Quello che è comunemente conosciuto con il termine di “allume di rocca” è il “solfato doppio di alluminio e potassio deconcentrato“. In termini più esemplificativi e basilari, è un tipo di sale che è composto con alluminio e potassio, che trae il suo antico nome da Rochka, il luogo da cui gli antichi greci estraevano il minerale. Oggi giorno non è necessario recarsi nella penisola ellenica per cercare di individuare questo minerale: è sufficiente recarsi nelle profumerie e nelle erboristerie, dove sono numerosi i prodotti che utilizzano tale elemento come base, cercando di predisporre degli utili rimedi contro il sudore.
Da cosa è composto l’allume di rocca
Prima di passare a comprendere in maniera più dettagliata in che modo sia utilizzabile l’allume di rocca, cerchiamo di concentrarci sulla sua composizione. Come intuibile l’allume di rocca è estratto dalla pietra di allume, un mix tra il solfato di potassio e di alluminio, con 12 molecole di acqua di cristallizzazione. L’allume di rocca è così solubile in acqua (ma non in alcol) ed ha elevati poteri astringenti: il suo sapore è dolciastro, e lievemente acido.
La temperatura di fusione è di 92 gradi, superata la quale l’allume di rocca si trasforma in allume calcinato o usto, privo delle 12 molecole di acqua di cristallizzazione. Man mano che la temperatura viene condotta in incremento, il minerale si rigonfia, divenendo una sorta di spugna porosa.
Per cosa è utilizzato l’allume di rocca
L’allume di rocca viene utilizzato per le sue virtù astringenti e deodoranti. Ne sono derivate importanti fruizione nell’industria profumiera, cosmetica, chimica, naturale, e ancora per la preparazione di prodotti anallergici e deodoranti.
In maniera più dettagliata, nelle profumerie sono numerosi i prodotti sostituti del tradizionale deodorante ascellare: applicato più volte sulla pelle (accuratamente detersa e ancora umida), l’allume di rocca può sprigionare fondamentali proprietà antibatteriche e deodoranti. Per lo stesso scopo, l’allume di rocca è spesso consigliato per ridurre il sudore e il cattivo odore ai piedi.
Ancora, per le medesime proprietà che precedono, l’allume di rocca è utilizzato per assorbire i cattivi odori del frigorifero: sarà sufficiente riempire con la polvere di allume un bicchierino da caffè o da liquore, e riporlo nel frigorifero. Avrete in tal modo individuato una ottima alternativa ad altri prodotti attualmente in commercio, che promettono miracoli contro gli odori nel frigorifero.
Oltre alle caratteristiche anti-sudore e anti-odore dell’allume di rocca, in profumeria sono numerosi i prodotti lenitivi a base proprio di tale minerale. Non è certamente una coincidenza che un buon numero di cerette depilatorie nell’estetica vengano proprio realizzate con le polveri dell’allume di rocca, e che numerose creme lenitive siano prodotte proprio grazie all’utilizzo del minerale in questione.
Come se non bastasse, l’allume di rocca è utilizzato anche per le sue proprietà ignifughe, divenendo pertanto componente di alcune polveri per estintori, o per preparare materiali resistenti al fuoco. Tra gli altri impieghi a scopi terapeutici, segnaliamo che l’allume di rocca è fruito per il suo potere astringente, come emostatico da applicare sulla pelle dopo la rasatura per poter prevenire le eventuali emorragie, come rimedio naturale alle afte e tanto altro ancora: si pensi alla possibilità di poter rimediare facilmente al sanguinamento nasale, tamponando la zona attraverso un panno imbevuto di una soluzione di allume.
Infine, l’allume di rocca riveste un ruolo importante anche in campo medico, dove questo minerale è base per numerosi vaccini, in grado di incrementare la risposta dell’organismo alle sostanze “estranee” allo stesso, e che possono suscitare dunque una reazione immunitaria specifica. L’allume di rocca è dunque diventato elemento frequente nei vaccini contro l’epatite A e l’epatite B. Tra i poteri meno noti dell’allume di rocca c’è altresì quello spermicida: pare infatti che l’allume di rocca, in determinate concentrazioni, possa essere efficacemente utilizzato per uccidere gli spermatozoi…