L’acqua ossigenata o perossido di idrogeno è una sostanza dai mille utilizzi, è completamente biodegradabile e facilmente acquistabile senza prescrizione medica presso qualunque farmacia, parafarmacia o supermercato.
Per uso domestico e per la cura della persona viene venduta acqua ossigenata a bassa concentrazione, solitamente al 3% che corrisponde a 10 volumi ed è la soluzione ideale come disinfettante generico, esistono delle concentrazioni che possono arrivare oltre i 130 volumi per applicazioni molto specifiche. Nata nel 1918 e prodotta da Louis Jacques Thénard nasce dall’unione di due atomi di idrogeno con due di ossigeno, è un liquido viscoso, a temperatura ambiente è allo stato liquido, non si utilizza mai pura in quanto poco stabile, la sua decomposizione in acqua ed ossigeno gassoso può infatti esplodere.
Gli utilizzi del perossido di idrogeno sono innumerevoli, quelli più comuni sono la cura personale e la pulizia della casa.
Cura Personale

- Disinfettante dell’epidermideE’ un ottimo disinfettante per la nostra pelle in quanto ha un ottima efficacia come battericida, è utile per disinfettare ferite causate da tagli o escoriazioni, herpes, giradito, unghie incarnite, punture d’insetto e per medicare il cordone ombelicale del neonato sino alla sua caduta naturale.
Il suo potere disinfettante è legato alla liberazione di ossigeno allo stato gassoso quando viene a contatto con la nostra pelle, possiamo notare questo effetto dalle bollicine che si sprigionano sulla parte di epidermide trattata. Questo processo chimico inoltre porta i batteri e lo sporco delle ferite a fuoriuscire dalla ferita, contemporaneamente l’ossidazione uccide tutti i batteri presenti. E’ assolutamente da evitare per il trattamento delle ustioni. - Pulizia dei denti
Non tutti sanno che l’acqua ossigenata è un economico ed efficace sbiancante per i nostri denti. Un paio di cucchiai di acqua ossigenata al 3% sono un ottimo collutorio, basta tenere in bocca questo quantitativo per un paio di minuti e poi risciacquare con acqua normale. Oltre a sbiancare naturalmente i denti la sua azione ossidante uccide i microrganismi del cavo orale è infatti molto efficace per le afte ed i problemi alle gengive. Se immergiamo dopo l’utilizzo lo spazzolino in questa utile sostanza distruggeremo i batteri e microrganismi che si annidano fra le setole, la comparsa di schiuma evidenzierà la presenza di batteri e la loro distruzione. - Cura dei Brufoli
La comune acne ed i brufoli possono essere trattati con il perossido d’idrogeno, la sua applicazione deve essere limitata sull’eruzione cutanea che a causa della presenza di eccessivo sebo è ricca di microrganismi che uccisi liberano il poro pilifero; basta un batuffolo di cotone e far agire tutta la notte. - Cura dei piedi
I funghi sono una delle prime cause di cattivo odore emanato dai piedi, un pediluvio con questa utile sostanza li eliminerà, è molto efficace anche con la inestetica e difficile da eliminare onicomicosi, questo fungo è causa del comune ingiallimento ed ispessimento della pelle colpita, in quest’ultimo caso è bene associare all’acqua ossigenata anche del comune bicarbonato di sodio.
Pulizia della casa

Oltre alla pulizia e disinfezione della persona è possibile utilizzare il perossido d’idrogeno anche per pulire ambienti, vestiti ed oggetti di ogni tipo, ecco alcuni esempi:
La sua azione come disinfettante è perfetta per pulire il bagno, la cucina e tutte le superfici di casa, riesce anche a togliere le macchie dal marmo purché ne venga utilizzata una soluzione a 111 volumi facendo attenzione a proteggere le muscose oculari e nasali nonché tutti gli oggetti delicati.
- Smacchiante
Riesce a pulire in profondità i vestiti rimuovendo macchie difficili da eliminare come quelle di sangue, del vino e di tutte le sostanze organiche che un comune detersivo ha problemi a smacchiare, in questo caso gli indumenti devono essere messi a bagno in una soluzione di acqua ossigenata al 10% - Sbiancante per il legno
Le alte concentrazioni che vanno dai 60 ai 130 volumi è ottimo per sbiancare il legno, l’attivazione avviene grazie all’ammoniaca pura, è un operazione che deve prevedere guanti, mascherina, un pennello e molta attenzione. - Rimozione di ruggine e muffa
Per rimuovere la ruggine da un oggetto in metallo basterà immergerlo o cospargerlo di perossido d’idrogeno e asciare agire per 10 minuti fino a quando la schiuma bianca inizierà a diminuire.
Le macchie di muffa dovute all’umidità possono essere trattate con un prodotto che possiamo fare facilmente in casa con 700 ml di acqua , 2 cucchiai di acqua ossigenata con volume 30-40 , due cucchiai grandi di bicarbonato di sodio e due di sale fino, il detersivo ottenuto verrà poi fatto agire sulla muffa grazie ad un comune spruzzino contenente il nostro composto. - Precauzioni
L’acqua ossigenata utilizzata può essere pericolosa in quanto corrosiva ed abrasiva specialmente ad alti volumi, utilizzare sempre cautela e dispositivi di sicurezza come guanti, e mascherina; per la cura dei denti è sconsigliato il suo utilizzo tutti i giorni perché causa il danneggiamento dello smalto.