Notizie

Bonus mamma 2021: come funziona e come richiederlo

Sono state rilasciate tutte quante le indicazioni relative al bonus “mamma domani 2021”. Cioè quel sostegno economico che viene riconosciuto a tutte quante le donne che sono in attesa di un figlio (non importa che sia il primo), che lo stanno adottando o prendendo in affidamento.

Questo premio alla nascita, che è differente dal bonus bebè, viene erogato in una sola volta dall’INPS e ha un valore di 800 euro. Se siete in attesa di un figlio, non lasciatevi perdere questa opportunità che oggi, soprattutto considerando questo tempo di crisi economica a causa della pandemia da Covid19, può essere davvero utile.

Quali sono i requisiti per ottenere il bonus mamma 2021

Il bonus mamma 2021 è concesso a tutte quante le donne che sono in attesa di un figlio, sia che hanno un impiego stabile, momentaneo oppure sono disoccupate. Alle mamme senza un lavoro il bonus mamma 2021 riconosciuto è un po’ più alto, si parla di circa 1700 erogato in una sola volta. Non vi sono infatti particolari requisiti da rispettare, la cosa importante è che la donna possieda la residenza fiscale italiana e in caso sia straniera, possieda tutti quanti i documenti in regola.

Come richiedere il bonus mamma

Richiedere il bonus mamma è semplice ed esistono diverse strade alternative. Scegliete quella che vi torna più comoda al momento. Sicuramente la più veloce (e sicuramente consentita in questi tempi di Covid19), è quella online. Altrimenti potete richiederlo ai servizi gratuiti dei Patronati presenti nelle città di tutta Italia. Vediamo come funziona invece il procedimento online.

  • Entrate nel portale web dell’Istituto INPS
  • Autenticatevi inserendo la vostra identità SPID e in PIN Inps. Sono dati che dovreste già possedere se siete abituati a fare comunicazioni telematiche con l’INPS. Altrimenti potete utilizzare una Carta d’Identità elettronica o ancora la Carta Nazionale dei Servizi.
  • Entrate nell’apposita pagina per la richiesta del bonus mamma domani 2021 e inserite il file del certificato del medico del Servizio Sanitario Nazionale se state inviando la richiesta prima di aver partorito. In questo caso infatti è il medico a dover certificare la data presunta del parto.
  • Se avete già inviato questo documento per un’altra prestazione INPS legata alla gravidanza, potete indicare questo nel modulo.
  • Siete madri non lavoratrici? Indicate il vostro numero identificativo, in modo tale che possiate ricevere il bonus da 1700 euro e non da 800. E’ un aiuto in più che sicuramente non può far altro che bene.
  • Se il bambino è già nato invece, dovete solo inviare un’autocertificazione dove indicate la data del parto, con le varie generalità del bambino.

Il procedimento è lo stesso anche in caso di adozione oppure di affidamento. Inoltre per qualsiasi tipo di dubbio o richiesta è disponibile anche il numero per rete fissa e mobile del Contact Center Inps. Il numero gratuito per telefono fisso è 803.164. Per quanto riguarda i telefoni cellulari invece, il numero è lo 06164164.

Entro quando richiederlo

Vi sono ovviamente dei tempi da rispettare, vediamo perciò quando richiederlo per non perdere l’opportunità di riceverlo. l bonus mamma può essere richiesto a partire dal 7 mese di gravidanza concluso. Il termine massimo invece è dopo un anno dalla nascita del bambino, dall’adozione o dall’affidamento.

Il discorso cambia leggermente invece in caso di gravidanze multiple. A partire dal settimo mese di gravidanza come dicevo è possibile richiedere il primo bonus. Se i bambini sono due (o più), è possibile richiedere il bonus per il secondo figlio al momento della nascita, inserendo in quel momento la seconda domanda.

Quando ricevo il pagamento

Passiamo adesso alla domanda che tutte le mamme si fanno. Quando si ricevono i soldi del bonus mamma 2021?

Partiamo dal presupposto, come siamo già abituati in Italia, non si tratta di una procedura automatica e nemmeno velocissima. Non esiste nemmeno una data però in cui l’INPS invia i soldi a tutte. Tutto dipende da quando viene inviata la richiesta all’INPS. Potete comunque verificare voi stesse lo status della domanda nel portale INPS. Una volta che inserite i vostri dati nel portale, potete verificare se è in fase di lavorazione oppure accolta. In genere dal momento in cui inviate la richiesta, passano un minimo di 30 giorni prima di ricevere i soldi, fino a un massimo di 60.

Se richiedete il pagamento subito al termine dei sette mesi di gravidanza, sarà un po’ più lenta, ma comunque dovreste ricevere il bonus più o meno quando il bambino nasce. Se invece inviate la richiesta quando il bambino è già nato, è più veloce.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago