La pelle è la parte del corpo che trae più benefici dalla presenza dell’Acido Ialuronico ed è per tale ragione che le case produttrici di cosmetici hanno lavorato duro per arricchire i loro prodotti con questo Acido dalle proprietà straordinarie. Oggigiorno questa sostanza viene impiegata nella produzione di numerosi cosmetici industriali, in grado di prendersi cura della nostra pelle in maniera adeguata, combattendo l’invecchiamento cellulare e garantendo ai tessuti il giusto nutrimento.
In questa guida sull’Acido Ialuronico, cerchiamo di capire tutto quello che c’è da sapere su questa sostanza quasi miracolosa.
Cos’è l’Acido Ialuronico?
L’Acido Ialuronico è presente naturalmente nei tessuti connettivi umani. La sua funzione è fondamentale nella protezione e nella nutrizione della pelle. Grazie all’Acido Ialuronico, infatti, si forma costantemente nuovo Collagene, aumenta la coesione tra le cellule della cute, diminuisce l’impatto negativo dei radicali liberi, rallenta l’invecchiamento cellulare e i tessuti restano idratati.
Leggi anche: Come mantenere a lungo gli effetti dei “ritocchini”
L’impiego dell’Acido Ialuronico in medicina e cosmesi.
L’Acido Ialuronico è oggi considerato un ingrediente essenziale di molti prodotti cosmetici, nonché un valido aiuto nella lotta all’invecchiamento della pelle. Questa sostanza viene anche utilizzata con ottimi risultati per i trattamenti estetici, come le iniezioni rimpolpanti per le labbra, i filler contro le rughe, l’eliminazione di cicatrici o imperfezioni, e così via.
Ma da dove viene l’Acido Ialuronico utilizzato in medicina e nella cosmesi? Come abbiamo già accennato, il corpo umano produce spontaneamente Acido Ialuronico, che è una delle componenti principali della sostanza amorfa (o fondamentale) dei tessuti connettivi. Nei tessuti si presenta in forma di gel denso e compatto, al cui interno galleggiano delle fibre di collagene e di Elastina. Oltre che nell’essere umano, però, l’Acido Ialuronico è stato trovato anche nei tessuti di alcune specie animali e di batteri.
Quello più usato in medicina e cosmesi viene estratto dalla cresta di gallo, anche se al giorno d’oggi esistono altre fonti di Acido Ialuronico, come i batteri. Grazie ai passi avanti fatti dalle tecnologie usate in questo campo, infatti, a seconda delle necessità possono essere sintetizzati diversi tipi di Acido Ialuronico.
Leggi anche: Come sbiancare i denti in maniera professionale!
Come viene usato l’Acido Ialuronico?
Uno degli impieghi principali dell’Acido Ialuronico nella medicina estetica sono le iniezioni della sostanza proprio al di sotto delle rughe, per riempirle e levigarle. Si tratta dei cosiddetti Filler, che aiutano a far tornare la pelle liscia, morbida e giovane.
Altri inestetismi e problemi che colpiscono la pelle e vengono trattati con l’Acido Ialuronico sono le zampe di gallina, le rughe glabellari, le grinze attorno a naso e bocca, le rughe della fronte e le cicatrici (come quella da Acne, che sono molto comuni).
Iniezioni di Acido Ialuronico hanno dimostrato la loro efficacia anche per volumizzare le labbra e per scolpire gli zigomi.
Un grande vantaggio dei Filler a base di Acido Ialuronico è che, a differenza della tradizionale chirurgia estetica, questa sostanza è riassorbibile e quindi gli effetti possono essere modificati e ritoccati nel tempo: il risultato non è definitivo. I costi di questi trattamenti, a seconda del problema da trattare e del numero di iniezioni necessarie, oscillano tra i 200 ed i 600 Euro.
Acido Ialuronico come ingrediente di creme e cosmetici.
L’Acido Ialuronico ha ottenuto una considerevole fama come ingrediente di cosmetici e creme di bellezza.
I suoi benefici sono talmente numerosi e notevoli che l’Acido Ialuronico è ormai entrato prepotentemente a far parte della nostra routine di bellezza, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Quali sono gli effetti positivi dell’Acido Ialuronico sulla pelle? Innanzitutto questa molecola stimola la produzione di Collagene I, importantissimo nel mantenimento del tono e del turgore della pelle. Oltre a ciò, l’Acido Ialuronico è un antibatterico naturale, idrata a fondo i tessuti e limita i processi evaporativi dei liquidi che li compongono, ammorbidisce e rende la pelle più liscia, livella le rughe e le grinze, rallenta l’invecchiamento cellulare, migliora la cicatrizzazione nonché la rigenerazione dei tessuti.
Una vera medicina naturale contro tutti i disturbi e gli inestetismi che minano la nostra bellezza!
Cosa offre il mercato
Leggi il nostro approfondimento sugli integratodi di acido ialuronico