La necessità di rispettare uno stile di vita sano ed equilibrato non è una prerogativa dei soli adulti. Anzi, è proprio agendo da bambini che è possibile ottenere i migliori risultati di lungo termine: uno stile salutare in giovanissima età è infatti il lasciapassare per poter avere un migliore stato di salute nel futuro e in età adulta. Via pertanto tutte le cattive abitudini: anche i bambini devono guardare meno televisione, fare sport, mangiare alimenti sani.
La ricerca che ha condotto al “prevedibile” risultato si chiama “Early Bird”, ed è cominciata ben 15 anni fa. Sebbene i risultati non siano ancora definitivi (le analisi termineranno infatti nel 2017), è già possibile trarre qualche utile osservazione su quanto dedotto, e riassumibile – appunto – nel fatto che la salute in età adulta viene influenzata dagli stili di vita assunti durante l’infanzia.
Leggi anche: Il 40% dei bambini non sa nuotare
Per l’indagine – effettuata dai ricercatori della Plymouth University Penisula Schools of Medicine – gli esperti hanno avuto modo di analizzare il legame sussistente tra gli stili di vita dei bambini e il loro metabolismo durante la fase di crescita, in modo da individuare i “biomarcatori rilevanti per la nutrizione dell’infanzia“, ed esplorando in tal modo la biologia dei bambini in crescita, cercando di individuare alcune correlazioni con diabete e obesità.
L’obiettivo della ricerca è in altri termini stato (e sarà) quello di sensibilizzare sulla necessità di imporre uno stile di vita sano fin da subito, portando l’attenzione su tutti quei fattori che possono avere un impatto determinante sulla nostra salute fin dall’infanzia, per poi propagarsi durante la vecchiaia.
Dunque, il consiglio non può che essere quello di condividere con i propri figli la necessità di spingerli verso ottime abitudini di salute, per poti averne i frutti migliori nel corso dell’età adulta. Pertanto, cercate di far alzare i vostri figli con una buona colazione che contenga almeno un frutto, variate con i pasti, fategli fare delle passeggiate e delle attività sportive, evitate l’ozio e l’eccessiva dipendenza da computer e televisione.
Leggi anche: Bambini obesi, situazione in miglioramento in Italia
Insomma, anche in questo caso, valgono le solite, vecchie regole, mai desuete: una vita equilibrata, imparata fin dalla tenerissima età, è certamente il lasciapassare più efficace per quanto concerne un futuro più salubre e con minori preoccupazioni. Eppure, nonostante ciò, sono ancora tantissimi i genitori che ignorano la necessità di riporre attenzione su tali temi. Voi che ne pensate?