Test diagnostico - Foto di Edward Jenner/Pexels.com
L’azotemia è un aumento dei livelli di azoto ureico nel sangue (BUN) e di creatinina sierica. L’intervallo di riferimento per BUN è 8-20 mg/dL. Gli intervalli di riferimento per la creatinina sierica variano leggermente in base all’età e al sesso: negli adulti, l’intervallo normale è 0,5-1,1 mg/dL (44-97 μmol/L) nelle donne e 0,6-1,2 mg/dL (53-106 μmol/L) negli uomini. Ogni rene umano contiene circa 1 milione di unità funzionali, i nefroni, che sono principalmente coinvolti nella formazione dell’urina. La formazione di urina assicura che il corpo elimini i prodotti di scarto finali del metabolismo e l’acqua in eccesso nel tentativo di mantenere un ambiente interno costante (omeostasi).
L’azotemia indica che c’è un problema con i reni che filtrano i rifiuti azotati (azoto ureico) o i prodotti del metabolismo muscolare (creatinina), cioè una velocità di filtrazione glomerulare ridotta. Questi prodotti nitogeni vengono normalmente filtrati liberamente attraverso i normali glomeruli (ma devono raggiungere i glomeruli per essere filtrati). Questa filtrazione è responsabilità dei glomeruli funzionanti e non dei tubuli del nefrone. L’azotemia può essere dovuta alla diminuzione del rilascio di scorie azotate dalla diminuzione del flusso sanguigno (ad esempio ipovolemia, vasocostrizione arteriolare afferente) o alla malattia renale stessa.
Azotemia prerenale: ciò è dovuto alla diminuzione del flusso sanguigno ai reni. Può portare a un’azotemia renale secondaria dovuta a danno renale indotto dall’ipossia.
Azotemia renale: a causa della ridotta funzionalità o del numero di nefroni, con conseguente incapacità dei glomeruli rimanenti o funzionali di filtrare adeguatamente i rifiuti azotati.
Azotemia post-renale: ciò è dovuto al blocco o alla rottura del tratto urinario, che si traduce in una mancata escrezione di scorie azotate. Il blocco del tratto urinario può anche provocare costrizione arteriolare afferente (il cosiddetto feedback tubuloglomerulare), che riduce anche la consegna dei rifiuti e contribuisce all’azotemia. Tale blocco può anche provocare danno renale secondario e azotemia renale.
I reni filtrano costantemente il sangue per espellere i prodotti di scarto e mantenere l’equilibrio degli elettroliti nel flusso sanguigno. Quando il flusso sanguigno ai reni diminuisce, anche la velocità di filtrazione si riduce e, di conseguenza, i prodotti di scarto si accumulano nel sangue e possono raggiungere livelli tossici. L’accumulo dei prodotti di scarto dell’azoto (ad esempio creatinina e urea) è caratteristico dell’azotemia e può potenzialmente danneggiare la funzione degli organi. Può essere causato da qualsiasi condizione che riduca il flusso sanguigno ai reni, inclusi insufficienza cardiaca, shock e diarrea a lungo termine, vomito, diarrea o sanguinamento.
L’obiettivo primario del trattamento è correggere rapidamente la causa dello squilibrio prima che i reni vengano danneggiati. I fluidi per via endovenosa possono essere somministrati per aumentare il volume del sangue. Diverse tecniche di trattamento farmacologico possono essere utilizzate per gestire determinati fattori che potrebbero aver causato la condizione.
In caso di azotemia, questi sono i trattamenti solitamente trattati dagli esperti. Analizziamoli nel dettaglio:
Amifostina: per diminuire la tossicità legata agli agenti chemioterapici
Antibiotici: per sradicare l’infezione che potrebbe aver causato l’azotemia
Insulina: per regolare i livelli di glucosio nel sangue che possono aver causato l’azotemia
Diuretici dell’ansa: per espellere il liquido in eccesso accumulato nel corpo
Sodio polistirene sulfonati: per diminuire la concentrazione di potassio nel sangue
Inoltre, alcuni operatori sanitari raccomandano una dieta specifica per le persone con funzionalità renale compromessa per promuovere la sana funzione dei reni e prevenire danni. Ciò può comportare, solitamente: Ridurre l’assunzione di carboidrati per controllare i livelli di glucosio nel sangue; Monitoraggio dell’assunzione di proteine al 15-20% della dieta totale; Aumentare l’assunzione di verdure e fibre per mantenere le abitudini intestinali; Evitare l’eccesso di potassio e magnesio.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…