Dieta e tumore - Foto di Yaroslav Shuraev/ Pexels.com
Negli ultimi anni si sono susseguite una serie di ricerche mediche per capire quanto è importante la dieta per prevenire malattie come cancro e tumori. Stando ai risultati ottenuti, nei paesi occidentali il 30% dei tumori potrebbe essere evitato grazie ad una dieta sana, corretta ed equilibrata. Esistono quindi, diverse relazioni tra la dieta e il cancro. La dieta fa riferimento allo stile di vita di una persona ed è di certo un fattore protettivo per varie forme tumorali.
Difatti il modo attraverso il quale le cellule cancerogene si servono dei nutrienti per supportare la loro crescita è determinato da diversi fattori, tra questi abbiamo l’interazione con l’ambiente esterno e la dieta. Oggi ci sono alcuni nutrienti chiave per il metabolismo tumorale, come ad esempio il glucosio o la glutammina, attraverso i quali la tumorigenesi è supportata. Uno degli obiettivi più complicati però è sicuramente quello di capire quali sono le interazione tra un determinato tipo di tumore ed il macro e microambiente tumorale. Solo in questo modo si possono scoprire le vulnerabilità tumorali.
Grazie a molti studi epidemiologici è stato visto quali sono i fattori di rischio più alti e quelli più bassi per sviluppare un tumore. Sicuramente l’obesità e l’eccesso calorico fanno parte dei fattori con rischio più elevato, mentre diete con pochi carboidrati, grassi e di conseguenza, di calorie sono associate ad un rischio più basso.
La dieta in realtà, può avere degli effetti sia positivi che negativi sulla crescita e professione tumorale attraverso diversi meccanismi. Ovviamente dipende sempre dalla dieta che si sceglie di seguire. In ogni caso le variazioni dietetiche determinano variazioni di micronutrienti a livello del plasma, con un cambiamento del microambiente tumorale, oltre al fatto di determinare un potenziamento della terapia farmacologica.
Cambiare di continuo la propria dieta può accelerare la tumorigenesi. La dieta Low-carb, ma anche la restrizione calorica o la dieta chetogenica tendono ad inibire e rallentare la crescita tumorale per molti tipi di cancro. Diminuire le calorie o i carboidrati nella propria dieta, ha dimostrato di rallentare fortemente la crescita di numerosi tumori, tra cui il tumore del seno, del polmone, del cervello, del pancreas, della prostata e del colon-retto. Avviene invece un effetto contrario quando si parla di dieta ad alto tenore di grassi, che è molto diversa da quella chetogencia. Questa incrementa la crescita tumorale, in particolare nel carcinoma del colon-retto, della prostata, del pancreas, della mammella e dell’epatocarcinoma.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…