L’anedonia si riferisce all’incapacità di provare piacere, spesso da attività che un tempo lo procuravano. Potrà sembrare strano, ma alcune persone perdono la capacità di provare gioia. Le cose che una volta li rendevano contenti non sono più divertenti o piacevoli. Questa condizione si chiama anedonia. L’anedonia è un sintomo comune del disturbo depressivo maggiore e di altri disturbi depressivi, tra cui il disturbo dirompente della disregolazione dell’umore, la distimia, il disturbo disforico premestruale e il disturbo depressivo indotto da sostanze. I disturbi depressivi possono anche essere causati da una condizione medica di base (ad esempio, morbo di Parkinson, malattia di Cushing o lesione cerebrale traumatica). L’anedonia può anche essere un sintomo in quelli con disturbi neuropsichiatrici, come schizofrenia, psicosi e disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Esistono due tipi principali di anedonia:
Anedonia sociale: Non vuoi passare del tempo con altre persone.
Anedonia fisica: Non ti piacciono le sensazioni fisiche. Un abbraccio ti fa sentire vuoto piuttosto che nutrito. I tuoi cibi preferiti hanno un sapore insipido. Anche il sesso può perdere il suo fascino.
L’anedonia rende le relazioni, comprese quelle con amici e familiari, una lotta. Con la ricompensa del divertimento scomparsa, è difficile essere motivati a trascorrere del tempo con gli altri. Potresti rifiutare gli inviti e saltare eventi come concerti, feste e persino incontri individuali perché non credi più che ci sia alcun vantaggio nel partecipare. Vale anche la pena notare che alcuni scienziati ritengono che l’anedonia non sia sempre un problema di così chiara lettura. Potresti non provare alcuna gioia o potresti scoprire che le tue emozioni positive sono offuscate.
![mal di testa - Foto di Gerd Altmann/pexels.com](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/mal-di-testa.jpg)
Esistono diverse cause strutturali dell’anedonia, inclusa la ridotta attività dello striato ventrale, una regione del cervello che è probabilmente coinvolta nel sistema di ricompensa. Lo striato ospita anche il nucleus accumbens, che è stato definito il “centro del piacere”. Oltre al deficit di attività nello striato, può esserci anche un aumento atipico dell’attività della corteccia prefrontale, che è coinvolta nella pianificazione e nell’espressione della personalità, osservata nell’anedonia. Altri centri del cervello che sono disregolati nell’anedonia includono l’amigdala, che elabora le emozioni ed è coinvolta nel processo decisionale, e l’insula, che si ritiene sia importante nella coscienza e nell’autocoscienza.
Anche gli squilibri nei neurotrasmettitori, o messaggeri chimici secreti dai nervi, sono stati studiati in relazione all’anedonia. La dopamina è un neurotrasmettitore coinvolto nei percorsi di ricompensa ed è espressa in quantità elevate nel nucleo accumbens. È stato riscontrato che la ridotta espressione di dopamina nello striato ventrale è correlata all’aumento della gravità dell’anedonia. L’anedonia può essere difficile da trattare. Non esiste un modo chiaro per farlo. Il primo passo è generalmente trovare una causa sconosciuta, concentrarsi sul trattamento di quel problema e sperare che l’anedonia migliori di conseguenza.
Come curare l’anedonia
Attualmente non esistono trattamenti specifici mirati all’anedonia. Tuttavia, modificare le abitudini di vita e trattare le cause sottostanti può aiutare. L’allenamento della forza e le attività aerobiche (ad es. corsa o jogging) generano adrenalina e dopamina, che possono fornire sia un sollievo temporaneo che essere una parte importante di un trattamento a lungo termine. Gli scienziati stanno lavorando a nuovi trattamenti per le persone con anedonia che non migliorano con trattamenti come gli SSRI e la terapia classica. Uno che mostra la promessa è la ketamina, un farmaco noto per essere una droga da festa che ha anche un effetto antidepressivo. Sono necessarie ulteriori ricerche, ma almeno uno studio ha scoperto che le persone con depressione bipolare che avevano l’anedonia hanno ottenuto sollievo da questo sintomo entro 40 minuti da un’iniezione di ketamina.
![Forte dolore cervicale in un uomo over40](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/Forte-dolore-cervicale-in-un-uomo-over40.jpeg)
Kindel Media/pexels.com
Se sono indicate altre condizioni di salute, come il morbo di Parkinson o la schizofrenia, il professionista della salute mentale può prescrivere farmaci agonisti della dopamina (ad esempio pramipexolo, ropinirolo e rotigotina) e farmaci antipsicotici (ad esempio risperidone, quetiapina e olanzapina), rispettivamente. Se l’anedonia è vissuta come un sintomo di depressione, un medico può prescrivere farmaci come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) (ad esempio, citalopram, escitalopram e fluoxetina). Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che quelli con depressione e anedonia sono più resistenti alla terapia con farmaci antidepressivi rispetto a quelli con depressione che non soffrono di anedonia.