Antiossidanti - Foto: Adobestock
L’astaxantina è un carotenoide naturale appartenente alla famiglia dei pigmenti, che conferisce il caratteristico colore rosso-arancio a molte piante, alghe, pesci e crostacei. È responsabile del colore di numerosi pesci come, tonno, pesce spada e dei crostacei come, gamberi, granchi e aragoste. Il contenuto vaia da specie a specie e da individuo a individuo, poiché tutto dipende dalla dieta e dalle condizioni di vita. In ogni caso, si tratta di un potente antiossidante e viene spesso considerato uno dei più potenti presenti in natura, ma che non può essere trasformato in vitamina A dall’organismo. Una cosa che vogliamo ricordare è che oggi l’astaxantina sintetica viene principalmente utilizzata come additivo per mangimi animali con l’obiettivo di conferire una caratteristica colorazione.
Abbiamo alcuni crostacei come aragoste, gamberi e granchi che diventano rossi durante la cottura perché l’astaxantina, precedentemente legata a proteine dell’esoscheletro, si libera e diventa disponibile per assorbire la luce e produrre il caratteristico colore rosso.
L’astaxantina si è dimostrata un ottimo antiossidante per migliorare la salute umana grazie alle sue possibili proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antineoplastiche. Per essere più precisi, a seguito del consumo o somministrazione della molecola, essa può agire come antiossidante e ridurre quindi lo stress ossidativo, prevenendo l’ossidazione delle proteine, dei grassi e il danno al DNA. In realtà, può anche prevenire l’attivazione di reazioni chimiche che possono condurre alla produzione e rilascio di mediatori dell’infiammazione. Inoltre, è anche in grado di inibire le attività della cicloossigenasi-1, riducendo l’infiammazione.
Grazie alle sue tante e diverse funzioni ha trovato impiego anche in campo dermatologico, grazie ai potenziali benefeci espressi sulla salute della pelle. Poi, è uno dei pochissimi carotenoidi in grado di superare la barriera ematoencefalica, che è una sorta di filtro che separa e protegge la circolazione del sistema nervoso centrale da quella del resto dell’organismo. Infine, è in grado di raggiungere anche l’occhio, dove mette in moto la funzione antiossidante.
L’astaxantina ha numerosi benefici per la salute, tra cui:
L’astaxantina può essere assunta attraverso la dieta, consumando alimenti ricchi di questo carotenoide come salmone, gamberi, alghe e microalghe. In alternativa è disponibile anche come integratore alimentare, sotto forma di capsule o compresse. Tuttavia, consigliamo sempre di rivolgersi ad un medico prima di iniziare l’assunzione di qualsiasi tipo di integratore, poiché potrebbe interagire con altri farmaci e avere controindicazioni in determinate condizioni di salute.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…