Biomunil è utilizzato per profilassi delle infezioni batteriche ricorrenti nelle alte vie respiratorie nei bambini con un numero di episodi superiore all’atteso per l’età. Attraverso l’uso del farmaco, si cerca di ridurre il numero e l’intensità degli episodi infettivi.
Interazioni farmacologiche
Come tutti i medicinali, anche Biomunil può interagire con altri medicinali ed è dunque fondamentale condividere con il proprio medico tutti i prodotti farmaceutici o parafarmaceutici che si stanno assumendo, compresi quelli a base di erbe. Non sono comunque stati eseguiti studi sulle interazioni.
Precauzioni per l’utilizzo
Biomunil è controindicato nei pazienti che soffrono di condizioni di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti, ed è altresì controindicato nei confronti di quei pazienti che sono portatori di malattie autoimmuni.
È altresì preferibile evitare l’utilizzo del medicinale nelle donne che soffrono di gravidanza e che sono in allattamento, considerato che non ci sono sufficienti studi che possono dimostrare la sicurezza del farmaco nei loro confronti.
Bisogna inoltre prestare particolare attenzione con Biomunil se il paziente sviluppa febbre superiore a 39 gradi dopo l’uso di questo farmaco, se si manifesta un sintomo allergico, se si soffre di asma e/o di una infezione intestinale acuta.
È infine bene sottolineare come Biomunil compresse contiene sorbitolo e che dunque se il medico ha diagnosticato al paziente una intolleranza ad alcuni zuccheri, è opportuno contattarlo prima di prendere questo medicinale.
Modalità di uso
Le dosi di Biomunil dipendono dalla condizione di salute del paziente e dalle esigenze di specifica cura, su ponderazione del proprio medico.
In linea di massima, Biomunil granulato per sospensione orale può essere somministrato ai bambini a partire dai 2 anni di età, mentre Biomunil compresse è riservato ai bambini di età superiore a 6 anni.
Il dosaggio raccomandato per il primo mese è pari a 1 compressa o bustina al mattino a digiuno per 4 giorni consecutivi alla settimana per 3 settimane consecutive. Dal secondo mese in poi si può passare a 1 compressa o bustina al mattino a digiuno per 4 giorni consecutivi al mese per i successivi 5 mesi. Le modalità di somministrazione consistono nello sciogliere il contenuto della bustina in mezzo bicchiere d’acqua, da bere immediatamente.
Effetti indesiderati
Come ogni medicinale, anche Biomunil può causare effetti indesiderati, anche se non tutte le persone li manifestano, e non tutti li manifestano in condizioni più che marginali.
In generale, il foglio illustrativo definisce come “comuni” (cioè, in grado statisticamente di riguardare fino a un paziente su cento), infezioni dell’orecchio, tonsilliti e nasofaringiti.
Sono invece definiti come “non comuni” (cioè, in grado di interessare fino a un paziente su mille), bronchite, sinusite, gastroenterite, linfoadenopatia, tosse, diarrea, dolore addominale, nausea, vomito, ipersecrezione salivare, piressia, astenia.
Non sono note le incidenze di laringite, asma, reazioni cutanee, eritema, eczema, porpora vascolare, eritema nodoso, ipersensibilità, orticaria, angioedema.
Se a seguito della somministrazione di Biomunil si dovessero manifestare qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli che non sono stati descritti nella tabella, il paziente deve rivolgersi tempestivamente dal proprio medico e farmacista ed interrompere il trattamento. Tutti gli effetti indesiderati inoltre, si possono segnalare direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it responsabili. Grazie alla segnalazione degli effetti indesiderati, si contribuisce a fornire ulteriori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Conservazione
Il medicinale deve essere usato entro ala data di scadenza indicata sulla confezione.
Le compresse devono essere conservate a temperatura non superiore a 30°C, nella confezione originale. Il medicinale non va gettato nell’acqua di scarico e neanche nei rifiuti domestici, ma bensì negli appositi contenitori per farmaci, in maniera tale da proteggere l’ambiente. Biomunil proprio come tutti i medicinali, va tenuto lontano la vista e la portata dei bambini.
Da cosa è composto
Ogni compressa o ogni bustina di granulato per sospensione orale contiene:
- principi attivi: frazioni ribosomiali di Klebsiella pneumoniae 3,5 parti, Streptococcus pneumoniae 3,0 parti, Streptococcus pyogenes (gruppo A) 3,0 parti, Haemophilus influenzae 0,5 parti, frazioni membrane di Klebsiella pneumoniae 15 parti.
Eccipienti: nelle compresse Silice colloidale 1,5 mg, Magnesio stearato 6 mg, Sorbitolo q.b. a 294 mg; nelle bustine di granulato per sospensione orale polivinilpirrolidone 10 mg e mannitolo 488,12 mg.