Volete avere una pancia piatta e perfetta, riuscendo a riutilizzare i vestiti abbandonati da troppo tempo per qualche centimetro di girovita in più? Ebbene, sappiate che per avere una pancia tonica non sono necessari nè portenti nè miracoli, ma solamente un pò di costanza e la necessità di seguire alcune regole molto importanti in materia di attività fisica e di alimentazione. Cerchiamo quindi di stabilire, insieme a voi, le 10 regole che vi permetteranno di avere una pancia piatta!
Bere acqua
La prima regola che dovrete seguire, è quello di bere tanta acqua per favorire l’idratazione. In questo modo non solamente riuscirete a eliminare i gonfiori tipici delle pance non piatte, ma riuscirete altresì a rendere migliore e più splendente la vostra pelle, depurando inoltre l’organismo dalle tossine che si accompagnano alla disidratazione. Bevete quindi tanta acqua e, se avete difficoltà o poca voglia di bere un sano bicchiere d’acqua, cercate di alternarlo con delle bibite naturali, dei frullati o dei centrifugati.
Evitare bevande dannose
Se l’acqua è certamente lo strumento di idratazione più facile da recuperare e da utilizzare, è altrettanto chiaro che dovrete cercare di non esagerare con le bibite gassate, zuccherate e alcoliche. Tre bevande che possono essere gradevoli per il palato, ma che potranno risultare dei veri e propri ostacoli per l’obiettivo finale di avere una pancia piatta e sgonfia. Anche in questo caso, cercate di sostituire alle bevande alcoliche e zuccherate, delle bevande naturali: via libera ai frullati e ai centrifugati!
Tisane
Le tisane sono una ottima alternativa per cercare di conseguire l’obiettivo della corretta idratazione. Non solo: attraverso alcune specifiche tisane, sarà possibile cercare di poter conferire l’assunzione di alcuni elementi nutrienti per il nostro corpo. Alcune tisane vengono inoltre commercializzate appositamente per favorire lo sgonfiamento della pancia. Cosa volete di più?
Massaggi
Anche se qualcuno lo ritiene un aiuto non particolarmente efficace, sappiate che un massaggio alla pancia può favorire il drenaggio e la riduzione del grasso in eccesso. Naturalmente, cercate di evitare di massaggiare la pancia con troppa forza: meglio invece utilizzare un pò di delicatezza, e aiutarsi con delle creme idratanti, che faciliteranno anche una buona “manutenzione della pelle”.
Evitare i lieviti
Passando all’assunzione di cibi, vi sono alcuni alimenti che dovrete certamente eliminare dal vostro menu quotidiano. In linea di massima, dovrete fare in modo di abbassare il consumo di tutti i cibi lievitati, come la pasta, la pizza e il pane. Evitate invece con maggiore rigidità i cibi grassi e quelli fritti, e attenzione a sottovalutare l’importanza che patate, legumi e altri cibi possono avere nel favorire i gonfiori alla pancia.
Fibre e frutta
Se cibi grassi e fritti, cibi lievitati e cibi che favoriscono il gonfiore sono da mettere al bando, lo stesso, naturalmente, non si può dire per i cibi ricchi di fibre, che possono – in abbinamento alla giusta dose di idratazione – depurare il proprio organismo. Unite l’assunzione dei cibi ricchi di fibre ai cibi drenanti e a quelli che favoriscono la bruciatura dei grassi: ananas e pompelmo sono certamente in cima alla lista dei vostri prossimi acquisti.
Limitare il sale
Il sale è un nemico del vostro organismo, soprattutto se avete la sgradita abitudine di esagerare con esso. Meglio invece sostituire il sale a delle spezie: riscoprirete il piacere di ritrovare vecchi sapori “bruciati” dalla presenza di troppo sale, e potete altresì curare maggiormente il vostro organismo attraverso delle spezie meno dannose.
Attività fisica
Per quanto ovvio, è impossibile cercare di raggiungere l’obiettivo della pancia piatta con una sola corretta alimentazione. Molto meglio, invece, cercare di perseguire questa meta attraverso una combinata applicazione di un menu dietetico equilibrato e sano, e l’indispensabile attività fisica, che possa supportarvi nel raggiungimento della meta finale: la pancia piatta e informa! Attenzione, però: tutti gli esercizi fisici che vengono promossi come pro-pancia piatta, in realtà non si rivelano necessariamente più efficaci di altri. Il dimagrimento localizzato è infatti un mito di altri tempi: meglio invece dedicarsi a una attività fisica coerente, costante, effettuata tutti i giorni attraverso attività aerobiche e anaerobiche.
Niente soluzioni lampo
Evitate di farvi prendere dalla mania di compiere delle diete lampo, che finirebbero solamente con il creare delle eccessive turbolenze al vostro organismo, senza lasciarvi il tempo di riprendere un ritmo graduale di alimentazione. Spesso le diete lampo sono doppiamente controproducenti: all’illusione di un dimagrimento iniziale, infatti, seguiranno scompensi nel vostro organismo, e una voracità successiva che non solamente vi porterà ad annullare i benefici (pochi) ottenuti, ma vi condurrà altresì a peggiorare la situazione ex ante. Meglio invece procedere con una dieta equilibrata e costante, applicata tutti i giorni, con pazienza e sacrificio. Se invece volete preferite gli alimenti naturali, potete dare un occhiata alla dieta macrobiotica.
Nascondere la pancia piatta
Concludiamo infine con un ultimo punto anti-pancia gonfia. In realtà non si tratta di un vero e proprio supporto al miglioramento del vostro fisico quanto… alla possibilità di nascondere una pancia troppo gonfia nelle occasioni più ghiotte. In altri termini, in che modo è possibile vestirsi per celare questo piccolo difetto estetico?
I trucchi sono a facile disponibilità. Potete ad esempio iniziare ad utilizzare dei vestiti che non siano fascianti, in maniera tale che possano concentrare l’attenzione sul vostro petto, sottovalutando la parte inferiore (fianchi e pancia non proprio da modella). Cercate inoltre di indossare dei vestiti “allunganti” come ad esempio un gilet, una giacca, un cappotto tenuto aperto e altro ancora: elementi che potranno allungare la figura, creare dinamismo e allontanare il rischio di evidenziare una pancia troppo evidente.
Da evitare assolutamente la vita alta: meglio invece pantaloni e gonne dal sapore retrò e vintage, la vita bassa, gli abiti a taglio dritto e strutturato. Evitate fantasie con grossi disegni o colori troppo sgargianti (che il nero snellisca non è certo una novità!), le cinture a vita alta, gli accessori che vanno a cadere proprio su quella zona (vi ricordate le collane lunghe e abbondanti) e così via.
Per maggiori informazioni, piuttosto che ricorrere a uno stilista, è meglio andare dal proprio medico dietologo, e studiare insieme a lui il giusto menu per una pancia perfetta!