medicionline.it
L’ alopecia o calvizie è una condizione in cui c’è una perdita progressiva dei capelli sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Il termine alopecia deriva dal greco “alopex”, che vuol dire volpe, stando ad indicare la caratteristica dell’animale di perdere il pelo due volte l’anno. Esistono due tipi di alopecia, quell’androgenica e quella telogenica. La prima tipologia è quella che interessa principalmente i maschi, la seconda invece può colpire indiscriminatamente maschi e femmine.
L’alopecia androgenica non può essere definita come una perdita di capelli poiché, i follicoli piliferi non diminuiscono, ma i capelli perdono il loro stato naturale e diventano sottili, morbidi e depigmentati. Questa forma è irreversibile rispetto a quella di tipo telogenica. Con l’avanzare dell’età, i follicoli piliferi posti sulla fronte e sulle tempie tendono ad andare incontro a un processo d’involuzione. Anche se questo tipo di alopecia colpisce generalmente gli uomini, pure le donne possono essere bersagliate, in particolare dopo la menopausa.
Le cause dell’alopecia di tipo androgenica non sono ancora accertate al 100%, però si è a conoscenza di determinati meccanismi e fattori che contribuiscono al problema. È stato dimostrato, infatti, che affinché si manifestino i sintomi, c’è bisogno della presenza di precisi ormoni, i quali sono presenti solo negli adulti già sviluppati sessualmente. Ad esempio, un bambino non potrà mai soffrire di alopecia androgenica.
Si è inoltre costatato che negli uomini predisposti alla perdita di capelli, è presente una maggiore attività della 5-alfa-riduttasi. Proprio quest’enzima causa la trasformazione dell’androstenedione in diidrotestosterone, il quale stimola la produzione di sebo, impedendo al capello di crescere e svilupparsi correttamente, senza però atrofizzare il follicolo pilifero. Alcuni pensano che i soggetti predisposti alla calvizie abbiano delle sostanze inibitrici all’interno dei follicoli.
Le cause dell’alopecia teologenica sono di tipo organico e sembra che siano la conseguenza di fattori emotivi, stress, traumi, reazioni ormonali e alimentazione. Gli alimenti, infatti, hanno un’incidenza importante. È risaputo che diete povere di proteine e molto restrittive provocano alla caduta dei capelli.
Prima di utilizzare qualsiasi terapia per il trattamento dell’alopecia, naturale o farmacologica che sia, bisogna effettuare un controllo specialistico dal tricologo, così da avere un quadro generale e ben chiaro della situazione. Il medico potrebbe consigliare di seguire una cura assumendo farmaci come il minoxidil, la finasteride e l’estrone solfato, oppure di utilizzare dei rimedi naturali.
I rimedi naturali a uso topico, in altre parole quelli che vanno applicati sulla cute, non permettono di risolvere il problema alla base, però sono privi di effetti collaterali. Di solto, appena s’interrompe la cura a base di erbe, il problema si ripresenta, poiché i preparati non sono capaci di bloccare l’enzima responsabile della caduta dei capelli. Solo alcuni farmaci sono capaci di inibire il 5-alfa-riduttasi, impedendo così la conversione del testosterone in diidrossi-testosterone. I rimedi naturali più utilizzati sono quelli a base di serenoa repens, pigeo africano e semi di zucca.
I rimedi naturali utilizzati esplicano tre funzioni fondamentali: azione astringente, attività eudermica e stimolazione del microcircolo. L’astringenza è fondamentale poiché la crescita del pelo può essere soffocata dall’eccesso di sebo prodotto. I preparati oleaginosi conferiscono alla cute elasticità. Massaggi al cuoio capelluto con l’uso di oli essenziali permettono un maggior afflusso del sangue al bulbo pilifero.
Per massaggiare la cute si possono utilizzare diverse soluzioni alcoliche contenenti principi attivi a base di noce, olmo, timo e bardana. La noce esplica proprietà antinfiammatorie, antisettiche e astringenti grazie alla presenza di tannini, vitamina A e del gruppo B. E’ anche utilizzata per il trattamento di prurito e desquamazione. L’olmo è particolarmente indicato per l’alopecia grazie ai tannini che promuovono attività astringente e antinfiammatoria. L’olio essenziale di timo, estratto per distillazione, è ricco di timolo, linalolo, pinene e carvacrolo, un complesso di sostanze che fungono da balsamo.
Si può sostituire l’utilizzo di soluzioni a base di alcool con quelle acquose. Le più utilizzate contengono come principio attivo la Saponaria, l’ortica, il rosmarino e il capsico.
Poiché l’alimentazione incide sulla caduta dei capelli, è importante seguire una dieta apposita. I capelli sono composti principalmente da cheratina, una proteina formata da due amminoacidi, la cistina e la lisina. Questa proteina, e i suoi due amminoacidi, si trovano nel pesce, carne rossa, formaggi e uova.
Le proteine, infatti, sono essenziali per i capelli, insieme alle vitamine del gruppo A, B ed E. Il pesce azzurro, ricco di omega 3 e omega 6, con i suoi antiossidanti è da preferire rispetto ad altre specie. Grazie alle elevate quantità di zolfo e ferro presenti nella carne rossa, la circolazione sanguigna è migliorata.
Anche i legumi sono perfetti per questo scopo. In particolare alla soia va attribuita la capacità di contrastare la produzione eccessiva del testosterone. I formaggi sono ricchi in vitamine e oligoelementi che rafforzano il capello. Le verdure in foglia sono una risorsa indispensabile per i capelli poiché le vitamine del gruppo A ed E garantiscono la corretta produzione di sebo.
Il metodo Follixin è una soluzione alternativa alle classiche creme. A differenza dei classici prodotti anti caduta, Follixin penetra nel cuoio capelluto per stimolare dall’interno la crescita dei capelli. Riesce a dilatate l’apertura del follicolo pilifero ed a inspessire la guaina di ogni capello, rivitalizzano tutto il cuoio capelluto. Questa soluzione del tutto naturale non solo stimola la crescita dei capelli, ma ne prevede anche la caduta.
Un’altra tipologia di prodotti sono gli integratori che favoriscono la crescita di nuovi capelli, come il Profolan.
Se invece preferite utilizzare shampoo contro la caduta dei capelli, potete utilizzare quelli speciali venduti su Amazon.it Ci sono prodotti per tute le esigenze. Potete conoscere le singole caratteristiche leggendo la scheda tecnica.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…