Categories: Malattie

Arteriopatia periferica, patologia che fa affluire poco sangue nelle arterie

L’arteriopatia è una patologia che tende ad esordire con la crescita dell’età, ed attualmente grazie ad uno studio medico accurato, è stato possibile verificare come tale disturbo, sembra colpire un ultrasettantenne su tre.

I fattori in grado di incrementare questa malattia anche in età giovanile sono: il consumo di sigarette, la sedentarietà e la presenza di patologie importanti come il diabete.

Le cure farmacologiche ed i vari trattamenti, sono molto importanti, non solo per preservare la perdita dell’arto interessati, ma anche per ridurre al minimo il rischio di manifestare infarti o ictus, due condizioni mediche importanti, che potrebbero inoltre mettere in pericolo la vita del paziente e che sono strettamente connesse con l’arteriopatia periferica.

I sintomi dell’arteriopatia periferica

L’ arteriopatia periferica in forma leggera può non manifestare alcun sintomo riconducibile ad essa, ma nei casi più gravi, la sintomatologia può manifestarsi in maniera severa.

Uno dei sintomi caratteristici di tale patologia è il caludicatio intermittens, ovvero il forte dolore che viene percepito dal paziente negli arti inferiori o superiori dopo uno sforzo fisico o una camminata, che tende a scomparire stando a riposo.

Altre manifestazioni dell’arteriopatia periferica sono:

  • Debolezza ed intorpidimento dell’arto colpito
  • Cambiamento del colore dell’arto colpito
  • L’arto interessato si raffredda
  • La pelle dell’arto colpito assume una colorazione più lucida e potrebbe risultare tardiva la crescita dei peli e delle unghie
  • In casi gravi, l’arto interessato può sviluppare piaghe
  • Negli uomini con tale patologia, può manifestarsi anche la disfunzione erettile

Il trattamento per la cura dell’arteriopatia periferica

Il primo passo da compiere in presenza di tale patologia, è la riduzione del fumo, nel caso il paziente abusasse, l’introduzione di attività fisica costante, ed alcune modifiche dell’alimentazione.

Oltre a questi accorgimenti molto importanti, vi è la possibilità di intervenire chirurgicamente, attraverso l’angioplastica percutanea.

Tale pratica è una procedura mini invasiva, che si esegue in anestesia locale, è viene svolta o dal cardiologo, oppure dal chirurgo vascolare, o dal radiologo interventista, che esegue l’intervento inserendo un tubicino sottile e lungo chiamato catetere, nell’arteria del polso oppure dell’inguine o del braccio, che viene fatta scorrere fino all’arteria interessata dal restringimento.

Dopo si inserisce un liquido di contrasto per visualizzare la sede del restringimento effettuando in questa maniera, un arteriografia.

Cos’è l’arteriopatia cronica ostruttiva

L’arteriopatia cronica ostruttiva, colpisce tendenzialmente tutti i vasi sanguigni dell’organismo, anche se lacune determinate zone possono essere maggiormente interessate.

In alcuni casi possono essere coinvolti i vasi cardiaci, provocando nel paziente infarto e dolore al petto, mentre in altri casi, potrebbero essere colpiti i vasi del circolo cerebrale, scaturendo ictus o deterioramento delle funzionalità cognitive di un soggetto.

Quando la patologia colpisce i vasi presenti agli arti inferiori, la patologia può provocare una sintomatologia più o meno invalidante al paziente, come forte dolore ai polpacci, alle natiche, nelle parte bassa della schiena, ovvero la zona renale o alla cosce, che gli impedisce di svolgere le attività quotidiane e che trovano sollievo una volta a riposo.

Come insorge l’arteriopatia diabetica

L’ arteriopatia periferica diabetica, è conosciuta anche come “piede diabetico”, ed è una complicanza che insorge con la presenza di diabete nel sangue. Tale patologia tende a colpire pazienti già affetti da neuropatie o vasculopatie periferiche, per questo si può definire come una ulteriore complicanza di queste patologie.

La neuropatia periferica è la maggiore responsabile del piede diabetico, anche se in realtà i dati epidemiologici hanno mostrato nel corso tempo, una elevata prevalenza di vasculopatia in soggetti affetti da diabete.

I sintomi possono essere mascherati dalla presenza di neuropatia, come il claucatio, le ulcere che non riescono a guarire e la gangrena.

Tale patologia tende a colpire tutti i soggetti che hanno una lunga durata di malattia, con la possibilità di differente comorbilità, e che sono particolarmente fragili e molto complessi da gestire a livello clinico.

Intervento chirurgico negli arti inferiori in presenza di arteriopatia

L’intervento chirurgico in presenza di arteriopatia periferica, consiste nel ristabilire l’apporto adeguato di sangue verso i tessuti ischemici, mediante l’asportazione di ateromi o saltando l’ostruzione attraverso materiale protesico.

Nel primo caso si esegue la rimozione chirurgica della placca, che permette di ristabilire il normale funzionamento arterioso, specialmente nei tratti di biforcazione, mentre nel secondo caso, l’intervento chirurgico, permette grazie all’interposizione di canali protesici, di superare le ostruzioni presenti e di ristabilire l’adeguato apporto sanguigno verso i tessuti ischemici degli arti inferiori.

Tale pratica è molto vantaggiosa rispetto alla chirurgia tradizionale, perché non comporta degenza e recupero lunghi grazie all’assenza di ferite.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

3 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

7 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

13 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago