Il nichel è una delle cause più comuni di dermatite allergica da contatto. Cioè, un’eruzione cutanea o un’irritazione causata dal contatto con un allergene. L’incidenza può essere di circa il 15% nella popolazione generale. Normalmente il paziente ti dice che le sue orecchie si “bruciano” con certi orecchini di gioielli o che appare un’eruzione cutanea sotto l’orologio. I sintomi sono: eruzioni, prurito, placche rosse e secche, vescicole, ragadi e screpolature. Se hai un’allergia al nichel, il modo migliore per evitare i sintomi è evitare gli articoli che contengono nichel. Tuttavia, questo può essere impegnativo, poiché il nichel è presente in molti oggetti domestici comuni.
Se hai un’eruzione cutanea e non sai perché, consulta il medico. Se ti è già stata diagnosticata un’allergia al nichel e sei sicuro di avere una reazione all’esposizione al nichel, usa i trattamenti da banco e i rimedi casalinghi che il tuo medico ti ha precedentemente raccomandato. Tuttavia, se questi trattamenti non aiutano, chiama il medico. Se pensi che la regione sia stata infettata, consulta immediatamente il medico. La causa esatta dell’allergia al nichel è sconosciuta. Come con altre allergie, un’allergia al nichel si verifica quando il sistema immunitario considera il nichel dannoso, piuttosto che innocuo. Normalmente, il sistema immunitario reagisce solo per proteggere il corpo da batteri, virus o sostanze tossiche.
![Filamenti metallici](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/03/Filamenti-metallici.jpg)
È comune che si sviluppi un’allergia al nichel indossando gioielli che contengono nichel. Orecchini, piercing e orologi sono alcuni dei principali colpevoli; tuttavia, collane, anelli e braccialetti che contengono nichel possono anche scatenare sintomi. Per evitare l’esposizione, indossa solo gioielli privi di nichel, ipoallergenici o realizzati con metalli come acciaio inossidabile chirurgico, oro giallo 18, 22 o 24 carati, argento puro o platino. Nessun problema con pelle o plastica. Rapporti recenti suggeriscono che alcuni dispositivi elettronici, inclusi telefoni cellulari, laptop e tablet, potrebbero contenere nichel. Per evitare l’esposizione, indossare sempre una copertura protettiva sui dispositivi elettronici.
È anche comune che fibbie per cinture, ganci per reggiseni e bottoni metallici, cerniere e bottoni a pressione contengano nichel. Se i tuoi vestiti li hanno, sostituiscili con quelli di plastica o rivestiti di plastica. Puoi anche creare una barriera tra questi elementi e la tua pelle coprendo gli oggetti con uno smalto trasparente (ce n’è anche uno speciale per questa indicazione). Tuttavia, lo smalto per unghie dovrà essere riapplicato frequentemente.
Le donne sono più inclini all’allergia al nichel rispetto agli uomini. Ciò può essere dovuto al fatto che le donne tendono ad avere più piercing. Da uno studio recente, è emerso che le donne in sovrappeso sembrano essere a rischio ancora più elevato di allergia al nichel. La migliore strategia per prevenire l’allergia al nichel è evitare l’esposizione prolungata a oggetti che contengono nichel. Se sei allergico al nichel, il modo migliore per prevenire una reazione allergica è evitare il contatto con il metallo. Tuttavia, non è sempre facile evitare il nichel poiché è presente in molti prodotti. Sono disponibili kit di test domestici per rilevare il contenuto di nichel di oggetti metallici.