La cannella è una spezia conosciuta fin dai tempi antichi non come ingrediente in cucina, ma come rimedio naturale di diversi malanni.
La pianta della cannella
Il termine cannella non fa riferimento ad una sola e specifica pianta. Quando parliamo di cannella o cinnamomo, potremmo riferirci a diverse piante della famiglia delle Lauraceace, in particolare la Cinnamomum zeylanicum originaria dello Sri lanka e la Cinnamomum cassia di origine cinese. La seconda pianta è quella più economica, per questo spesso addizionata alla prima per creare un prodotto meno puro. Ciò che noi utilizziamo della pianta è la corteccia, la quale viene venduta in piccoli cilindri essiccati chiamati cannelli, o in polvere.
Ma come facciamo a capire quali delle due piante stiamo utilizzano? La cannella della cassia è molto meno aromatica di quella Srilankese, inoltre ha un aspetto più rugoso e meno rosso. Altro indizio viene fornito dai cilindretti che acquistate, tanto più i cannelli sono sottili, maggiore è la qualità della spezia.
Usi della cannella
La cannella è una fonte rilevante di oli essenziali, formati per la maggior parte da aldeide cinnaminica, una sostanza che contiene tannini, delle molecole antiossidanti, e cumarina, una sostanza che si presenta moderatamente tossica per i reni e il fegato.
L’uso in cucina viene fatto per via del suo sapore allo stesso tempo piccante e dolce. È un aroma molto particolare ma facilmente distinguibile. Oggi si utilizza principalmente per preparazioni dolci quali biscotti, torte, pasticcini e caramelle. Anche alcune bevande come liquori e vino possono essere aromatizzati con tale spezia. Visto il sapore particolare, la cannella viene utilizzata anche nelle preparazioni salate per insaporire ad esempio brodi di pesce o i risotti. In Italia, in questa veste, si utilizza sicuramente di meno rispetto alla cucina orientale. Basti pensare che la cannella rientra in una delle spezie del curry insieme alla curcuma.
La cannella già nell’ottocento veniva utilizzata in cucina. Nei libri culinari dell’epoca, quando si parlava di un pizzico di spezie o di droghe, si faceva riferimento a quattro spezie precise, tra cui la cannella, oltre ai chiodi di garofano, noce moscata e pepe.
Cannella in polvere o bastoncini di cannella?
La scelta è facile, i cilindretti di cannella sono da preferire. La motivazione è semplice. Acquistando il prodotto solido, è più facile apprezzare, ma soprattutto capire, quale sia la qualità della cannella che stiamo acquistando. Utilizzando quella in polvere, c’è la possibilità di utilizzare una qualità scadente. Inoltre i cilindretti di cannella rispetto la polvere mantengono di più l’aroma e si conservano più a lungo. In fine vanno preferiti poiché permettono di utilizzare la spezia, ed eliminarla senza problemi a fine cottura.
Benefici della cannella
Oltre all’utilizzo in cucina, la cannella viene adoperata anche in altri modi. Scopriamoli insieme.
Second uno studio pubblicato sulla rivista di medicina Diabetes Care, la cannella è un’ottima spezia per aiutare a combattere il diabete di tipo 2. Dopo diversi test, in cui veniva fatta assumere una dose di 6 grammi giornalieri di cannella a diversi soggetti, si verificava nei pazienti una riduzione della glicemia, dei trigliceridi e del colesterolo cattivo.
La cannella ha proprietà antibatteriche e antimicotiche. È una proprietà che conoscevano già gli antichi. Infatti, non permette la crescita di diversi funghi come quello della Candida o del batterio Helicobacter Pylori.
L’università di Copenaghen secondo uno studio condotto, afferma che la cannella possa dare sollievo dall’artrite. Ai soggetti malati era somministrato mezzo cucchiaino in polvere di cannella ceylon con un cucchiaino di miele ogni mattina prima di colazione. Il rimedio funzionava così bene che questi soggetti dopo una settimana di cura, riuscivano a camminare senza provare dolore.
La cannella si pensa che abbia la capacità di ridurre la proliferazione delle cellule tumorali. La scoperta è stata fatta dall’università del Texas e pubblicata sulla rivista Nutrition and Cancer.
La cannella è grandissima alleata per le donne. Infatti, alleva i dolori mestruali. Per beneficiarne basta semplicemente scioglierne un cucchiaino in una tisana calda e berla. Inoltre aiuta a combattere l’infertilità. La cannella contiene una sostanza chiamata cinnamaldeide che secondo diversi studi aumenta l’ormone progesterone e diminuisce il testosterone nelle donne.
Anche il miglioramento della memoria viene promosso dalla cannella. Secondo alcuni studi scientifici questa spezia agisce come stimolante cognitivo. Per questo è perfetta nei soggetti che soffrono di morbo dell’Alzheimer.
Sicuramente uno dei benefici più conosciuti della cannella è il suo potere contro il raffreddore e il mal di gola. Basta bollire una tazza d’acqua e sciogliere dentro 2 cucchiaini di miele, 2/3 di cannella in polvere e una manciata di pepe. Va portato tutto ad ebollizione. Bevete come se fosse un tè. L’odore della cannella non solo libera le vie respiratorie ma ha anche proprietà antisettiche e riduce l’irritazione della gola.
Valori nutrizionali della cannella
100 g di cannella contengono circa 247 kcal. Ma ciò che sorprende è la composizione di questa spezia:
- Proteine 3,99 g
- Carboidrati 80,59 g
- zuccheri 2,17 g
- Grassi 1,24 g
- Fibra alimentare 53,1 g
- Sodio 10 mg
Prodotti consigliati
L’olio essenziale di cannella è un potente antisettico, particolarmente efficace contro i virus, batteri e micosi. In generale è particolarmente indicato per tutti quei microrganismi che possono causare problemi alle vie respiratorie, urinarie, digestive e genitali. In generale è un ottimo tonico e uno stimolante utilizzato a livello generale, ma in tipico nel trattamento dell’astenia, depressione o sonnolenza. Le proprietà afrodisiache rendono l’olio essenziale di cannella efficace anche contro l’impotenza.
Quest’olio essenziale è composto di cannella della pianta Cinnamomum Zeylanicum di coltivazione biologica. L’assunzione è semplice, basta diluirlo in un olio vegetale, miele o zucchero.
Se invece volete beneficiare delle proprietà curative della cannella sotto forma di compresse, le Capsule di Cannella di Ceylon biologica sono il prodotto perfetto. Le capsule sono composte da cannella pura al 100%, quella di provenienza Srilankese.