Tenere il cellulare acceso durante la notte è un’abitudine che coinvolge milioni di persone in tutta Italia. Le motivazioni sono le più varie, passando per quelle che attengono coloro che si sono staccati dalla linea telefonica fissa, e hanno quindi il cellulare come unico veicolo di comunicazione con il mondo per le emergenze.
Ebbene, una recente ricerca compiuta dall’Ofcom, nel Regno Unito, afferma come “otto cellulari su dieci rimangono accesi durante la notte. In alcuni casi il fenomeno raggiunge vette social-patologiche, costringendo gli utenti a svegliarsi pur di controllare news ed aggiornamenti. Quattro persone su dieci affermano, inoltre, di giocare con il proprio apparecchio telefonico quando faticano a prender sonno”.
Una abitudine che ha tuttavia delle conseguenze molto dannose. Secondo quanto affermava Charles Czeisler, professore presso il Dipartimento di Medicina del sonno alla Harvard University, ad esempio, “essere colpiti dalla luce del cellulare, nel buio della notte, potrebbe causare danni celebrali”. Il motivo è presto detto: “il bagliore artificiale catturato dalla retina dell’occhio indurrebbe ingannevolmente il corpo a svegliarsi”.
L’Agenzia Europea ha inoltre sottolineato che tenere i cellulari accesi durante la notte porterebbe uno stato di ansia e di agitazione nelle persone.