Categories: Notizie

Al via la medicina nucleare: ecco dove ci saranno le nuove cure

É stata inaugurata di recente a Roma la Medicina Nucleare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico alla presenza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dell’assessore alla Sanità e integrazione socio sanitaria Alessio D’Amato.

 

Insieme a loro il presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Carlo Tosti, all’amministratore delegato e direttore generale Paolo Sormani, al direttore sanitario Lorenzo Sommella e al Coordinatore dell’Imaging Center Prof. Bruno Beomonte Zobel. Il nuovo servizio del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico sarà prenotabile dal 15 febbraio e operativo dal 21 febbraio in via Álvaro del Portillo 200 e offrirà ai pazienti oncologici e onco-ematologici di Roma e del Lazio una Pet-TC di ultima generazione in grado di eseguire 3000 esami l’anno dando un significativo contributo alla forte domanda da parte dei cittadini di Roma e del Lazio.

La Medicina nucleare è una tecnica diagnostica non invasiva, indolore e sicura che prevede la somministrazione al paziente per via endovenosa di un radiofarmaco che contiene sostanze debolmente radioattive prive di effetti farmacologici. I macchinari di ultima generazione presenti nella Medicina nucleare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico offrono prestazioni di Pet-TC globale e cerebrale e scintigrafie miocardiche, ossee, polmonari, tiroidee, paratiroidee, renali. La PET-TC (Tomografia a Emissione di Positroni) Biograph Horizon consente di individuare precocemente dimensione e posizione esatta di un tumore ed è utilizzata soprattutto in ambito neurologico, ortopedico, endocrinologico, nefrologico, cardiologico, senologico. La scintigrafia Gamma camera SPECT Symbia Evo Excel permette di ottenere, con una piccola quantità di radioattività, immagini che esaminano il funzionamento dell’organo per diagnosticare correttamente lo stato di salute.

Come si rafforza l’offerta nell’area oncologica

 “Siamo molto orgogliosi di ampliare la nostra offerta sanitaria e di poter offrire a tutti i pazienti di Roma e Lazio il nuovo servizio di Medicina nucleare – ha detto Paolo Sormani, amministratore delegato e direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico – Abbiamo investito 3 milioni di euro per realizzare un reparto nuovo di zecca e mettere a disposizione un macchinario indispensabile per curare in maniera sempre più precisa numerose patologie oncologiche e onco-ematologiche. Con la Medicina nucleare il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico rafforza ulteriormente la sua offerta nell’area oncologica ampliando la collaborazione con le altre aree cliniche per una presa in carico del paziente sempre più completa. Per questo voglio ringraziare tutti i medici nucleari, gli infermieri e i tecnici di radiologia medica impegnati in un servizio nel quale medicina e tecnologie si uniscono a favore della salute delle persone”.

“Continua il profondo processo di ammodernamento tecnologico che sta interessando tutta la nostra regione per offrire un servizio sempre migliore e di qualità agli utenti e un maggiore comfort ai nostri operatori che voglio ringraziare perché anche durante la pandemia non hanno mai interrotto le attività di emergenza e urgenza e quelle inderogabili ed oggi sono impegnati su tutti i fronti assistenziali” ha commentato l’Assessore D’Amato. “Con la Medicina nucleare abbiamo trasformato un ampio spazio del nostro policlinico in un’area altamente sicura e tecnologica, capace di fornire un servizio di qualità a partire dai pazienti ricoverati nel Policlinico universitario fino a tutti i cittadini – ha detto il prof Bruno Beomonte Zobel, coordinatore dell’imaging center della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico – Puntiamo a un uso efficiente di queste strumentazioni eseguendo contemporaneamente, quando necessario, gli esami di Pet e Tac. Sottoponendo il paziente ai due esami in una sola sessione possiamo ridurre l’esposizione ai raggi, accorciando al contempo le liste di attesa e anticipando l’inizio delle terapie”.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

3 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

5 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

7 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

9 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

13 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

15 ore ago