Paura di guidare - Foto di JESHOOTS.com/ Pexels.com
Amaxofobia è un termine poco conosciuto che fa riferimento alla paura persistente e in particolare invalidante di guidare un automezzo. Questa paura può manifestarsi sia prima di mettersi al volante che al momento stesso della guida. Per quanto riguarda i disturbi mentali, l’amaxofobia è definita come fobia specifica del sottotipo situazionale. Per essere una patologia significativa deve durare almeno sei mesi consecutivi ed essere accompagnata anche da reazioni fisiche e psicologiche. Questa è una fobia che interessa sia uomini che donne ed è presente in qualsiasi fascia d’età.
I sintomi dell’amaxofobia sono molto simili a quelli che di solito si manifestano in altre fobie. Comprendono respirazione affannosa, accelerazione del battito cardiaco, sudorazione, aumento della pressione, tremori, brividi, bocca secca e, nei casi più gravi si può manifestare anche una sensazione di svenimento o di soffocamento, dolore al petto, capogiri e nausea.
L’amaxofobia si manifesta in diverse forme. Quelle più comuni sono: la paura di guidare in autostrada. Questa fobia si manifesta con una forte ansia, tachicardia o mancanza di aria. Spesso è scaturita proprio dall’idea che non si può tenere sotto controllo i diversi fattori presenti quando si guida in autostrada. La paura di guidare in galleria, di solito chi manifesta questa fobia ha il terrore di entrare nei tunnel e rimanerci intrappolato. I sintomi sono mancanza d’aria, vertigini e sudorazione. La paura di guida di notte è molto simile alla paura del buio che hanno i bambini piccoli ed è dovuta all’idea di non vedere bene di notte.
L’amaxofobia è un disturbo che può essere davvero invalidante perché condiziona molto la vita delle persone, addirittura ne limita la libertà. Per questo motivo si cerca in tutti i modi di affrontare e superare questa fobia. Per prima cosa è bene mettere in atto strategie alternative per evitare questo disagio, come ad esempio farsi accompagnare o utilizzare i mezzi pubblici.
Altrimenti ci sono altri metodi per guidare in serenità. In primis è importante mantenere la propria auto in ottime condizioni. Una giusta abitudine potrebbe essere quella di sottoporla a controlli regolari dal meccanico così da accertarsi di un buon funzionamento. Molto importante mantenerla pulita. Durante la guida non bisogna avere fretta. Bisogna prendersi il proprio tempo per arrivare a destinazione, questo aiuta a mantenere la calma e sentirsi al proprio agio al volante. Molto importante concentrasi anche sul respiro. La respirazione è fondamentale per mettere da parte questa fobia.
Infine, un ultimo aiuto potrebbe essere quello di iniziare una terapia. Una volta scoperte le cause dell’amaxofobia si può venire a capo del problema. La cosa importante è che la terapia sia personalizzata, perché ogni paziente potrebbe presentare sintomi e paure diverse.
Affrontare l’Amaxofobia può essere difficile, ma non impossibile. Se segui i passaggi sopra elencati, puoi iniziare a gestire la tua ansia e a viaggiare con maggiore sicurezza.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…