È una cosa ormai scontata dire che una colazione ricca e sana sia fondamentale per affrontare al meglio le giornate. Anche seguendo la dieta, infatti, come primo pasto della giornata e anche quello più prezioso è proprio la colazione, che deve essere ben dosata nei suoi vari nutrienti. Tra le scelte più frequenti e in realtà assolutamente da privilegiare per essere sicuri di iniziare con la carica e l’energia giusta la nostra giornata c’è la farina d’avena. Quest’opzione potrà sembrare scontata per molti ma gli esperti hanno scoperto tutte le sue potenzialità.
La farina d’avena anche chiamata porridge è preziosa e salutare. Ma per quale motivo? Partiamo dal fatto che il suo ingrediente principale è l’avena. Si tratta di un tipo di grano che è un autentico superfood, non ha calorie ed è molto nutriente. Un altro aspetto che non dobbiamo affatto sottovalutare è il fatto che l’avena ha anche un basso contenuto di glutine, il che rende questo ingrediente adatto a tutti. Scopriamo insieme le componenti di questo alimento.
Cosa contiene la farina d’avena?
Abbiamo appena detto che la farina d’avena è uno degli alimenti più consumati per una colazione ricca e sana. Il suo ingrediente fondamentale, come possiamo capire già dal nome, è l’avena, ma non è tutto. Possiamo dire che la farina che viene ricavata dall’avena è ricca di proteine, minerali e vitamine. Fra queste ultime abbiamo quelle del gruppo B, in particolare B1 e B6, del gruppo E, fosforo, magnesio e calcio. Poi ci sono anche proteine e le fibre. Grazie ai beta-glucani viene bloccato l’incremento veloce degli zuccheri nel sangue evitando i picchi glicemici. Grazie alle fibre, la nostra colazione a base di farina d’avena ci farà sicuramente sentire sazi e più energici. La colazione con farina d’avena è in grado di farci arrivare fino al pranzo senza dover per forza fare spuntini.
In ogni caso l’effetto di sazietà può continuare anche durante il pomeriggio, dal momento che come abbiamo appena detto, la fibra riesce a conservare lo zucchero nel sangue controllando i livelli più a lungo nel tempo. Quindi, se vogliamo consumare una colazione perfetta, non dovremmo mai fare a meno della farina d’avena. La possiamo mescolare, a seconda delle nostre preferenze e gusti, con il latte o con altre bevande vegetali. In aggiunta possiamo utilizzare anche il miele, la frutta fresca oppure mangiare direttamente un frutto. Finalmente con questa colazione ricca e sana possiamo dire addio agli attacchi di fame improvvisi.
5 ricette da provare a casa
1. Torta di banana e farina d’avena: mescolare insieme la farina d’avena, lo zucchero di canna, il bicarbonato di sodio, la cannella e il sale in una ciotola. In un’altra ciotola, sbattere le uova, aggiungere l’olio, le banane schiacciate e mescolare. Aggiungere il composto di uova alla ciotola con la farina d’avena e mescolare bene. Versare l’impasto in una pirofila rivestita con carta da forno e cuocere a 180°C per circa 30-40 minuti.
2. Frittelle di banana e farina d’avena: mescolare la farina d’avena, il bicarbonato di sodio, il sale e la cannella in una ciotola. In un’altra ciotola, sbattere le uova, aggiungere le banane schiacciate e mescolare. Aggiungere il composto di uova alla ciotola con la farina d’avena e mescolare bene. Scaldare una padella antiaderente e cuocere le frittelle a fuoco medio fino a quando non saranno dorate da entrambi i lati.
3. Frullato di frutta e farina d’avena: mescolare la farina d’avena, lo yogurt, l’acqua e la frutta a scelta in un frullatore. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere latte di mandorle o di cocco per una consistenza più cremosa.
4. Muffin alla farina d’avena: mescolare la farina d’avena, il bicarbonato di sodio, il sale e la cannella in una ciotola. In un’altra ciotola, sbattere le uova, aggiungere l’olio, i mirtilli e lo sciroppo d’acero e mescolare. Aggiungere il composto di uova alla ciotola con la farina d’avena e mescolare bene. Versare l’impasto in stampini per muffin rivestiti con carta da forno e cuocere a 180°C per circa 20-25 minuti.
5. Granola alla farina d’avena: mescolare la farina d’avena, le mandorle tritate, la cannella, i fiocchi di cocco, le noci tritate e lo sciroppo d’acero in una ciotola. Aggiungere l’olio di cocco e mescolare bene. Trasferire l’impasto su una teglia rivestita con carta da forno e cuocere a 180°C per circa 15 minuti. Mescolare di tanto in tanto durante la cottura. Una volta raffreddato, aggiungere l’uvetta e le gocce di cioccolato.
Leggi anche: