Categories: Non categorizzato

Cellule epiteliali, quali sono i valori normali nelle urine

Le cellule epiteali nelle urine sono un fenomeno tutt’altro che nocivo, visto e considerato che si tratta di una consueta conseguenza fisiologica nel ricambio cellulare. Tuttavia, è bene prendere la dovuta confidenza con i valori definibili clinicamente “normali”, e comprendere altresì quali sono i rischi e le possibile cause patologiche che possono determinarne un numero eccessivo. Cerchiamo dunque di approfondire il tema, scoprendo cosa sono le cellule epiteali, e quali sono gli effetti delle cellule epiteali più o meno in valori ordinari all’interno del nostro organismo.

Leggi anche: Chetoni nelle urine, cosa sono e cosa può significare

Cosa sono le cellule epiteali

Per poter rispondere compiutamente alle domande di cui sopra partiamo con un dato di fatto: le cellule epiteali sono le cellule che rivestono l’epitelio. Quando si parla di cellule epiteali a livello urinario, generalmente ci si riferisce a quelle cellule che vengono verificate e analizzate durante un comune esame delle urine, e che giungono nell’apparato urinario a causa del fisiologico turnover cellulare. Proprio per tale motivo le cellule epiteali si trovano nelle urine di qualunque soggetto, sia esso uomo o donna, adulto o bambino (e perfino neonato!). Ma come distinguere correttamente le cellule epiteali?

Come distinguere le cellule epiteali

La distinzione delle cellule epiteali è molto importante poiché permette di conoscere la tipologia di cellule che sono ordinariamente presenti da quelle che invece probabilmente si trovano lì poiché c’è qualcosa di “anomalo”. Per poter effettuare la distinzione delle cellule epiteali ci si avvale di un’analisi microscopica del sedimento urinario, finalizzato a comprendere quali siano le categorie di cellule epiteali presenti nelle proprie urine. Ecco le principali:

  • Cellule epiteali squamose. Sono cellule epiteali di grandi dimensioni, piatte, di forma non regolare, composte da nucleo centrale piccolo e citoplasma abbondante. Giungono nell’apparato urinario dall’uretra.
  • Cellule epiteali transizionali. Sono cellule epiteali di grandi dimensioni, che rivestono la zona dalla pelvi all’uretra. Hanno diverse forme, con nucleo posto al centro e citoplasma abbondante.

Tuttavia, è bene prendere la dovuta confidenza con altre cellule epiteali che non hanno le stesse caratteristiche di ordinarietà, e che possono invece essere un segnale di qualche patologia in atto. Ecco, anche in questo caso, quali sono le principali:

  • Cellule epiteali renali. Sono le cellule epiteali che arrivano dai tubuli renali, con nucleo centrale abbondante e poco spazio riservato al citoplasma. Di norma si trovano le cellule epiteali renali nelle urine quando c’è qualche infezione o infiammazione renale.
  • Cellule epiteali neoplastiche. Sono le cellule epiteali in cui risulta essere maggiore l’alterazione del rapporto tra il nucleo e il citoplasma. Generalmente vengono individuate in modo univoco attraverso il testo di Papanicolau e non con l’esame ordinario a fresco delle urine.

Valori delle cellule epiteali

Distinte le principali categorie di cellule epiteali, giova ricordare quali siano i valori considerabili come “normali”, e quali invece i valori che occorrerebbe approfondire. Di norma, la presenza delle cellule epiteali nelle urine è rara, e il valore normale si aggira in poche unità. Pertanto, un valore ordinario, che non deve destare nessun tipo di preoccupazione, è quello che risulta essere compreso tra 0 e 20 unità. Un valore che invece supera tali riferimenti è da considerarsi patologico, e generalmente viene accompagnato da altre cellule che presentano un valore elevato rispetto alla norma.

Tra le principali cellule che, come quelle epiteali, possono mostrare valori più elevati del comune, rileviamo:

  • Leucociti: globuli bianchi la cui presenza nelle urine è normale se si trovano in 1-2 per campo microscopico. In caso di presenza superiore, sono probabili infezioni.
  • Emazie: globuli rossi, generalmente assenti nelle urine. Se trovati durante l’esame, potrebbero esservi delle infezioni come la cistite emorragica.
  • Batteri: la presenza di batteri in quantità elevata nelle urine (intendendo per “elevata” una quantità superiore a 100 mila cellule per millilitro), soprattutto se associata all’ematuria, presenza di globuli bianchi, è un chiaro sintomo di infezione che andrebbe approfondito sotto indicazione medica.

Torneremo su ciascuno di essi nelle prossime settimane, approfondendoli singolarmente.

Perché i valori delle cellule epiteali sono così alti?

Quando i valori delle cellule epiteali sono particolarmente alti, è consigliabile procedere con un approfondimento sanitario. Le cause alla base di tale incremento sono infatti numerose e non sempre facilmente individuabili.

Leggi anche: Glucosio nelle urine, sintomi e cause

Le principali sono comunque riconducibili a:

  • Infezioni alle basse vie urinarie
  • Neoplasie
  • Patologie del rene
  • Utilizzo di sonde per esami diagnostici
  • Traumi a livello delle basse vie urinarie

Come riconoscere valori elevati nelle cellule epiteali

Oltre alle analisi più metodologiche, esistono alcuni sintomi che dovrebbero far sorgere nel paziente il sospetto che le proprie cellule epiteali siano presenti in quantità maggiore rispetto all’ordinario. Tra la sintomatologia classica possiamo ben annovera l’ematuria (presenza di sangue nelle urine), dolore addominale, sensazione di bruciore durante la minzione, difficoltà ad urinare.

Per maggiori informazioni, vi ricordiamo che il vostro medico di fiducia è a disposizione per poter affrontare compiutamente la soluzione e intraprendere le terapie più adeguate.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago