Ciproxin, a base di ciprofloxacina, è un antibiotico fluorochinolone che contrasta la presenza di batteri nel corpo. È dunque un medicinale usato per trattare diversi tipi di infezioni batteriche, con la ciprofloxacina che è stata anche utilizzata per il trattamento di persone che sono state esposte all’antrace o ad alcuni tipi di peste.
Gli antibiotici fluorochinolonici possono causare tuttavia effetti collaterali gravi o invalidanti. Ed è proprio per questo motivo che la ciprofloxacina deve essere utilizzata solo per infezioni che non possono essere trattate con altri antibiotici.
Informazioni sull’uso
Le informazioni e le avvertenze sul principio attivo puntano a sostenere che il paziente non debba usare ciprofloxacina se sta assumendo anche tizanidina.
La ciprofloxacina può causare gonfiore o lacerazione dei tendini, specialmente nel tendine del tallone d’Achille. Questo effetto può essere più probabile che si verifichi se il paziente ha più di 60 anni, se usa un farmaco steroideo, o se ha avuto un trapianto di reni, cuore o polmone.
Anche alla luce di ciò, è opportuno chiamare immediatamente il proprio medico se si avverte dolore improvviso, gonfiore, lividi, sensibilità, rigidità o problemi di movimento in qualsiasi articolazione. Inoltre, i pazienti potrebbero non essere in grado di usare la ciprofloxacina se si ha un disturbo muscolare. Meglio altresì informare il medico se si ha una storia di miastenia grave.
Riassumendo, pertanto, non si dovrebbe usare ciprofloxacina se si è allergico a tale principio attivo, o se:
- si sta assumendo tizanidina;
- si è allergici ad altri fluorochinoloni (gemifloxacina, levofloxacina, moxifloxacina, norfloxacina, ofloxacina e altri).
Per assicurarvi che questo medicinale sia sicuro per voi, informate il vostro medico se avete mai avuto:
- problemi ai tendini, artrite o altri problemi articolari (specialmente nei bambini);
- un disturbo muscolare o nervoso, come la miastenia grave;
- malattie renali;
- convulsioni o epilessia;
- una ferita alla testa o tumore al cervello;
- problemi cardiaci o bassi livelli di potassio nel sangue (ipopotassiemia).
Non date inoltre il medicinale a un bambino senza un consiglio qualificato medico. I problemi ai tendini e alle articolazioni possono essere più probabili proprio in questi pazienti. Non essendo noto se questo medicinale possa danneggiare un nascituro, occorrerà ovviamente comunicare al medico se si è incinta. È invece noto che la ciprofloxacina può passare nel latte materno e può danneggiare il piccolo: ecco perché non si deve allattare al seno durante l’utilizzo di questo farmaco.
Come dovrei prendere la ciprofloxacina?
La ciprofloxacina può essere assunta esattamente come prescritto dal medico. Seguite tutte le indicazioni sulla nota prescrizione. Non prendete questo medicinale in quantità maggiori o minori, o più a lungo di quanto raccomandato. Prendete questo medicinale con acqua, e bevete liquidi extra per mantenere il funzionamento corretto dei reni.
La ciprofloxacina può essere assunta con o senza cibo, ma è comunque importante assumerla alla stessa ora ogni giorno.
Utilizzare inoltre questo medicinale per il periodo di tempo prescritto. I sintomi possono migliorare prima che l’infezione sia completamente cancellata, ma saltare le dosi può aumentare il rischio di ulteriori infezioni resistenti agli antibiotici. La ciprofloxacina, essendo un antibiotico, come noto non serve a trattare un’infezione virale come l’influenza o il raffreddore.
Cosa succede se si salta una dose?
Prendete la dose dimenticata non appena ve ne ricordate. Saltate tuttavia la dose dimenticata se è quasi l’ora della dose successiva programmata. Non prendete medicine extra per compensare.
In caso di sovradosaggio domandate assistenza medica con tempestività.
Cosa evitare durante l’assunzione di ciprofloxacina?

Non prendete ciprofloxacina con prodotti caseari come latte o yogurt, o con succo fortificato con calcio. Potete mangiare o bere questi prodotti come parte di un pasto regolare, ma usateli da soli quando prendete questo medicinale, poiché potrebbero rendere il farmaco meno efficace.
Evitate la caffeina mentre prendete questo medicinale, perché potrebbe invece rendere più forti gli effetti della caffeina. I farmaci antibiotici possono inoltre causare diarrea, che può essere un segno di una nuova infezione. Se avete la diarrea acquosa o sanguinolenta, chiamate il medico e non usare medicinali contro tale disagio a meno che non sia il medico a dirvi di farlo.
Evitate l’esposizione alla luce solare o ai lettini abbronzanti. La ciprofloxacina può provocare scottature più facilmente del previsto, e indossate indumenti protettivi e utilizzate la protezione solare (SPF 30 o superiore) quando si è all’aperto. Chiamate il vostro medico se avete gravi bruciori, rossori, pruriti, eruzione cutanea o gonfiore dopo essere stati al sole.
Infine, la ciprofloxacina può compromettere il pensiero o le reazioni. Fate dunque attenzione se guidate o fate qualcosa che richiede di essere vigili.
Effetti collaterali di ciprofloxacina
È opportuno ottenere assistenza medica di emergenza in caso di segni di una reazione allergica alla ciprofloxacina (orticaria, difficoltà di respirazione, gonfiore del viso o della gola) o ad una grave reazione cutanea (febbre, mal di gola, bruciore agli occhi, dolore cutaneo, pelle rossa o eritema che si diffonde e provoca vesciche e desquamazione).
La ciprofloxacina può inoltre causare – come abbiamo già ribadito -gonfiore o rottura di un tendine. La ciprofloxacina può anche avere gravi effetti sui nervi e può causare danni permanenti. Smettete di usare questo medicinale e chiamate il medico se avete:
dolori improvviso, gonfiore, lividi, tenerezza, rigidità, problemi di movimento, o un suono schioccante o scoppiettante in qualsiasi articolazione,
sintomi nervosi – intorpidimento, formicolio, dolore bruciante o sensibilità alla temperatura, al tocco leggero o al senso della posizione del corpo.
Inoltre, smettete di usare ciprofloxacina e chiamate il medico immediatamente se avete:
- forte mal di stomaco, diarrea acquosa o sanguinosa;
- battiti del cuore veloci o martellanti, svolazzamenti nel petto, mancanza di respiro e vertigini improvvise;
- rash cutaneo, anch lieve;
- confusione, allucinazioni, incubi, paranoia, depressione, pensieri di autolesionismo;
- tremori, ansia, disturbi del sonno, sensazione di irrequietezza o nervosismo;
- debolezza muscolare, problemi respiratori;
- sensazione di svenimento;
- ittero (ingiallimento della pelle o degli occhi);
- aumento della pressione all’interno del cranio – forti mal di testa, ronzio nelle orecchie, vertigini, nausea, problemi alla vista, dolore dietro gli occhi;
- basso livello di zucchero nel sangue – mal di testa, fame, sudorazione, irritabilità, vertigini, nausea, battito cardiaco accelerato e sensazione di ansia.
Gli effetti collaterali di ciprofloxacina possono includere:
- nausea, vomito, diarrea, mal di stomaco;
- prurito o secrezione vaginale;
- mal di testa;
- test di funzionalità epatica anormali.
Si tratta ad ogni modo di un elenco non completo di effetti collaterali, tanto che pure altri potrebbero verificarsi. Chiamate il vostro medico per un consulto sugli effetti collaterali.
Quali farmaci interagiscono con la ciprofloxacina?
Alcuni medicinali possono rendere Ciproxin molto meno efficace se assunti contemporaneamente. Se dunque prendete uno qualsiasi dei seguenti medicinali, meglio distanziare la dose di ciprofloxacina almeno 2 ore prima o 6 ore dopo aver preso l’altro farmaco:
- antiacidi contenenti calcio, magnesio o alluminio;
- didanosina in polvere o compresse masticabili;
- un legante fosfato come carbonato di lantanio;
- integratori vitaminici o minerali che contengono calcio, ferro, magnesio o zinco.
Informate il medico di tutti i farmaci attuali e di quelli che inizierete o smetterete di utilizzare, in particolare:
- ciclosporina, metotrexato, metoclopramide, fenitoina, probenecid, ropinirolo, sildenafil, teofillina o zolpidem;
- anticoagulante;
- diuretico;
- farmaci per il ritmo cardiaco;
- medicina per curare la depressione o la malattia mentale;
- medicina del diabete orale;
- FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei) come ibuprofene, naproxene, celecoxib, diclofenac, indometacina, meloxicam e altri;
- medicina steroidea – prednisone, metilprednisolone e altri.
Anche questo elenco non può naturalmente essere completo, e altri farmaci possono interagire con ciprofloxacina, compresi quelli da prescrizione e da banco, vitamine e prodotti a base di erbe.
Ciproxin 500: un antibiotico per la cura di molte infezioni
In base alla causa patologica per la quale viene somministrato Ciproxin 500, la posologia è variabile. Variabile anche a seconda dell’età, della sede dell’infezione, della gravità del paziente e del peso corporeo nel caso dei bambini.

Anche la durata del periodo di somministrazione è diverso e varia in base alla gravità dell’infezione e del decorso batteriologico. Batteri come Pseudomonas aeruginosa, l’Acinetobacter oppure gli Staphylococchi prevedono somministrazioni maggiori e l’associazione ad altri antibatterici, così anche nel caso vi siano infezioni intraddominali o ossee e articolari.
Controindicazioni
È sconsigliato l’utilizzo di questo farmaco a coloro che sono sensibili al principio attivo o ad altri chinoloni, o coloro che rispondono in modo sensibile agli eccipienti.
È meglio non assumano Ciproxin 500 i soggetti che assumono già farmaci a base di ciprofloxacina e tizanidina.
Il farmaco non è adatto alla cura di infezioni legate a Gram-positivi e anaerobi. In caso vi sia questo tipo di infezioni Ciproxin 500 va associato ad altri medicinali antibatterici. Allo stesso modo questo principio attivo non è adatto alla cura di infezioni da streptococco.
Il farmaco può dare luogo a disturbi alle ossa e al sistema articolare, quindi è sconsigliata la sua assunzione sia in gravidanza che in allattamento e a coloro che hanno patologie legate a questi sistemi.
Non somministrare a coloro che hanno patologie legate al sistema nervoso centrale poiché può favorire l’insorgere di convulsioni e di sintomi gravi come ictus e ischemia cerebrale.
In caso di malattie neurologiche, è possibile che questo medicinale peggiori i sintomi delle singole patologie.
Interazioni
Medicinali per prolungare l’intervallo QT, per il cuore, quindi il farmaco non va somministrato a chi è affetto da malattie cardiache.
Medicinali con complessi chelanti: con cationi multivalenti e sali minerali (calcio, magnesio, ferro, alluminio), chelanti polimerici del fosfato, sucralfato o antiacidi con sali che riducono l’assorbimento del principio attivo.
Proprio per lo stesso motivo, lontano dai pasti, non va assunto il medicinale con latte e derivati.
Da evitare anche l’associazione con probenecid, metoclopramide, omeprazolo.
Ciproxin 500 ha effetti su Tizanidina, Metotrexato, Teofillina, Xantine, Fenitoina, Ciclosporina, antagonisti della vitamina K, antidiabetici, Duloxetina, Ropinirolo, Lidocaina, Clozapina, Sildenafil.
In associazione in particolare con alcolici, questo farmaco può compromettere la capacità di condurre veicoli, esso infatti incrementa i tempi di reazione.
Effetti indesiderati
- Fotosensibilità
- In taluni casi di intolleranza il farmaco ha dato luogo a sintomi come nausea e diarrea.
- Reazioni molto meno diffuse super-infezioni micotiche, eosinofilia, diminuzione dell’appetito, iperattività psicomotoria e agitazione, cefalea, disturbi del sonno, flatulenza, rash e prurito, dolori muscolari, disturbi renali, febbre.
Modo di somministrazione
Le compresse devono essere ingerite con del liquido integre, senza essere masticate, né frantumate prima dell’assunzione perché si tratta di compresse a rilascio modificato. L’assunzione può avvenire indipendentemente dai pasti, anche se a stomaco vuoto l’assorbimento del principio attivo è chiaro che risulta accelerato.