L’adenoma surrenale conosciuto anche con il nome di adenoma surrenalico, può essere sintomo della presenza di un nodulo benigno oppure di un’aumento della produzione degli ormoni surrenalici. Ma vediamo nel dettaglio cos’è, come si manifesta e da cosa può aver origine un adenoma surrenale.
Adenoma surrenalico: cos’è e origine
L’adenoma surrenalico può essere un nodulo benigno che si presenta all’interno delle ghiandole surrenaliche, che in alcuni casi, si associano ad una produzione aumentata di ormoni surrenalici. I surreni sogno delle ghiandole fondamentali per il nostro organismo. Questi secernono vari ormoni che vigilano sull’attività del metabolismo. Oltre agli ormoni, questi elaborano anche gli enzimi che si rivelano necessari alla sintesi degli ormoni e alla loro trasformazione, insieme anche al meccanismo d’azione dell’ipofisi. In alcuni casi, la comparsa dell’adenoma surrenalico può essere rilevata ad un aumento della stimolazione degli ormoni ipofisari.
Come si manifesta l’adenoma surrenale?
L’adenoma surrenalico si presenta molto spesso asintomatico. In queste occasioni, specie se gli adenomi sono di piccole dimensioni, il riscontro è dato da una TAC oppure un’ecografia nella zona dell’addome. Nei casi in cui, l’adenoma produce ormoni più del necessario, è possibile che le manifestazioni di questa patologia si presentino in modo differente a seconda dell’ormone prodotto.
Tra le forme di adenoma surrenale più importante c’è la Sindrome di Cushing, che è caratterizzata da una produzione eccessiva di cortisolo che va in circolo nel sangue e porta a problemi quali: diabete, osteoporosi, problemi cardiovascolari.
In caso di adenoma surrenalico funzionante, un altro problema che potrebbe sorgere è il morbo di Conn un problema che porta alla produzione aumentata dell’aldosterone che può causare una grave ipertensione, aumento dei livelli di potassio e sodio nel sangue.
Come verificare la presenza di adenomi surrenali
Come si accerta la presenza degli adenomi surrenali? Dinanzi alle neoformazione di adenomi surrenali se non ci sono problematiche evidenti o malesseri riconducibili è possibile che si evidenzi la loro presenza con una ecografia all’addome. Se invece si avvertono alcuni problemi riconducibili ai noduli che si sono creati nella zona surrenale, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico di base.
Una volta che il medico, che conosce bene, l’anamnesi del suo paziente, pensa che ci possa essere un problema di adenomi surrenali, può consigliare una TAC, una Risonanza Magnetica, una Scintigrafia. In caso di presenza di un tumore surrenalico non benigno, il medico potrebbe optare per il ricovero ospedaliero oppure una serie d’esami pensati per comprendere al meglio il quadro clinico complessivo.
Come prevenirlo?
La prevenzione data la scarsa conoscenza delle cause che possono definire questa patologia non è possibile seguire delle specifiche misure preventive. Quindi l’unico consiglio è mantenere sempre il più possibile uno stile di vita sana.
Come si curano gli adenomi surrenalici?
Gli adenomi surrenalici, essendo tumori benigni, vengono riscontrati in modo casuale o al massimo per la presenza di sintomi lievi che possono ricondurre a questa problematica. Quando sono di piccole dimensioni e vengono trovati mediante TAC, ecografia oppure risonanza magnetica, spesso non è necessario che questi siano asportati.
Bisogna esclusivamente controllarli nel corso del tempo mediante la ripetizioni di indagini periodiche, ossia attraverso delle ecografie o TAC. Se invece si provocano dei sintomi, in quanto si è verificata anche una produzione ormonale alterata, allora è necessario asportarli con un intervento chirurgico. Se invece i tumori del surrene sono maligni allora bisognerà procedere a un’esportazione completa.
L’intervento riuscito in quest’ambito permette di guarire più velocemente e influenza la stadiazione del tumore, cioè dalle dimensioni ed estensione delle cellule tumorali. In caso di tumori maligni è possibile che il dottore richieda prima dell’operazione la somministrazione di chemioterapia e farmaci specifici.