Il cedro è un agrume molto popolare per il suo intenso profumo e per la buccia ricca di oli essenziali utilizzati in settore cosmetico e omeopatico.
Cedro: aspetto estetico
Conosciuto anche con il nome scientifico di Citrus medica sarcodactylus, il cedro è un agrume diffuso nel mediterraneo ma originario dell’Asia, in particolare di Cina, Giappone e India. Esteticamente somiglia ad un limone, ma si presenta più grande e con buccia più spessa di colore giallo. Proprio per questa conformazione, il frutto contiene poca polpa in cui il succo può essere del tutto assente, così come i semi. In India, in particolare i monaci buddisti considerano questo frutto come simbolo di ricchezza, felicità e longevità, infatti lo usano nelle cerimonie sacre.
Esistono diverse varietà di cedro, alcune provenienti dall’Asia altre dall’Italia:
- Cedrina, la varietà che si usa per estratte gli oli essenziali;
- Cedro giudaico, coltivato in Israele. Insieme al mirto, alla palma e al salice si utilizza come simbolo per la festa ebraica del sukkot;
- Vozza vozza, di origine siciliana;
- Mano di Budda, conosciuto con questo nome per via della malformazione genetica che porta il cedro a svilupparsi in protuberanze simili a spicchi che ricordano appunto le dita della mano;
Proprietà del cedro
Il credo è un agrume ipocalorico, quindi adatto anche a chi segue un regime alimentare restrittivo. Secondo la medicina cinese, questo frutto ha proprietà toniche e stimolanti per il corpo. Le sostanze chimiche responsabili delle proprietà benefiche risiedono tutte nella buccia. Da questa si ricava un estratto digestivo ricco di vitaminica C dalle proprietà carminative e stimolanti. Inoltre è un ottimo disinfettante a livello locale. Così come il resto degli agrumi, anche il cedro è lassativo, berne una spremuta fresca depura l’organismo, se diluito con acqua aiuta i soggetti costipati.
Quest’agrume è ricco di vitamine, oltre alla C è presente anche la vitamina B1. Non mancano i flavonoidi come l’esperidina, Sali minerali in particolare calcio e sodio ed infine gli zuccheri. È un frutto piuttosto zuccherino composto da saccarosio, glucosio e fruttosio. Tra gli oli essenziali figurano la lemonina ed il citrale.
Cedro in cosmesi
L’olio essenziale che si ricava dalla buccia del frutto è adoperato in cosmesi per effettuare massaggi anticellulite, talvolta unito all’olio di mandorla. Stimola la micro circolazione e favorisce la crescita dei capelli. A questo scopo basta frizionare qualche goccia di olio essenziale direttamente sul cuoio capelluto. Per combattere la caduta dei capelli basta diluire due gocce di olio in due cucchiai di alcool da massaggiare due volte al giorno sul cuoio capelluto. Ad uso interno l’olio essenziale di cedro si usa per combattere la cistite e i disturbi renali. È particolarmente indicato in fitoterapia dove si dimostra efficacemente utile come rigenerante, lipolitico, tonico, spettorante, antisettico e antidolorifico.
Cedro in cucina
Quest’agrume in cucina è adoperato in molti modi. Poiché ha poca polpa, si sfrutta la buccia la quale può essere candita o usata a scopo ornamentale per decorare i piatti. Data la buccia spessa, questa può essere usata per pepare liquori o bevande analcoliche come la famosa cedrata. In oriente la fragranza che si ricava si utilizza per deodorare cassetti e biancheria intima.
Può essere utilizzo come ingredienti in diverse ricette di pasticceria oppure per preparare marmellate e creme. In Sicilia si utilizza nelle insalate.
Ricette con cedro
Insalata di cedro e arance
Ingredienti: 1 cedro, 1 arancia rossa, mezza cipolletta, 1 ciuffo di prezzemolo, olio, peperoncino e sale.
Procedimento: sbucciate il cedro e tagliatelo a fettine sottili. Ripetete la stessa operazione con l’arancia e la cipolla. Mescolate i tre ingredienti in un contenitore e condite con olio, sale, prezzemolo e peperoncino.
Insalata di cedro e tonno
Ingredienti: una scatoletta di tonno al naturale, mezzo cedro, 2 cipollotti, sale e pepe.
Procedimento: sbucciate il cedro e tagliatelo a fettine sottili. Lavate i cipollotti e tagliateli a rondelle. In un piatto piano sistemate le fette di credo, aggiungete poi i cipollotti e il tonno. Condite con olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Insalata di cedro e finocchi
Ingredienti: 1 cedro, 1 finocchio, 1 cipolla rossa, olive verdi, olio e sale.
Procedimento: sbucciate il cedro e pulite il finocchio. Tagliateli entrambi a listarelle o a dadini. Affettate la cipolla e mescolate il tutto aggiungendo sale, olive verdi e olio.
Effetti collaterali
Il frutto in se per se non causa reazioni allergiche o controindicazioni, però se ne sconsiglia l’utilizzo nei soggetti che assumono anticoagulanti orali a base di warfarin. L’olio essenziale invece è controindicato nelle donne in gravidanza e nei bambini.
Prodotti consigliati
In una calda ed afosa giornata d’estate, non c’è niente di meglio di una cedrata fresca. Questa bibita analcolica degli anni ’70 ha conquistato il settore delle bevande con il suo gusto amarognolo ma al tempo stesso gustoso. È ottima per gli aperitivi o per rinfrescare il palato.
Per pepare gustosi dolci di qualità, il cedro candito è al primo posto nella lista degli ingredienti. Utilizzato in tante ricette tipiche nazionali, si presta alla preparazione di biscotti, panettone artigianale, pastiera e tanto altro. Originario della riviera dei cedri, in Calabria, questo prodotto è il fiore all’occhiello dell’azienda Sfizi di Calabria.
Se invece volete sfruttare il cedro per le sue proprietà in ambito fitoterapico, c’è l’olio essenziale. È particolarmente indicato per trattare acne e forfora, tonificare la pelle unta, alleviare il dolore muscolare e combattere la cellulite. Inoltre è un prodotto calmante. Si può utilizzare come olio da massaggio, per la preparazione di candele o sapone. Per profumare l’ambiente basta vaporizzarlo e la vostra casa odorerà di una fresca fragranza.