medicionline.it
I capelli grassi rappresentano una delle condizioni più comuni contro cui uomini e donne combattono quotidianamente.
I capelli grassi sono facilmente distinguibili. Appaiono alla vista e al tatto unti, oleosi e traslucidi e a volte emanano anche cattivo odore. Può capitare che oltre al cuoio capelluto grasso, ci siano anche altre parti del corpo nelle stesse condizioni. Solitamente questo problema interessa la pelle di naso, fronte e mento, zone definite seborroiche. La pelle che appare unta e oleosa, potrebbe presentare anche con foruncoli, pori dilatati e acne.
A secondo del tipo di sebo prodotto dal cuoio capelluto, si può venire a creare della forfora, rappresentata da scaglie biancastre o semi giallastre composte da pelle morta. Il sebo prodotto in eccesso spesso causa prurito e dolore al cuoio capelluto, il quale ostacola la crescita dei capelli sani.
Dopo questa prima introduzione all’argomento è facile intuire che i capelli unti sono solo una delle “reazioni” del corpo, mentre la causa è da ricercare nell’eccesso di sebo prodotto ed espulso attraverso i follicoli.
Prima di parlare dal sebo, capiamo come nasce il capello. Quest’ultimo si forma e cresce all’interno dei follicoli piliferi. In questi “buchi”, poco prima della cute sono presenti le ghiandole sebacee. Tali ghiandole sono degli organi che producono sebo il quale viene riversato nell’infundibolo dei follicoli e da qui sul cuoio capelluto.
Questa sostanza è composta principalmente da acidi grassi, gliceridi ed esteri della cera, ma una volta a contatto con la pelle, si mescola a cellule morte, grassi e sudore prodotto dalle cellule sudoripare. Inoltre la composizione del sebo dipende anche da altri fattori quali ormoni, farmaci e alimentazione.
Il sebo ha diverse funzioni:
Quando la produzione del sebo è eccessiva, ovvero si soffre di seborrea, tutto l’equilibrio che si è creato salta, causando così una serie di condizioni che spesso creano disagio.
Dobbiamo però, prima di parlare delle cause dei capelli grassi, distinguere il sebo in grasso ed oleoso:
Secondo questa considerazione possiamo affermare, anche se non sistematicamente, che il sebo grasso si associa ad un cuoio capelluto grasso, mentre i capelli grassi al sebo oleoso.
A questo punto è facile intuire per la causa dei capelli grassi è l’eccesso di sebo prodotto. Le cause di una produzione in eccesso del sebo sono da ricercare all’interno dell’organismo o all’esterno. Tra i principali fattori abbiamo:
L’iperidrosi è un fattore da considerate. Si tratta di una condizione in cui il cuoio capelluto suda più del solito. Il sudore poi, unitosi al sebo, aumenta il problema rendendo i capelli eccessivamente unti. È vero che l’iperidrosi può essere una causa, ma non sempre questa è accompagnata da ipersecrezione sebacea, condendola così con la seborrea.
Anche un prodotto sbagliato per il lavaggio dei capelli grassi, può causare dei danni. I prodotti troppi aggressivi, mettono la pelle in condizione di produrre del sebo al fine di proteggersi dall’azione eccessivamente sgrassante dello shampoo. Per questo è importante leggere l’INCI di ogni prodotto e scegliere con attenzione shampoo e maschera giusti.
Quando parliamo di capelli grassi è essenziale utilizzare i giusti prodotti per il lavaggio. Uno shampoo a base di ortica è efficace per riequilibrare la produzione di sebo. Stesso principio per quelli a base di zolfo e catrame (attenzione alla quantità usata poiché possono provocare secchezza). Si possono preparare in casa lozioni da applicare sui capelli a base di farina di ceci e infusi di rucola, di foglie di betulla (proprietà disinfettanti e antinfiammatorie), di ginepro (regola il sebo) e di edera (proprietà vasocostrittive e astringenti).
Anche le maschere all’argilla aiutano a purificare il cuoio e i capelli. Si può mescolare con succo di limone o pompelmo e del gel di aloe vera. Tra gli infusi fai da te abbiamo quelli a base di rosmarino, di timo, d’alchemilla, d’echinacea, di lavanda, di camomilla, di menta o di bardana.
Se invece preferisci optare per delle soluzioni convenzionali, puoi seguire delle pratiche al fine di eliminare o ridurre la produzione di sebo in eccesso e quindi ridimensionare il problema dei capelli grassi.
Tra queste pratiche abbiamo:
Per chi vuole un rimedio radicale può ricorrere all’uso della finasteride. Questa sostanza contrasta l’azione del diidrotestosterone responsabile non solo dell’eccesso di sebo ma anche della caduta capelli.
Essendo l’alimentazione errata una delle cause dei capelli grassi, è bene agire anche sulla correzione del piano alimentare per combattere questa condizione spesso imbarazzante.
Vanno ridotti al minimo gli alimenti grassi, preferendo quelli ricchi di omega 3 ed omega 6 come il pesce azzurro e la frutta secca. La carne rossa e il pesce sono ricchi di cistina e lisina i quali aiutano a sintetizzare la cheratina. Inoltre i capelli hanno bisogno di vitamina C, E, B4, B2, B5, Sali minerali quali rame, magnesio, zinco e zolfo.
Aboliti dall’alimentazione o ridotti ad 1-2 porzioni la settimana i salumi, i latticini e i cibi fritti.
Quando invece la situazione sfugge di mano, e oltre ai capelli grassi, questi cominciano a diradarsi e a cadere, allora si può ricorrere agli integratori di finasteride.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…