Odontoiatria

Ascesso dentale, cosa fare, antibiotici e rimedi naturali

L’ascesso dentale non è altro che un deposito eccessivo di sostanze purulente che va dalla base delle gengive fino alla radice dei denti. Questa patologia viene causata essenzialmente da un’infezione di natura batterica.

Questa patologia deve chiaramente essere risolta con un’apposita terapia decisa dal medico curante, ma in realtà ci sono anche tantissimi rimedi naturali che possono dare quantomeno un sollievo nei confronti della sintomatica dolorosa.

L’ascesso dentale viene chiamato anche ascesso alveolare e si può considerare un accumulo di pus e altre sostanze all’interno di una specie di capsule che viene costituita dai diversi tessuti.

Tale deposito è legato allo sviluppo di batteri che vanno a creare delle colonie nella polpa e nella radice di un determinato dente.

Possono essere davvero numerose le cause che comportano l’insorgere di un ascesso dentale, partendo dalla scheggiatura di un dente fino ad arrivare ad una carie che si è sviluppata molto in profondità.

Bisogna mettere in evidenza come il dolore che viene avvertito dal paziente spesso è collegato ad un rigonfiamento dei linfonodi, per via dell’azione del sistema immunitario.

Come capire se si ha un ascesso dentale

Il primo sintomo avvertito dal paziente è chiaramente un dolore particolarmente intenso, anche se alcune volte l’incrementare del gonfiore potrebbe portare ad un maggiore senso di indolenzimento.

In quest’ultimo caso, però, può riflettere tale indolenzimento anche al viso e al collo.

Inoltre, il paziente che soffre di tale problematica non è assolutamente in grado di masticare dei cibi, soprattutto per via dell’intenso e lancinante dolore da cui viene colpito.

La sensazione che spesso viene avvertita dai pazienti che soffrono di ascesso dentale è quella di avere una sorta di allungamento del dente.

Correlato: cosa è la pericoronite

La pericoronite è una infiammazione acuta della gengiva che circonda un dente parzialmente erotto che si gonfia. La gengiva è dolente e arrossata

Sito web: https://medicionline.it/

Quali sono i trattamenti per combattere gli ascessi dentali

L’ascesso dentale deve chiaramente essere valutato a fondo dal medico curante o dal dentista. Dal momento che si può considerare come un’infezione di tipo batterico che va a causare notevoli danni, bisogna cercar di agire nell’immediato per poter limitarne i suoi effetti dolorosi. Come si può facilmente intuire, un disturbo del genere non si può certamente risolvere con metodi fai-da-te.

Nella maggior parte dei casi il medico indicherà di seguire un trattamento a base di farmaci antibiotici, che possono contrastare l’infezione nel più breve tempo possibile, magari in associazione con dei farmaci antidolorifici, in maniera tale da limitare il più possibile la sintomatologia dolorosa dei pazienti.

In alcuni casi può essere associato anche il cortisone, con l’obiettivo di provare a diminuire il gonfiore oppure con lo scopo di provvedere all’assorbimento dell’edema.

Solamente in seguito, il medico dentista piuttosto che l’odontoiatra potrà capire con più calma la situazione e valutare come agire.

Tra i vari rimedi naturali, invece, che possono essere utilizzati temporaneamente per dare un minimo di sollievo troviamo sicuramente gli sciacqui da eseguire a base di acqua e sale, con l’intento di provvedere alla disinfezione della parte che è stata colpita dall’infezione di natura batterica.

Un’altra soluzione per dare un minimo sollievo soprattutto contro il gonfiore è certamente il ghiaccio, che deve essere applicato sulla guancia e che riduce anche il dolore. Il lavaggio dei denti dovrebbe essere sempre eseguito con dell’acqua a temperatura tiepida.

Correlato: cosa prendere per infezione ai denti

Al variare di alcuni parametri nel cavo orale, i batteri possono proliferare, annidarsi tra un dente e l’altro e dare origine a infezioni.

Sito web: https://www.focusantibiotici.it/

Si consiglia di evitare qualsiasi sbalzo termico che può certamente rendere più acuto e intenso il dolore, così come rendere peggiore lo stato di salute della bocca del paziente.

Quali rimedi naturali non sono utili

Ci sono diversi rimedi che spesso vengono ripresi dalla tradizione o da varie credenze, ma che in realtà non sono in grado di apportare alcun effetto benefico per ridurre il dolore, ma al contrario in alcuni casi lo peggiorano solamente.

Stiamo parlando dell’aspirina: secondo varie leggende, pare che applicare l’aspirina direttamente sull’ascesso possa dare sollievo all’infezione, ma in realtà non fa altro che incrementare il flusso di sangue e l’irritazione.

Gli alcolici hanno certo un effetto anestetizzante, ma al contempo se ci sono delle ferite aperte sono in grado di causare un notevole bruciore, senza dimenticare come non possano mai essere associati ad una terapia farmacologica.

Tra le varie leggende da sfatare c’era anche quella che prevede di bucare la capsula del dente con un ago per fare in modo di guarire l’infezione.

In questo caso, anche se l’obiettivo di far fuoriuscire i liquidi purulenti sia certamente corretto, ma in realtà l’impiego di strumenti che non sono stati sterilizzati, la possibilità di provocare ulteriori danni ai denti e alla gengiva rende del tutto inefficace ed estremamente pericoloso tale metodo.

Bibliografia
  • Bruno De Michelis, Remo Modica; Giorgio re, Clinica Odontostomatologica, Edizioni Minerva Medica, 1992, pp. 355-361, ISBN 88-7711-146-1.
  • Arnaldo Castellucci, Endodonzia, Edizioni odontoiatriche Il Tridente, 1993, pp. 163-168.
  • Il trattamento delle disfunzioni e dei disordini temporomamandibolari. Jeffrey P. Okeson; Ed. Martina; 2015
Voci correlate
medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago