Chi non ha mai sentito parlare di burro di arachidi? Che sia stato in TV oppure durante un viaggio negli Stati Uniti di America, sicuramente molti sapranno di cosa stiamo parlando. Ma forse non tutti sanno che, nonostante possa sembrare un alimento del tutto grasso e non salutare, il burro di arachidi ha tantissime qualità che lo rendono un prodotto genuino e consigliato durante le diete.
Il burro di arachidi è una crema spalmabile composta da semi di arachide macinati. Negli Stati Uniti il suo consumo procapite raggiunge il chilogrammo e mezzo, mentre in Italia il burro d’arachidi sembra fare fatica ad entrare nella nostra dieta mediterranea.
Per la produzione del burro di arachidi vengono tostati i semi di arachide a circa 160°, insieme a del sale, quindi si macinano e si impastano. Quando il burro di arachidi viene inserito nei vasetti di vetro, l’olio fuoriuscito tende a separarsi e a risalire, per questo motivo l’industria alimentare deve aggiungere degli additivi stabilizzanti, emulsionanti e oli vegetali parzialmente idrogenati. Sono questi ingredienti aggiunti che possono essere dannosi per la salute, non il burro di arachidi di per sé. Ad ogni modo, i grassi parzialmente idrogenati vengono addizionati in quantità minime, sufficienti a mantenere l’olio attaccato al burro di arachidi che ne migliora la spalmabilità.
Il burro di arachidi quindi non deve spaventare poiché è una importante e naturale fonte di proteine, carboidrati e grassi, ricavato dalla tostatura di arachidi naturali al 100%.
Valora nutrizionali
Quindi il burro di arachidi fa bene o fa male? Inutile ribadire che ha molte calorie, ma anche ottimi valori nutrizionali e proprietà. Ad esempio è ricco di antiossidanti ed è una perfetta fonte di energia per gli sportivi.
100 g di burro di arachidi contengono ben 588 calorie – meno del burro di latte vaccino – e contiene il 50% di grassi prevalentemente mono e polinsaturi, il 25% di proteine e amminoacidi, il 25% tra carboidrati, zuccheri e fibre. I grassi presenti sono prevalentemente insaturi (omega 3 e omega 6) e posso prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari. Gli acidi grassi saturi sono presenti ma in quantità davvero ridotte ed è totalmente assente il colesterolo.
Nel burro di arachidi vi sono anche notevoli quantità di Vitamina E e vitamine del Gruppo B, sali minerali come il potassio, il fosforo, il magnesio, il manganese, ferro, rame e zinco.
Non contiene glutine e ha un ridotto contenuto di zuccheri semplici, tra i responsabili dell’aumento della glicemia nel sangue. Il burro di arachidi deve essere usato con parsimonia dai diabetici perché, i lipidi presenti vengono trasformati in glucosio, innalzando i livelli glicemici nel sangue.
Proprietà e benefici del burro di arachidi
Il burro di arachidi è senza dubbio un alimento calorico ma nutriente poiché contiene proteine, fibre e grassi insaturi. La giusta quantità di burro di arachidi nella propria alimentazione ha proprietà benefiche per l’organismo, come la riduzione della stanchezza e del senso di affaticamento. Inoltre può contribuire nei processi di sintesi muscolare.
Il burro di arachidi è:
Antiossidante. L’assunzione moderata di burro di arachidi ha dimostrazione che riduce il rischio d’insorgenza del diabete, malattie cardiovascolari e cancro. Durante la gravidanza il burro di arachidi può essere una ottima fonte per incrementare l’apporto di sali minerali come il calcio, il fosforo e il potassio, importanti per lo sviluppo del feto. Il burro di arachidi garantisce inoltre, il giusto apporto di grassi durante la gestazione.
Energizzante. Questo alimento è spesso utilizzato dagli sportivi. Indicato a chi pratica una intensa e regolare attività fisica, il burro di arachidi è tra alimenti più nutrienti ed energetici. Utilizzato molto da chi fa bodybuilding e allenamento coi pesi, il burro di arachidi aiuta la costruzione di nuovo tessuto muscolare.
Nutrizione sportiva
L’alimentazione di chi pratica sport deve essere energetica e, in base alla tipologia di allenamento, più proteica. Prima dell’allenamento è prassi mangiare un frutto che fornisca zuccheri semplici, immediatamente disponibili. Dopo l’allenamento, oltre a reintegrare l’acqua persa, è necessario introdurre proteine per ristabilizzare la muscolatura, facilitando il processo di anabolismo. Il burro di arachidi, se spalmato sue 2 fette di pane integrale, è lo spuntino perfetto per fornire molta energia che soddisfi il bisogno richiesto dopo l’allenamento.
Il consumo di burro di arachidi
Il burro di arachidi quindi può essere introdotto nella dieta a patto che se ne faccia il giusto uso. Chi conduce una vita sedentaria dovrebbe riguardarsi dall’eccessivo consumo, mentre gli sportivi posso consumarlo in quanto è un alimento ipercalorico.
Nonostante non sia un alimento dietetico e non faccia dimagrire, il burro di arachidi è una valida alternativa ad altri grassi nocivi.
Un cucchiaio di burro di arachidi corrisponde a 32 g e a circa 85 cal fornite soprattutto da lipidi e in parte proteine. Abbinato con il pane le calorie aumentano e lo spuntino diventa troppo calorico per chi non svolge una attività fisica regolare. Al contrario, per gli sportivi è un ottimo snack che aiuta ad aumentare la massa muscolare.
Burro di arachidi fatto in casa
Decisamente più salutare rispetto a quelli confezionati, il burro di arachidi preparato in casa non contiene né conservanti né olio di palma o altri additivi.
Gli ingredienti da utilizzare sono:
250 gr di arachidi sgusciate
2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di miele o di sciroppo d’agave
1 cucchiaino d’acqua
Preparazione
Tostate le arachidi in forno a 170° oppure in padello per 5-10 minuti circa senza bruciarle. Lasciatele intiepidire e versatele nel contenitore del frullatore.
Frullate le arachidi fino a ridurle in polvere. Continuate a frullare fino a quando inizierà a formarsi un composto più cremoso: le arachidi liberano i loro oli naturali. Quando il composto sarà cremoso aggiungete 2 cucchiaini di olio extravergine. Solo se occorre unite 1 cucchiaio di acqua per raggiungere la consistenza desiderata. Se volete potete aggiungere anche 1 cucchiaio di miele.
Una volta che l’impasto sarà della cremosità desiderata, assaggiatelo e regolare col sale.
Con le dosi indicati si ottiene un vasetto di burro di arachidi di circa 250 gr. Il burro di arachidi fatto in casa si conserva in frigorifero per 1 settimana.
Prodotti consigliati
Per chi pratica sport, il burro di arachidi è davvero una ottima fonte di energia. È bene scegliere sempre per un alimento di qualità quando si tratta della nostra forma fisica e salute.
La vaschetta da 1 Kg della Bulk Powders™ contiene il burro di arachidi più puro e della migliore qualità disponibile sul mercato. Questo prodotto è composto soltanto da burro di arachidi e niente altro. Non sono presenti quindi zuccheri e sali, olio di palma, conservanti e additivi. Il burro di arachidi Bulk Powers è quindi la soluzione ideale per chiunque desideri sviluppare massa muscolare magra.
Un altro prodotto di qualità ineguagliabile è la vaschetta di burro di arachidi biologico di MyProtein. Anche in questo caso l’unico ingrediente sono gli arachidi 100% biologici, niente zuccheri aggiunti, sale o olio di palma. È l’ingrediente ideale per uno snack veloce dopo l’allenamento, da spalmare sulle gallette di riso, crackers o toast integrali, per offrirti una fonte di energia a lungo termine.
Per i più esigenti, il Burro di arachidi Luxe ha tutte le caratteristiche per essere il burro di arachidi dal sapore più straordinario sulla terra. Le sostante nutritivi sono incredibilmente buone e le combinazioni di sapori vi faranno diventare degli appassionati di burro di arachidi.