Il botulismo è una rara ma grave malattia conseguente l’azione delle tossine botuliniche che agiscono bloccando il rilascio dell’acetilcolina a livello delle giunzioni neuro-muscolari dei muscoli volontari e involontari. Nell’uomo la malattia si manifesta con una paralisi muscolare flaccida, simmetrica, discendente. I segni clinici ed i sintomi del botulismo possono variare da un lieve stato di malessere ad una patologia con esito fatale. La sintomatologia tipica, che compare in pazienti senza febbre, è costituita da paralisi e disturbi secretori spesso preceduti da spossatezza, bocca asciutta, nausea, vomito e diarrea.
Inizialmente la paralisi colpisce bilateralmente i nervi responsabili della motilità oculare portando a strabismo divergente, difficoltà ad alzare le palpebre (ptosi palpebrale) e diplopia (visione doppia). É quasi sempre presente l’incapacità alla visione da vicino (difficoltà a mettere a fuoco) con pupille dilatate. I disturbi neurologici progrediscono in modo discendente, interessando prima la deglutizione e l’articolazione della parola (disfagia, disartria) e nei casi più gravi la respirazione (paralisi dei muscoli respiratori con insufficienza respiratoria). La stipsi è molto frequente, meno la ritenzione urinaria.
La sintomatologia solitamente compare 24-96 ore dopo l’ingestione dell’alimento contaminato. Maggiore è il quantitativo di tossina ingerita, minore sarà il tempo di comparsa dei sintomi e più grave sarà la malattia. Nei casi di botulismo da ferita la sintomatologia può comparire anche diversi giorni dopo l’evento traumatico che ha portato alla ferita e può essere presente la febbre.
Il botulismo viene classificato, da un punto di vista patogenetico, in 5 diverse forme che hanno in comune le stesse manifestazioni cliniche:
Botulismo alimentare: dovuto all’assunzione di alimenti contaminati con le tossine botuliniche.
Botulismo da ferita: dovuto all’assorbimento di tossine prodotte dal Clostridium botulinum in una ferita infetta.
Botulismo infantile: conseguente la germinazione e produzione di tossine da parte dei clostridi produttori di tossine botuliniche nel lume intestinale di lattanti con età inferiore ad un anno.
Botulismo da colonizzazione intestinale dell’adulto: conseguente la germinazione e produzione di tossine da parte dei clostridi produttori di tossine botuliniche nel lume intestinale di ragazzi ed adulti.
Botulismo iatrogeno: conseguente l’uso non corretto delle tossine botuliniche per scopi terapeutici o cosmetici.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…