Cosa bisogna mangiare per non far venire il bruciore di stomaco? Ecco gli alimenti che fanno diminuire i sintomi.
Il bruciore di stomaco, noto anche come pirosi gastrica, è un disturbo comune che provoca una sensazione di bruciore nella parte superiore dell’addome, spesso percepita alla base dello sterno. Questo fastidio può estendersi all’esofago e alla faringe, causando disagio e preoccupazione. Molti si chiedono: cosa mangiare per alleviare il bruciore di stomaco e non aggravare il problema? Esploriamo le cause di questo disturbo e forniremo suggerimenti utili su come gestirlo attraverso la dieta e le abitudini alimentari.

Bruciore di stomaco: perchè avviene e come alleviarlo
Il bruciore di stomaco può essere causato da vari fattori, spesso associati a condizioni come il reflusso gastroesofageo. Tra i sintomi che possono accompagnare il bruciore di stomaco troviamo:
- Difficoltà o dolore durante la deglutizione
- Erosione dentale
- Nausea
- Respiro sibilante
- Tosse secca e persistente
- Vomito
Inoltre, fattori come l’ernia iatale, l’ulcera gastrica o peptica, e difficoltà digestive possono contribuire all’insorgere di questo fastidio. È importante notare che il bruciore di stomaco può manifestarsi anche in gravidanza, specialmente nel terzo trimestre, a causa di cambiamenti ormonali e fisici.
Le scelte alimentari sono fondamentali nella gestione del bruciore di stomaco. Alcuni alimenti possono aiutare a lenire i sintomi, mentre altri possono aggravare la situazione. Ecco un elenco di cibi consigliati: carote, patate e finocchio, soprattutto se lessati, sono facilmente digeribili e possono aiutare a ridurre l’acidità gastrica.
Il pollame, come il tacchino, cotto alla griglia o al cartoccio, è una fonte proteica consigliata. Varietà come merluzzo e sogliola, cotte al forno o al vapore, sono ottime alternative. Il pane integrale, la pasta e i fiocchi d’avena sono utili grazie alla loro ricchezza in fibre. Banane e pere possono alleviare il bruciore grazie al loro contenuto di fibre e all’effetto lenitivo. Bevande a base di carciofi e camomilla aiutano a lenire l’acidità e migliorare la digestione.

Oltre alla scelta degli alimenti, anche le abitudini alimentari sono cruciali. È bene prediligere metodi di cottura leggeri come la lessatura e la griglia, evitare pasti abbondanti, specialmente la sera. Si consiglia anche di consumare cinque piccoli pasti al giorno per mantenere attivo il metabolismo e di masticare lentamente. Bere liquidi a temperatura ambiente aiuta a ridurre l’irritazione.
Alimenti da evitare
Per prevenire e gestire il bruciore di stomaco, è fondamentale limitare o evitare alcuni alimenti: le spezie piccanti: possono aumentare l’infiammazione della mucosa gastrica. Mesglio escludere gli estratti di carne e minestre pronte perchè possono aggravare il bruciore. I formaggi e gli insaccati sono difficili da digerire, aumentano il disagio gastrico. Il cioccolato può irritare la mucosa gastrica, le fritture contengono sostanze irritanti per la mucosa gastrica, così come bevande gassate e alcolici e bevande contenenti caffeina.
Gestire il bruciore di stomaco richiede un approccio olistico che unisce dieta, abitudini alimentari e, se necessario, rimedi naturali. È fondamentale prestare attenzione al proprio corpo e adottare abitudini che favoriscano una buona salute gastrointestinale.