medicionline.it
Inizialmente i benefici apportati dall’ uso di questa pianta si sono potuti riscontrare solo empiricamente, sulla base degli effetti che procurava su chi la assumeva (o chi la utilizzava per uso esterno), più recentemente la scienza ha gratificato per questi benefici l’ Aloe Vera di un riconoscimento ufficiale.
La parte di questa pianta che viene utilizzata per le sue benefiche proprietà sono le foglie dalle quali si ricava un gel, ottimo per contrastare lesioni, abrasioni, psoriasi ed altri disturbi della pelle, ed un succo che trova il suo impiego come disintossicante dell’apparato digestivo ed anche come immunomodulante.
Con il progredire degli studi sull’ Aloe Vera si è riscontrato che un principio attivo di questa pianta, l’Aloina provocava disturbi a livello della mucosa intestinale (con un forte effetto lassativo per usi prolungati nel tempo), motivo per il quale tutti i prodotti in commercio derivati dall’ Aloe Vera vengono sottoposti a dei processi che ne eliminano totalmente l’ Aloina.
Occorre sottolineare innanzitutto che i benefici apportati dal gel e dal succo ricavati dall’ Aloe Vera sono davvero molteplici ed utilissimi in tante situazioni.
Il gel può essere utilizzato con importanti effetti benefici per lo scrub, come antiforfora, come maschera per il viso contro gli arrossamenti della pelle, contro le screpolature alle mani, come contorno occhi (che effetto contro le rughe piccoline!), come lenitivo contro le punture di insetti, contro i dolori muscolari e funziona perfettamente anche come gel per i capelli!
Il succo, che contiene alcuni principi attivi tra i quali ricordiamo il più conosciuto ed utile che è l’Acemannano, produce effetti benefici molto, ma molto importanti come protettivo della mucosa gastrica ed intestinale, ma, come vedremo, i suoi vantaggi vanno oltre questi.
L’ Aloe Vera ed i suoi benefici effetti sull’ apparato gastro-intestinale
Il principio attivo contenuto nell’ Aloe Vera, l’Acemannano, ha forti proprietà immunostimolanti poiché stimola la produzione dell’ interferone e l’ attività dei macrofagi, difendendo l’organismo dagli attacchi esterni di batteri e virus. Il succo di Aloe Vera, che, in questo caso, aiuta estimola l’organismo a produrre difese che già autonomamente gli sono proprie, è quindi indicato soprattutto nelle stagioni più fredde o anche nei passaggi da una stagione all’ altra.
E’ scientificamente provato che gli estratti di Aloe Vera hanno notevoli proprietà contrastanti l’ azione di alcuni batteri e virus, tra i quali ricordiamo l’Escherichia Coli e la Candida Albicans. Quindi, in questo caso, l’ assunzione del succo di Aloe Vera non solo si dimostra utile come stimolo per il proprio sistema immunitario, ma anche come principio attivo in caso di infezione già in atto. In questo senso, l’ azione “attiva” contro le infezioni già in atto, esistono rimedi ancora più specifici e sempre naturali, come, ad esempio, il Tea Tree Oil.
L’Aloe vera contiene anche una moltitudine di sali minerali e vitamine oltre che ai principi attivi così utili al nostro corpo. La ricchezza e “l’ unione delle forze” di queste sostanze rende questa pianta un valido aiuto anche per le sue proprietà disintossicanti e antiossidanti, ottima per combattere i radicali liberi che sono all’ origine dell’invecchiamento delle nostre cellule. Così, assumendo succo di Aloe Vera, sovente si registrano miglioramenti della pelle, dei capelli e delle unghie.
Non pensiamo certamente come queste poche note di aver esaurito l’ elenco dei benefici che l’ Aloe Vera può apportare ad ogni essere umano, soprattutto tenendo in considerazione il fatto che questa pianata contiene una moltitudine di sostanze e principio attivi in grado di apportarci benessere e di contrastare eventuali disturbi già in atto, oltretutto la ricerca scientifica tiene ancora sotto osservazione questa pianata per cui non è impossibile che in futuro altri benefici vengano scoperti. Pare, infatti, che l’ Aloe Vera abbia in se delle potenzialità antitumorali, anche se in tal senso la ricerca si sta orientando più verso la variante Aloe Arborescens.
Come molte sostanze e quasi tutte le piante anche l’ Aloe Vera non è immune da eventuali effetti collaterali, che possono localizzarsi per lo più nel tratto digerente, concretizzandosi in crampi e diarrea. Come sempre accade il miglior consiglio ce lo da il nostro organismo stesso, per cui è bene ascoltarlo e, in caso di crampi e diarrea, interrompere immediatamente l’ assunzione di succo di Aloe Vera. Inoltre occorre ricordare che se dobbiamo assumere succo di Aloe Vera contemporaneamente all’ assunzione di farmaci, sarà sicuramente consigliabile informare il nostro medico curante prima di procedere con le due terapie contemporanee.
Evitiamo di assumere il succo di Aloe Vera in gravidanza (non è dimostrato che faccia male, ma neanche che sicuramente non faccia male, per cui in gravidanza è meglio andarci cauti), e preferibilmente anche durante l’ allattamento al seno perché probabilmente darebbe un sapore amaro al latte materno rendendolo sgradito al bambino.
Anche se appartiene rigorosamente alla categoria dei rimedi naturali, il succo d’ Aloe Vera è comunque un trattamento terapeutico e pertanto occorre sempre rispettare le dosi riportate sulle confezioni (in caso di acquisto di prodotti commerciali) o ascoltare i consigli di un medico (in caso si stia coltivando l’ Aloe Vera in modo autonomo). In ogni caso non superiamo i tre mesi di assunzione consecutivi, per poi interrompere il trattamento e, eventualmente, riprenderlo dopo un periodo di pausa adeguato.
Per il gel, invece, non esistono controindicazioni, neanche in caso di utilizzo da parte dei bambini. Ovviamente solo un’ allergia nei confronti proprio dell’ Aloe Vera potrebbe generare problemi, ma ciò è stato riscontrato solo in casi rarissimi.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…