Notizie

Aragosta, il suo ventre è resistente come i pneumatici!

Quando si pensa all’aragosta, si pensa al suo carapace esterno, una corazza resistente che… non è però la parte più eccezionale del corpo di questi crostacei! Gli ingegneri del MIT hanno infatti scoperto che nella membrana che ricopre il sottocoda di questi animali, c’è un materiale talmente resistente a tagli e abrasione, ma contemporaneamente molto flessibile,  simile a quella che potrebbe trovarsi nelle gomme dei pneumatici. Una particolare protezione che consente alle aragoste di non graffiarsi la pancia contro le parti più ruvide dei fondali, e di resistere ai morsi dei predatori. Ma da che cosa è composto questo materiale?

Per gli scienziati, la membrana è composta per il 90% da acqua, e per il resto da chitina. Caratteristiche che potrebbero rendere questa membrana l’idrogel più resistente tra quelli mai scoperti in natura, con un livello di affidabilità che – appunto – si avvicina a quella delle gomme industriali che sono utilizzate per i pneumatici.

aragosta e il ventre resistente – Foto di Roger Brown/pexels.com

Pubblicati sulla rivista Acta Materialia, i risultati suggeriscono che questo materiale potrebbe presto ispirare la realizzazione di esoscheletri da impiegare in ambito medico o militare. I test meccanici hanno infatti rivelato che l’idrogel inizialmente si lascia tirare con facilità, fino a raggiungere due volte la lunghezza iniziale, ma a quel punto si irrigidisce e diventa sempre più resistente.

I test di resistenza hanno dunque concluso che la membrana risponde ai graffi in maniera migliore della maggior parte delle gomme conosciute. Forse è per questo che le aragoste sono sulla Terra da oltre 100 milioni di anni?

 

Vincenzo Tiano

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago