I vari effetti benefici della camomilla, una pianta molto antica e prodigiosa.
Partiamo innanzitutto con il dire cos’è la camomilla. Si tratta di un’erba medicinale secolare scoperta già nell’antichità infatti, veniva utilizzata come rimedio naturale per sollevare da alcuni disturbi. Nello specifico è una pianta erbacea annua, che presenta un fusto eretto e delle foglie di colore verde scuro e gialle con petali piccoli, delicati e di colore bianco. Gli effetti benefici di quest’erba sono davvero tanti e soprattutto di diverso genere. La camomilla contiene sali minerali come il sodio, potassio, manganese e calcio, flavonoidi e lattoni.
Il nome camomilla deriva dal latino “matrix” che significa “utero”, questo per fare riferimento al potere calmante durante il ciclo mestruale e i suoi altri dolori. Questo però non è solo l’unico effetto positivo della camomilla. In questo articolo ci occuperemo di ben 5 effetti benefici di questa pianta tanto antica ma prodigiosa. La camomille possiede proprietà digestive e carminative sia per lo stomaco che per il sistema nervoso.
I vari effetti benefici di questa pianta
Abbiamo appena detto che questa pianta così antica ha un effetto davvero calmante infatti, riesce a placare il bruciore di stomaco e anche i crampi. Solitamente la camomilla viene utilizzata soprattutto in cose calde come il tè o gli infusi. La camomilla ha effetti benefici anche sulla nostra pelle grazie alle proprietà lenitive e antinfiammatorie ed antibatteriche. Non tutti però sono a conoscenza del fatto che la camomilla potrebbe essere anche un ottimo tonico e ricostituente che rende la nostra pelle opaca e la cura da piccole ferite e dagli inestetismi. Ancora, la camomilla possiede anche delle proprietà astringenti, in questo modo riescono a riequilibrare la pelle mista e grassa con impurità o con acne. Ha un’azione rigenerante, schiarente e riesce anche a promuovere la cicatrizzazione dei tessuti minimizzando vari segni lasciati. La camomilla viene utilizzata anche nel trattamento delle pelli che presentano psoriasi ed eczemi.
La camomilla si trova in commercio come crema idratante insieme all’Aloe Vera. Essa grazie alla formula con estratti vegetali, è in grado di idratare e nutrire la nostra pelle nell’immediato, quindi già dalla prima applicazioni. La crema riesce anche a proteggere la cute dall’aggressione degli sbalzi termici, dal vento e dallo smog. Il viso avrà sicuramente un aspetto sano e ben luminoso per tutta la giornata.
La camomilla è capace di aumentare i livelli di glicina, ovvero un amminoacido che calma i crampi e gli spasmi muscolari. Questa pianta allevia questi problemi. Poi, abbiamo i fiorellini della camomilla che contengono un principio attivo chiamato azulene insieme anche ad un mix di altre sostanze quali l’acido salicilico, oleico, stearico e l’alfabisabolo. Questo mix rende la camomilla un ottimo fiore dal potere sedativo e calmante, perfetto anche per calmare l’ansia, lo stress e il nervosismo.