@SteveAllenPhoto via Twenty20
Tanto che, in fin dei conti, la maggior parte delle persone ha occasionali aritmie cardiache nel corso della propria vita, ovvero sperimenta un’interruzione del normale sistema elettrico del cuore, che regola la frequenza cardiaca e il ritmo cardiaco.
D’altronde, è ben noto che la gravità delle aritmie cardiache può variare enormemente, e che fortunatamente, la maggior parte delle aritmie sono completamente benigne e insignificanti, mentre solo poche sono estremamente pericolose e potenzialmente letali. E molte di esse, anche se non particolarmente pericolose, producono sintomi che possono essere dirompenti per la propria vita.
Ci sono molti tipi di aritmie cardiache e, per trattare un’aritmia in modo appropriato, è importante per il medico capire quale sia il tipo specifico di attribuzione al paziente.
Sinteticamente, comunque, le aritmie possono essere classificate in tre tipi generali, ovvero:
Molte aritmie non causano alcun sintomo, e quindi potreste non essere in grado di saperne di averne una fino a quando il medico non lo comunica. Avere i sintomi di aritmia non significa però, necessariamente, essere in pericolo poiché, come abbiamo rammentato, solo poche tipologie di aritmie sono pregiudizievoli per la propria salute.
Per quanto concerne i sintomi delle aritmie cardiache, qualora avvertiti i principali sono:
A seconda del tipo e della gravità dell’aritmia, si possono altresì notare sintomi come sudorazione, battiti svolazzanti, notare battiti cardiaci extra, sensazione di rallentamento del battito cardiaco, dolore al petto o mancanza di respiro.
Ci sono molte cause potenziali di aritmie cardiache, tra cui:
La corretta diagnosi di un’aritmia cardiaca richiede generalmente la registrazione su un elettrocardiogramma (ECG) o altri test di monitoraggio cardiaco, insieme a un esame fisico e a una storia medica completa.
Se il medico non trova un’aritmia con un test di monitoraggio cardiaco, può utilizzare un test da sforzo, un test sul tavolo inclinabile o fare uno studio elettrofisiologico.
Così come ci sono molti tipi di problemi di ritmo cardiaco, sono disponibili diverse opzioni di trattamento. Decidere quale trattamento utilizzare per quale aritmia può essere impegnativo anche per i cardiologi. Le opzioni più comuni per il trattamento delle aritmie cardiache includono comunque:
Ricordiamo comunque che la maggior parte delle aritmie cardiache non sono motivo di preoccupazione, anche se causano sintomi. Se ad ogni modo si avvertono i sintomi di un’aritmia cardiaca, è pur sempre fondamentale consultare il proprio medico… senza farsi prendere dal panico.
Bibliografie
Voci correlate
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…