Biscotti allo zenzero: la ricetta tradizionale

I biscotti allo zenzero o gingerbread, sono dei tipici biscotti inglesi che si preparano durante le festività natalizie.

Il gingerbrad, o in Italia chiamato pan di zenzero, è un impasto aromatico che prevede l’uso di un mix di spezie dai sapori e odori abbastanza marcati quali cannella, chiodi di garofano e noce moscata, oltre allo zenzero che risulta la spezia centrale dell’aroma. Sono decorati con glassa colorata o bianca.

Di solito è tradizione durante il periodo natalizio, creare dei biscotti a forma di omini, alberelli e soggetti natalizi, nei paesi del Nord Europa, Nord America e Inghilterra. I biscotti allo zenzero, oltre ad essere mangiati a colazione la mattina di Natale, sono usati anche per decorare l’albero o come regalo per amici e parenti. Con lo stesso impasto si può anche realizzare anche un’altra ricetta, la casetta di pan di zenzero, famosa per la sua figura scenografica.

Potete fare una quantità d’impasto maggiore di quella necessaria e conservarla in congelatore avvolta con pellicola trasparente per 1 mese, e utilizzarla all’occorrenza.  I biscotti allo zenzero vanno consumati entro 4-5 giorni e conservati in una scatola di latta.

Ingredienti biscotti allo zenzero

Ingredienti biscotti (circa 30)

  • 350 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 160 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 150 g di miele
  • 2 cucchiaini rasi di cannella
  • ½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • ¼ di cucchiaino di noce moscata
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere

Ingredienti per la glassa

  • 150 g di zucchero a velo
  • 1 albume
  • Coloranti alimentari (rosso e verde)

Preparazione biscotti allo zenzero

Per la preparazione dei biscotti allo zenzero cominciate col preparare l’impasto base.  In una ciotola o nel mixer unite la farina setacciata, lo zucchero, le spezie, il bicarbonato e il burro tagliato a tocchetti ancora freddo. Per ultimo aggiungete il miele e fate andare a velocità media finché l’impasto non è bricioloso. In fine aggiungete l’uovo e mescolate fino a quando l’impasto non si compatta.  Coprite l’impasto dei biscotti con una pellicola e ponetela in frigo per far riposare circa 2 ore.

 

Su una spianatoia coperta di farina, stendete l’impasto con un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm. Con gli stampi della forma che preferite tagliate i biscotti e poneteli su una teglia coperta da carta forno.

Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti. Saranno cotti nel momento in cui sono dorati in superficie. Una volta cotti fateli raffreddare.

Nel frattempo preparate la glassa. In uno sbattitore montate a neve ferma l’albume, incorporando poco alla volta lo zucchero a velo, avendo cura che venga assorbito del tutto. Suddividete la glassa in tre parti uguali, e colorare le due parti una di rosso e una di verde.

Utilizzando una sacca a poche dal beccuccio piccolo e liscio decorate i biscotti di pan di zenzero a vostro piacimento. Lasciate asciugare la glassa, ed il biscotto è pronto per essere consumato.

Se volete usarli per decorare l’albero di Natale, ricordate di fare un buco sulla sommità del biscotto con uno stuzzicadenti prima che infornare l’impasto.

Prodotti affiliati

L’olio essenziale di zenzero bio venduto da Anastore.com è sicuramente un ottimo prodotto per beneficiare delle proprietà dello zenzero. Si tratta di olio biologico estratto in modo a conservare tutti i principi attivi.

Efarma offre al cliente un catalogo di snack pronti a base di zenzero.

Consigliamo la lettura “Curarsi con lo zenzero” e “Zenzero: La spezia che rivitalizza e ringiovanisce” che potrete acquistare online su Amazon. 

 

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago