Il colon irritato è la condizione che contraddistingue la sindrome del colon irritabile, nota anche come colite. Si parla di una sindrome che si caratterizza per la presenza di disordini gastrointestinali, con alterazioni significative della funzionalità di quest’organo in assenza di specifiche patologie organiche.
Una peculiarità importante di questa condizione è legata alle contrazioni intestinali maggiormente accentuate, il che comporta una spinta più rapida del contenuto gastrico verso l’intestino, con conseguente insorgenza di dolore addominale e di fenomeni di irritazione a livello del colon.
Colon irritato: le cause e la sintomatologia
Le cause del colon irritato non sono ancora state definite chiaramente in letteratura medica. C’è chi parla di un’alterazione dei nervi che controllano le contrazioni intestinali e chi, invece, attribuisce un ruolo decisivo ai problemi del sistema nervoso centrale.
Per quanto riguarda la sintomatologia, tra le principali manifestazioni della sindrome del colon irritabile è possibile ricordare il dolore addominale, che generalmente migliora dopo gli episodi di evacuazione. Da non trascurare è anche la presenza di frequenti episodi di diarrea, che possono alternarsi a momenti di stitichezza.
I soggetti con problemi legati al colon irritato lamentano in molti casi anche momenti di spossatezza fisica, che sono associati a stati d’ansia, difficoltà in ambito sessuale e ad altri disturbi come la cistite. Questo rende chiara la portata della sindrome del colon irritabile, una condizione la cui presenza è in grado d’influenzare la salute a 360°.
Colon irritato e stress: le correlazioni
I legami tra colon irritato e stress sono numerosi e riguardano prima di tutto il fatto che l’intestino ha una quantità di cellule nervose superiore a quella del sistema nervoso periferico. Questa situazione implica una correlazione biunivoca – situazione ampiamente dimostrata a livello scientifico – tra il benessere mentale e quello dell’intestino.
![stress e nervosismo - Foto di Andrea Piacquadio/pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/stress-e-nervosismo.jpg)
Per tale motivo capita spesso, quando si accusano i sintomi della sindrome del colon irritabile e si consulta un medico, di sentirsi consigliare non solo un cambiamento dell’alimentazione, ma dello stile di vita in generale.
Ciò vuol dire che non basta mangiare bene, ma che è per esempio consigliabile mangiare senza esagerare con la velocità, soprattutto per quanto riguarda il consumo di un pasto importante come la prima colazione.