Acrilammide: cos’è, e perché fa male?

L’acrilammide è una sostanza cancerogena che si forma tramite la cottura dei cibi ad alte temperature, quando cioè iniziano ad “imbrunire”. Generalmente l’acrilammide si forma durante la frittura, la cottura al forno, ma anche tramite una comunissima tostatura. I gruppi più importanti di alimenti che contribuiscono all’esposizione a tale sostanza sono infatti i prodotti a base di patate, i biscotti, i diversi tipi di pane, e così via.

Il settore alimentare non è però l’unico caratterizzato dalla presenza di tale sostanza, che è anzi chiaramente rilevabile nel tabacco e nelle sigarette. I livelli di acrilammide nel sangue dei fumatori, infatti, sono addirittura più di tre volte superiori rispetto a quelli osservabili nei non fumatori, sebbene il fumo passivo rappresenti lo stesso una fonte di pericolo.

Come si forma l’acrilammide?

L’acrilammide è in particolare una sostanza chimica che si forma naturalmente nei prodotti alimentari ricchi d’amido durante la cottura ad alta temperatura, superiore cioè a 120°C. Tale sostanza si forma da zuccheri e amminoacidi, in particolare l’asparagina, che sono naturalmente presenti in molti alimenti. Zuccheri e amminoacidi sono molecole molto diverse, ed infatti non reagiscono tra di loro a meno che non si utilizzino enzimi o un’altra forma di energia per farli legare, come appunto le alte temperature.

Per capire se le concentrazioni di acrilammide sono elevate basta ad esempio osservare quando la tonalità di colore del cibo si modifica e da un tipico dorato si passa ad un marroncino. Il principale processo chimico che causa lo sviluppo di tale sostanza è noto come reazione di Maillard. La reazione, comunissima in ambito culinario, ed in particolare nella cottura delle carni, è la stessa che rosola il cibo elevandone il sapore e che gli dona una piacevole croccantezza.

Perchè fa male?

L’acrilammide è stata stabilita essere tossica e cancerogena perché capace di legarsi ai filamenti del DNA, tanto da poter portare modifiche anche importanti alle nostre molecole e dare origine a cellule tumorali. L’ Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, o IARC, ha infatti inserito tale sostanza nella lista di quelle cancerogene per l’uomo. Gli studi hanno infatti mostrato che l’acrilammide favorisce lo sviluppo di tumori, siano essi benigni o maligni, in alcuni animali, come nel caso dei ratti, e di conseguenza risulta essere un serio pericolo anche per l’essere umano.

Una volta ingerita l’acrilammide viene assorbita dall’intestino, distribuita ai vari organi, ed infine metabolizzata dal nostro corpo. Anche la stessa EFSA, Agenzia europea per la sicurezza alimentare, afferma che risulta fondamentale limitarne al minimo l’assunzione, tanto da asserire che una alta esposizione a tale sostanza potrebbe costituire un allarme per la salute pubblica.

Sebbene gli studi debbano ancora essere approfonditi, sembra sia chiaro che l’acrilammide rappresenti un rischio per l’uomo, tanto che l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, o FDA, ha imposto nuove regole alle industrie alimentali per ridurre la formazione di acrilammide negli alimenti. Tant’è vero che i grandi produttori di cereali tostati statunitensi, o di patatine in busta, hanno ridotto la temperatura di preparazione di tali alimenti  per evitarne lo sviluppo.

Pasquale Arrichiello

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago