Un recente rapporto diffuso da Assosalute ci dice che 8 italiani su 10 hanno sofferto di almeno un disturbo da stress, spesso e volentieri scatenato da una ridotta attività fisica, da una scarsa esposizione alla luce del Sole, dall’assenza di una vita sociale attiva e da un timore dovuto alla pandemia da Covid19 (oltre che alla situazione economica alquanto critica).
Uno stress che si manifesta sovente sotto forma di ansia, insonnia e un profondo senso di malinconia. Con l’inverno che arriva impetuoso, poi, siamo tutti più esposti al rischio di entrare in contatto con batteri e virus e di conseguenza con le consuete influenze di stagione. Ecco perché è importante farsi trovare pronti all’appuntamento con un sistema immunitario quanto più forte!
Come rafforzare allora le nostre difese immunitarie? Intanto partendo da una dieta molto ben bilanciata. Vitamine C, D ed E, per esempio, sono di grande aiuto in questo senso, così come è importante l’apporto di vitamine del gruppo B e di alcuni minerali quali zinco, magnesio e ferro. “Questi elementi sono fondamentali per l’organismo e per il sistema immunitario, ma non possiamo dire che esistano alimenti miracolosi capaci di combattere le infezioni virali o di difenderci dal Covid19”, ha spiegato Michelangelo Giampietro, esperto in Medicina dello Sport e in Scienza dell’Alimentazione.
Quello che possiamo fare è comunque ridurre il rischio di ammalarci, e una dieta equilibrata, ricca di nutrienti sani e povera di grassi “cattivi” e zuccheri, è senza dubbio una nostra grande alleata. Per esempio, la Bresaola della Valtellina Igp, ha specificato l’esperto, “si configura come un’ottima fonte degli elementi sopra descritti e quindi possiamo dire che sì, questo alimento è ottimo se si vuol migliorare l’efficienza del sistema immunitario”.