, ripetendo l’operazione fino a quando il nostro respiro non si sarà “calmato”.

Curare l’ansia con tecniche di rilassamento

Un altro modo per curare l’ansia e gestire la tensione è quella di applicare delle tecniche di rilassamento che possano provocare il giusto benessere nei muscoli. Rilassarsi significa infatti godere di una sensazione di pace e di calma fisica e mentale. Anche in questo caso, ne consegue che l’apprendimento di una tecnica di rilassamento e la sua pratica regolare può aiutarci a mantenere un livello di ansia più facile da amministrare.

Per imparare le tecniche di rilassamento non è necessario andare da uno psicologo. Siamo certi che anche nella vostra città ci siano corsi di yoga, di arti marziali e di meditazione. Potrebbe essere una ghiotta occasione per apprendere delle tecniche di rilassamento, e conoscere persone con le stesse problematiche da condividere.

Nell’ipotesi in cui desideriate evitare il contatto con l’esterno per l’apprendimento di tecniche di rilassamento, sappiate che in commercio esistono numerosi manuali e dvd, in grado di aiutarvi nel raggiungimento dell’obiettivo desiderato.

Come curare l’ansia senza farmaci

Tutti gli essere umani, compresi i bambini soffrono d’ansia o angoscia. Avere delle responsabilità o dei problemi che non ci fanno stare bene con gli altri o con se stessi generano tutte quelle paure che si tramutano in stati ansiosi.

Uno dei modi per risolvere questi stati d’ansia è cominciare ad adottare delle tecniche o strategie. Come prima cosa prendi contatto con le tue emozioni, molte volte un educazione eccessiva che impone di non mostrare i propri sentimenti e i propri bisogni ci fa stare male con noi stessi. Specialmente per gli uomini, i quali sono quasi obbligati ad apparire forti e mai bisognosi di aiuto, genera no un circolo vizioso che non permetterà mai di lasciar trapelare le emozioni.

Anche gli uomini possono piangere, non è sintomo di debolezza. La paura e la rabbia diventano un problema se accumulati dentro per molto tempo senza la possibilità di fuoriuscire e constatare con le proprie mani che la paura effettivamente non c’è.

Crearsi degli spazi nei quali puoi sentirti sicuro di esprimere le proprie emozioni è importante, in modo da poter sfogare senza venir giudicato da nessuno. Sapendo che ogni volta che ne hai bisogno puoi tornare in quel luogo in cui ti senti sicuro, troverai la forza e l’energia per andare avanti durante la giornata. Il cervello umano, secondo lo psicologo Rick Hanson, ha un inclinazione verso la negatività anziché verso la positività. Più credi che quella cosa dia negativa o il percorso per arrivare all’obbiettivo lo sia, più tenderai ad evidenziare tutti gli aspetti negativi rispetto ai positivi anche se in minor quantità.

È importante analizzare le cose e non fare pensieri troppo in la con il futuro, bisogna ripetersi mentre si fanno dei respiri profondi “non si sa mai come andrà a finire”.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago