La pancia gonfia è un problema molto comune nelle donne e negli uomini. Un problema che – oltre a conferire uno stato di malessere (generalmente lieve) – può rappresentare un inestetismo, soprattutto nella stagione estiva, quando si cerca di ritrovare uno stato di forma maggiormente in linea con una perfetta silouette. In realtà, i tentativi di sgonfiare la pancia non sempre vanno a buon fine: purtroppo, infatti, la pancia gonfia può dipendere da molti fattori come l’alimentazione sbagliata, le intolleranze alimentari, lo stress e tanto altro ancora.
Ad ogni modo, la prima cosa che dovete sapere è che la pancia gonfia è una “spia” di qualcosa che non va: niente paura, in ogni caso. Spesso si tratta solo di un alimento che non riuscite a tollerare con adeguatezza, all’alimentazione sbagliata o a un periodo particolarmente teso. Stabilito quanto sopra, ed escluse patologie che sarebbe bene affrontare in modo clinico, un ottimo rimedio depurativo per la pancia gonfia è quello di bere dopo ogni pasto. Se non volete rinunciare a un tè o a un caffè negli orari mattutini, potete assumere una tisana a base di erbe.
Le tisane depurative, infatti, oltre a svolgere un importante ruolo depurativo, sono una buona forma di supporto per coloro i quali desiderano potersi caricare di sostanze nutritive di importanza basilare: dal finocchio all’anice, dal cuminio al coriandolo, in natura esistono davvero tantissime possibilità per poter ottenere una rapida azione antimeteoritica.
Leggi anche: Intolleranza al lattosio, come evitare la pancia gonfia
Un altro rimedio efficace contro la pancia gonfia è il carbone vegetale, una sostanza che si ottiene bruciando del legno di tiglio e pioppo, e che può garantire una grande capacità assorbente nei confronti dei gas presenti nell’intestino. Abbinate il tutto all’assunzione di fibre, che possono migliorare la funzionalità intestinale, o ancora con dell’aloe ferox, che può svolgere una importante azione riequilibrate intestinale, oltre che un’azione antinfiammatoria.
Stabilito quanto sopra, occorre altresì rivedere la propria alimentazione eliminando tutti quegli alimenti che favoriscono la pancia gonfia. Un primo step potrebbe essere quello di cancellare – almeno temporaneamente, per procedere poi a un reinseirmento graduale – tutti i lievitati come il pane, la pasta, la pizza & co. Da limitare anche i legumi, le verdure cotte, i formaggi stagionati, le patate, i fritti, i salami e gli altri insaccati, gli zuccheri. Di contro, abbondate con carciofi, asparagi, il già ricordato finocchio, i cereali integrali, il pesce azzurro, e così via.
Leggi anche: Gastrite, sintomi e cura: la dieta perfetta
Ultimo consiglio – ma non certamente il meno importante – è quello di praticare della buona attività fisica. Non è necessario diventare dei maratoneti: è sufficiente una camminata o una corsetta leggera di mezz’ora tutti i giorni e, ove possibile, una buona alternanza di tale attività con un giusto mix aerobico / anaerobico.
Insomma, anche in questo caso, la soluzione è a portata di mano: una corretta alimentazione, uno stile di vita equilibrato e una sana attività fisica, potranno certamente garantirvi le migliore soddisfazioni per sconfiggere la pancia gonfia. Se il fastidio persiste, potete ricorrere all’ausilio del vostro medico di fiducia.