Notizie

Al via il progetto europeo MEDI-THEFT coordinato da AIFA:: ecco la soluzione per il contrasto al furto e al riciclaggio di medicinali

Il Progetto europeo MEDI-THEFT– Data sharing and Investigative Platform against Organised Thefts of Medicines – coordinato da AIFA e avviato ufficialmente nel novembre 2021, ha come obiettivo prioritario quello di contrastare il furto e il riciclaggio di medicinali, attraverso la progettazione e realizzazione di una piattaforma dedicata (intelligence-based platform) che consenta la condivisione e l’analisi dei dati su casi di furto e riciclaggio di medicinali registrati a livello europeo. Il fenomeno dei furti è stato infatti caratterizzato negli ultimi anni da un trend in crescita, in ragione sia dell’elevato valore commerciale che caratterizza i farmaci, che delle difficoltà di accesso che tutt’oggi si rilevano in alcune aree geografiche del mondo.

In Italia e in altri Stati Membri dell’Unione europea in passato si è registrata una significativa incidenza di questo fenomeno illegale, come confermato dalla ‘Operazione Vulcano’ (2014). In questa occasione è stato possibile individuare (e smantellare) un traffico illegale consolidato di medicinali rubati presso gli ospedali italiani, che a seguito di adulterazione (falsificazione) sono stati reintrodotti nel mercato legale con falsa documentazione attraverso operatori non autorizzati. Alla luce dei traffici illeciti smascherati durante l’operazione Vulcano, e dei pericoli che questi rappresentano per la salute, il progetto si propone di estendere a livello europeo le “buone pratiche” che l’Italia ha messo in opera, provvedendo a:

  • Raccogliere, condividere e analizzare le informazioni relative a casi di furto di medicinali per identificare i modi operandi delle organizzazioni criminali dedite a questi traffici e definire misure di prevenzione
  • Elaborare e condividere degli Alert per prevenire che farmaci rubati in alcuni mercati siano riciclati in altri paesi
  • Supportare e promuovere investigazioni congiunte a livello internazionale

Nel corso del Progetto, i partner – agenzie regolatorie, enti di ricerca, forze di polizia e aziende farmaceutiche – collaboreranno, inoltre, per sviluppare una piattaforma ad hoc attraverso la quale implementare un sistema strutturato di condivisione e analisi dei dati che, attualmente, non esiste nei paesi membri dell’UE. Il progetto terminerà nell’ottobre 2023 ed è finanziato dall’Internal Security Fund Programme, vede coinvolti, oltre ad AIFA – nel ruolo di coordinatore – la Fondazione SAFE, l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Transcrime, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), Affordable Medicines Europe (AME), le agenzie regolatorie di Serbia – ALIMS ­– e Montenegro – CInMED e l’Arma dei Carabinieri.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago