Un segreto molto utile per conservare la cipolla per diversi mesi.
Le cipolle vengono molto utilizzate in cucina per la preparazione di piatti gustosi e saporiti. Dobbiamo sapere però, che dopo poco tempo dalla raccolta se non lo conserviamo bene possono finire per germogliare o addirittura marcire. La decomposizione e la muffa rischiano infatti, di renderle immangiabili e tossiche. La prima regola fondamentale è quella di evitare di conservare le cipolle chiuse all’interno di buste di plastica dentro al frigorifero. C’è anche un secondo problema, ovvero la totale assenza di traspirazione. Non mettiamo mai le cipolle vicino alle patate. La loro vicinanza accelera la decomposizione della cipolla. Ma siamo qui, per scoprire qual è il metodo naturale per conservare a lungo le cipolle.
Un segreto utilissimo
In primo luogo dobbiamo conservare le cipolle in una stanza buia, in questo modo andremo a preservare più facilmente la temperatura e l’umidità. Possiamo prendere spunto dalla saggezza antica ed utilizzare il trucco della cenere. In cosa consiste? Oggi, viviamo in una società in cui il focolare domestico non viene più tanto utilizzato. Dunque l’esperienza ha eliminato tutti quei rimedi con la cenere di legna, visto che comunque c’è una scarsa presenza nelle nostre vita. Ma dobbiamo dire che la cenere dei tizzoni aveva diversi impieghi.

Adesso qualcuno rimarrà colpito dal fatto che tempo fa la pulizia e lo sbancamento delle coperte e delle lenzuola avveniva tramite la bollitura di acqua e cenere in grossi pentoloni. Questa poi veniva anche utilizzata per la conservazione dei cibi. In generale, ortaggi come cipolle, patate, pomodori venivano sepolti sotto degli strati di cenere. Anche se può sembrare strano questo metodo funzionava alla grande. Da un lato c’era la funzione isolante di luce temperatura ed umidità grazie alla cenere di legno, dall’altro invece c’erano le proprietà organiche e chimiche della sostanza.
Ma le cipolle germogliate si possono mangiare?
In questo caso la risposta è abbastanza semplice e diretta. Le cipolle germogliate di solito non presentano effetti tossici per la nostra salute, ma anzi hanno delle proprietà diuretiche. I germogli sono sicuramente molto brutti da vedere, ma possono essere molto utili se vogliamo piantare le cipolle. Basta infatti, piantare nella terra con la parte germogliata rivolta verso l’alto. Se poi siamo sicuri che entro dieci giorni mangeremo le nostre cipolle, è inutile conservarle in frigo e possiamo già tagliarle a dadini. Con lo stesso taglio possiamo congelarle se vogliamo mangiarle più a lungo. Così facendo possono essere utilizzate fino a sette mesi dopo.
Leggi anche:
- Alimenti ricchi di Ferro, la lista consigliata!
- Il caffè verde funziona per dimagrire? Scopriamolo insieme
Ecco il metodo naturale
Entriamo nel vivo della questione e scopriamo finalmente qual è questo metodo naturale per conservare le cipolle. La tecnica dipende sempre dalla quantità su cui vogliamo operare. Per conservarle possiamo utilizzare delle scatole di cartone e riempirle con cipolle non lavate. Questo procedimento ci consente il mantenimento delle cipolle per diversi mesi, così da poterle utilizzare quando desideriamo.
Però dobbiamo sempre fare attenzione alla conservazione dei prodotti. Oggi, dopo diverse ricerche si è scoperto che sono tanti gli errori comuni che le persone fanno quando conservano gli ortaggi. Oltre alla conservazione si deve pensare anche alla cottura. Nel ristornante e nella cucina è tornata di moda la cottura della cipolla nell’olio perché ha molti vantaggi.