stock/adobe.com
Questo antibiotico è composto da amoxicilina-acido clavulanico ed è utilizzata per il trattamento di diverse tipologie di infezioni, tra cui quelle:
Inoltre è utilizzata anche per il trattamento di alcune particolari malattie che si trasmettono per via sessuale. L’augmentin agisce inibendo le pareti delle cellule batteriche. Questo antibiotico può essere assunto in bustine, compresse e come sciroppo, ovviamente per via orale, prima dei pasti e due o tre volte a giorno, a distanza di 8 o 12 ore, in base alla prescrizione medica.
La dose minima di augmentin è di 50mg di amoxicillina al giorno per ogni chilogrammo di peso; quella massima è di 90mg. Per ogni giorno non si possono assumere più di 3 grammi.
L’Augmentin inibisce il legame tra le catene che formano una parte fondamentale delle pareti delle cellule dei batteri sia postivi che negativi. È un antibiotico a spettro intermedio appartenente al gruppo delle aminopenicilline. Solitamente questo farmaco viene scelto perché è quello, della sua classe, che viene assorbito meglio rispetto ad altri tipi di antibiotici lattamici.
L’Augmentin è una compressa con un rivestimento con fil, di colore bianco (o biancastro), e ha impresso su tutti e due i lati la dicitura “AC”, con, su un lato, una linea di frattura che serve a facilitare la deglutizione e non a dividere la capsula in parti omogenne.
Nel caso dei bambini l’augmentin la quantità del dosaggio dipende e varia in base al peso di ogni bambino e dall’intensità con cui l’infezione si è presentata. Si tratta di un antibiotico sicuro da prendere anche durante la gravidanza e durante l’allattamento, in quanto si tratta di un farmaco utilizzato anche in pediatria. Il dosaggio dell’augmentin deve essere sempre calcolato dal medico che ne ha prescritto l’utilizzo.
Anche sulla base di quanto sopra, prima di avviare la terapia con amoxicillina / acido clavulanico, è opportuno che il medico conduca un’indagine accurata sulle precedenti eventuali reazioni di ipersensibilità alle penicilline, alle cefalosporine o ad altri agenti beta-lattamici.
Inoltre, è bene rammentare come si possano presentare convulsioni in pazienti che soffrono di insufficienza della funzionalità renale o in quelli che ricevono alte dosi di medicinale. Bisogna altresì considerare di evitare la somministrazione del medicinale quando si sospetta la mononucleosi infettiva, poiché in tale condizione l’uso di amoxicillina è già stato associato alla comparsa di rash morbilliforme.
Tra le altre principali avvertenze, è stato sperimentato come l’uso concomitante di allopurinolo durante il trattamento con amoxicillina possa incrementare le probabilità di reazione allergica cutanea, e come l’uso prolungato del medicinale possa anche causare lo sviluppo di organismi resistenti.
Per un coerente esame di tutte le avvertenze, vi consigliamo di dare un’attenta lettura del foglietto informativo, e di parlarne con il vostro medico di riferimento.
Sono tre le principali forme di interazione di Augmentin pediatrico con altri medicinali:
Gli effetti collaterali riscontrati dall’utilizzo dell’augmentin sono molto spesso difficili da valutare, ma in linea di massima quelli più comuni riguardano disturbi gastrointestinali, ovvero vomito, diarrea e nausea, che sono quelli più comuni. In secondo luogo l’augmentin può causare lo sviluppo della Candida Alcinas a livello cutaneo e della bocca. Possono inoltre sorgere delle macchie cutanee o, anche, la colite che qualsiasi tipo di antibiotico può generare e se contratta può essere molto pericolosa.
Effetti collaterali più rari sono quelli che possono verificarsi nei reni, nel fegato, nel sistema nervoso o come reazione a determinate allergie.
Ci sono effetti collaterali che, se si verificano, è opportuno rivolgersi immediatamente ad un medico. Questi fenomeni sono:
Qualora dovessero sorgere delle complicazioni o dei fenomeni anomali è sempre meglio rivolgersi al farmacista o al proprio medico, per diagnosticare eventuali allergie o problemi di altra natura. Qualora si dovesse saltare una dose è conveniente prenderla subito, a meno che non si è a ridosso di quella successiva per cui conviene assumere questa e proseguire con lo schema terapeutico prescritto.
Coloro che sono allergici all’amoxicillina o alla penicillina devono evitare di prendere l’Augmentin. Sono tenuti ad astenersi dalla somministrazione di questo farmaco anche chi ha avuto problemi al fegato dopo aver preso degli antibiotici, così come chi ha subito una reazione allergica quale un gonfiore del viso, del collo o un’eruzione cutanea.
I principali segni di un sovradosaggio con Augmentin sono rappresentati dalla comparsa di sintomi gastrointestinali e di alterazioni dell’equilibrio idro-elettrolitico. In alcuni casi, il sovradosaggio ha condotto ad insufficienza renale, mentre solo nei pazienti con funzionalità renale già compromessa o in dosi molto elevate sono state riscontrate convulsioni.
I sintomi gastrointestinali che fanno sospettare un sovradosaggio di Augmentin possono essere opportunamente trattati con il ricorso a un tempestivo consulto medico.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…