Vi siete mai chiesti quale sia la relazione che sussiste tra la vostra alimentazione e il livello di invecchiamento del vostro corpo? Se non ve lo siete mai domandati, avete fatto un grave errore, visto e considerato che esistono alcuni cibi che consentono di rallentare l’orologio della vita, e altri che invece fanno invecchiare più rapidamente. Analizziamo i secondi!
Caffè
Il caffè rende svegli ed è un elemento che molte persone ritengono praticamente indispensabile, soprattutto di prima mattina. Eppure, la caffeina contenuta nella bevanda rischia di disidratarci e contribuire negativamente allo stato di forma della nostra pelle. Pertanto, procedete ad assumerlo e a consumarlo con moderazione.
Succo di limone
Il succo di limone è un alimento che può vantare un ampio numero di benefici, ma fate attenzione a non esagerare, poiché c’è altresì il rischio che possa agevolare l’invecchiamento prima del tempo. L’acidità del limone è inoltre in grado di corrodere i denti. Fate pertanto cautela a non esagerare con le limonate e l’utilizzo di tale agrume.
Leggi anche: 10 cibi che allontanano l’influenza
Carne rossa
La carne rossa è un alimento ricco di radicali liberi, che a loro volta, in grandi quantità, possono generare un più facile invecchiamento delle nostre cellulare. Si può comunque compensare tale apporto con l’introduzione di verdure e frutta in maggiore quantità, affinchè la loro funzione antiossidante possa svolgere un contributo positivo.
Peperoncino
I cibi piccanti e quelli a base di peperoncino possono contribuire positivamente alla salute del nostro apparato cardiocircolatorio, e possono garantirci delle buone funzioni antinfiammatorie. Tuttavia, possono rappresentare anche un motivo di celere invecchiamento della nostra epidermide, soprattutto il momenti particolari come la menopausa.
Leggi anche: Dieta del gruppo sanguigno, cosa è?
Insaccati
I salumi e gli insaccati sono degli alimenti che dovreste trattare con grande attenzione, visto e considerato che i solfiti in loro contenuti, e i conservanti, possono facilitare le infiammazioni della pelle e favorire l’invecchiamento.
Sale
Il sale favorisce la ritenzione idrica, danneggiando quindi il nostro sistema cardiocircolatorio e gonfiando la nostra pelle. Fate quindi attenzione a non ingerire alimenti che contengano eccessive quantità di sodio non salutari.
Carne troppo cotta
La carne troppo cotta è irresistibile al palato di molte persone. La motivazione consiste nel fatto che quelle “bruciacchiature” della carne possono fornire un sapore particolarmente forte e gustoso. Tuttavia, è bene ricordare che tali bruciature rientrano nella categoria di quei cibi che non dovremmo consumatore, visto e considerato che possono favorire i processi infiammatori del nostro organismo.
Vino bianco
Il vino bianco è una bevanda prelibata, soprattutto se accompagna piatti a base di pesce. Tuttavia, attenzione a non esagerare, poiché anche in questo caso la prelibatezza della bevanda potrebbe trasformarsi in acidità e in un contributo sostanzialmente negativo sulla nostra salute.
Alcol
L’alcol – o, meglio, il suo consumo eccessivo – può mettere in pericolo le ordinarie funzionalità del fegato. Oltre a ciò, sono noti i problemi legati alla salute dell’epidermide, che si trova a dover subire le conseguenze di una mancata eliminazione delle tossine dal corpo, favorendo quindi acne, rughe, pelle gialla, ecc.
Caramelle
Le caramelle sono un alimento che i bambini trovano irresistibile (e non solo loro) ma possono contenere elementi estremamente nocivi per la nostra salute (soprattutto, quelle con lo zucchero). Tra i principali effetti collaterali ci sono soprattutto il danneggiamento del collagene della pelle, e l’incisività sulla salute dei denti.