Un aneurisma dell’aorta addominale è un “allargamento” nella parte inferiore dell’aorta, il principale vaso sanguigno che fornisce sangue al proprio corpo. L’aorta, dallo spessore simile a quello di un tubo da giardino, scorre dal cuore attraverso il centro del torace e dell’addome. Considerato che – come abbiamo appena rammentato – si tratta del principale fornitore di sangue del corpo, una rottura dell’aorta addominale può causare emorragie pericolose per la vita.
A seconda delle dimensioni e della velocità di crescita dell’aneurisma aortico addominale, il trattamento può variare da una vigile attesa, all’intervento chirurgico di emergenza.
Una volta trovato un aneurisma aortico addominale, i medici sono infatti portati a monitorarlo con attenzione in modo che l’intervento chirurgico possa essere pianificato, se necessario. L’intervento chirurgico d’emergenza per la rottura dell’aneurisma aortico addominale può essere rischioso stesso per la sopravvivenza.
Sintomi
Segni e sintomi di un aneurisma aortico rotto possono includere:
- dolore addominale o mal di schiena improvviso, intenso e persistente, che può essere descritto come una sensazione di lacerazione;
- dolore che si irradia alla schiena o alle gambe;
- sudore;
- vertigini;
- nausea;
- vomito;
- bassa pressione sanguigna.
Un’altra complicazione degli aneurismi aortici è il rischio di coaguli di sangue. Nell’area dell’aneurisma aortico possono infatti svilupparsi piccoli coaguli di sangue: se uno di questi si stacca dalla parete interna e blocca un vaso sanguigno in altre parti del corpo, può causare dolore o bloccare il flusso sanguigno alle gambe, alle dita dei piedi, ai reni o agli organi addominali.
Cause dell’aneurisma
La maggior parte degli aneurismi dell’aorta addominale si verifica nella parte dell’aorta che si trova nell’addome. Anche se la causa esatta degli aneurismi aortici addominali non è pienamente nota, una serie di fattori possono svolgere un ruolo decisivo, tra cui:
- uso del tabacco. Il fumo di sigaretta e altre forme di consumo di tabacco sembrano aumentare il rischio di aneurismi aortici. Il fumo può danneggiare l’aorta e indebolire le pareti della stessa;
- indurimento delle arterie (aterosclerosi). L’aterosclerosi si verifica quando il grasso e altre sostanze si accumulano sul rivestimento di un vaso sanguigno. Una condizione che, come noto, può aumentare il rischio di aneurisma;
- alta pressione sanguigna. L’alta pressione sanguigna può aumentare il rischio di aneurismi aortici addominali, poiché è in grado di danneggiare e indebolire le pareti dell’aorta;
- malattie dei vasi sanguigni nell’aorta. Gli aneurismi aortici addominali possono essere causati da malattie che causano l’infiammazione dei vasi sanguigni;
- infezione nell’aorta. Le infezioni, come un’infezione batterica o fungina, possono raramente causare aneurismi aortici addominali;
- trauma. I traumi, come un incidente stradale, possono causare aneurismi dell’aorta addominale;
- ereditarietà. In alcuni casi, gli aneurismi aortici addominali possono essere ereditari.
Gli aneurismi possono svilupparsi ovunque lungo l’aorta, ma quando si verificano nella parte superiore dell’aorta, nel torace, sono chiamati aneurismi dell’aorta toracica. Più comunemente, gli aneurismi si formano nella parte inferiore dell’aorta e sono chiamati aneurismi aortici addominali.
Conseguenze
Le lacerazioni in uno o più strati della parete dell’aorta (dissezione aortica) o una rottura dell’aneurisma aortico sono le principali complicazioni dell’aneurisma aortico addominale. Un aneurisma aortico rotto può portare ad un’emorragia interna potenzialmente letale. In generale, più grande è l’aneurisma e più velocemente cresce, maggiore è il rischio di rottura.
Diagnosi
Gli aneurismi aortici addominali sono spesso riscontrati durante un esame che indaga su altre motivazioni: per esempio, durante un esame di routine, il medico può sentire un rigonfiamento pulsante nel proprio addome – sebbene sia improbabile che il medico sia in grado di percepire i segni di un aneurisma attraverso uno stetoscopio. Gli aneurismi aortici si trovano spesso anche durante gli esami medici di routine, come la radiografia al torace o gli ultrasuoni del cuore o dell’addome, a volte prescritti per un diverso motivo.
Per diagnosticare un aneurisma aortico addominale, i medici esamineranno innanzitutto la storia medica del paziente, e quindi effettueranno un esame fisico. In caso di sospetti, verranno prescritti esami specialistici come:
- ecografia addominale. Questo test è più comunemente usato per diagnosticare aneurismi aortici addominali. Durante questo esame indolore, ci si sdraia sulla schiena su un tavolo da visita e si applica una piccola quantità di gel caldo sull’addome. Il gel aiuta ad eliminare la formazione di sacche d’aria tra il corpo e lo strumento che il tecnico utilizza per vedere l’aorta, chiamato trasduttore;
- scansione tomografia computerizzata (TC). Questo test indolore può fornire al medico immagini chiare dell’aorta e può rilevare le dimensioni e la forma di un aneurisma;
- risonanza magnetica (MRI). Una risonanza magnetica è un test di imaging indolore che può essere utilizzato per diagnosticare un aneurisma e determinarne le dimensioni e la posizione.
Trattamento
Come anticipato, il principale obiettivo del trattamento è di prevenire la rottura dell’aneurisma. In generale, le opzioni di trattamento sono il monitoraggio medico o la chirurgia. La decisione del medico dipenderà dalle dimensioni dell’aneurisma aortico e dalla velocità con cui cresce.
In particolare, se l’aneurisma aortico addominale è piccolo e non si verificano sintomi, il medico può raccomandare il monitoraggio medico, che include appuntamenti regolari per assicurarsi che l’aneurisma non stia crescendo, e la gestione di altre condizioni mediche che potrebbero peggiorare l’aneurisma. Il medico vi chiederà anche di annotare eventuali segni o sintomi che si potrebbero sperimentare e che potrebbero essere correlati all’aneurisma.
È altamente probabile che il medico ordini regolari test di imaging per verificare le dimensioni dell’aneurisma, come ad esempio una prima ecografia addominale almeno sei mesi dopo la diagnosi di aneurisma e a regolari esami di follow-up dopo il primo test di imaging. La frequenza dei test di imaging dipende dalle dimensioni dell’aneurisma, dal fatto che l’aneurisma stia crescendo e dalla velocità con cui sta crescendo.
Chirurgia
Di norma l’intervento chirurgico per trattare l’aneurisma dell’aorta addominale è raccomandato se l’aneurisma è di circa 5 – 5,5 centimetri, o più grande. I medici possono anche raccomandare un intervento chirurgico anche nel caso in cui l’aneurisma sia più piccolo, ma stia crescendo rapidamente. Inoltre, il medico può consigliare il trattamento se si verificano sintomi come mal di stomaco particolarmente incisivo.
Le opzioni chirurgiche possono includere:
- chirurgia addominale aperta. La chirurgia addominale aperta per riparare un aneurisma aortico addominale comporta la rimozione della sezione danneggiata dell’aorta e la sua sostituzione con un tubo sintetico (innesto), che viene fissato in posizione; questa procedura richiede un intervento chirurgico addominale aperto e un periodo di convalescenza di vorrà un mese;
- chirurgia endovascolare. La chirurgia endovascolare è una procedura meno invasiva usata più frequentemente per trattare un aneurisma. Il tempo di recupero è generalmente molto più breve con questa procedura, rispetto a quanto non avvenga con la chirurgia addominale aperta, ma la chirurgia endovascolare non può essere eseguita in circa il 30% delle persone che sono interessate da aneurisma.
In linea di massima, le opzioni per il trattamento del vostro aneurisma dipenderà da una varietà di fattori, tra cui la posizione e le dimensioni dell’aneurisma, l’età e altre condizioni esistenti che possono aumentare il rischio di chirurgia o riparazione endovascolare.
Stile di vita
Se è stato diagnosticato un aneurisma aortico addominale, il medico suggerirà probabilmente di evitare ogni sollevamento troppo pesante e un’attività fisica troppo vigorosa, in quanto questi comportamenti possono aumentare la pressione sanguigna, mettendo ulteriore pressione sull’aneurisma.
Anche lo stress può aumentare la pressione sanguigna, quindi è bene evitare il più possibile situazioni conflittuali e stressanti. Se si sta attraversando un momento particolarmente emozionante della propria vita, è bene far sapere al proprio medico tale scenario, considerato che è possibile somministrare alcuni farmaci che possono mantenere i livelli di pressione sanguigna nella norma.
A proposito di medicinali, non ci sono farmaci che si possono prendere per prevenire un aneurisma aortico, anche se l’assunzione di farmaci per controllare la pressione sanguigna può ridurre il rischio di avere complicazioni.
Dunque, l’approccio più appropriato per prevenire un aneurisma aortico o per mantenere un aneurisma aortico in peggioramento è quello di mantenere i vasi sanguigni più sani possibile. Ciò significa:
- non fumare. Il fumo è un fattore di rischio per gli aneurismi aortici addominali. Smettere di fumare o masticare il tabacco ed evitare il fumo passivo;
- adottare una dieta sana. Adottare una dieta sana per il cuore è di grande aiuto, con una buona varietà di frutta e verdura, cereali integrali, pollame, pesce e latticini a basso contenuto di grassi. Evitare i grassi saturi, i grassi trans e il sale;
- tenere sotto controllo la pressione sanguigna e il colesterolo. Se si soffre di alta pressione sanguigna o colesterolo alto, prendere i farmaci prescritti dal vostro medico e tenere sotto controllo la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo;
- esercizio fisico regolare. È opportuno incorporare un moderato esercizio fisico regolare nella propria routine quotidiana.
Fonti e bibliografia
- Manual of Cardiovascular Medicine 5° Edition. Brian P. Griffin; Ed. Lippincott Williams and Wilkins; 2018
- Aneurismi dell’aorta addominale. Chirurgia classica, endovascolare, mini-invasiva. PRATESI C., R. PULLI; Ed. Minerva Medica
- Abdominal aortic aneurysm: novel mechanisms and therapies. Frank M. Davis; Debra L. Rateri; Alan Daugherty ; 2015